L’EDICOLA, Il Corriere: “Manovra, affondo di Giorgetti”. La Stampa: “Giustizia, il vantaggio dei Sì”. Libero: “Chi paga veramente le tasse”

  • Postato il 10 novembre 2025
  • Politica
  • Di Blitz
  • 4 Visualizzazioni

La notizia principale di oggi in apertura sui quotidiani è quella relativa ai contenuti della legge di bilancio e alle parole del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, che ha difeso il testo dalle accuse delle opposizioni di favorire i redditi più alti. “Giustizia, il vantaggio dei Sì”, titola La Stampa. “Manovra, affondo di Giorgetti”, è l’apertura del Corriere. “Chi paga veramente le tasse”, è invece la prima pagina di Libero.

Ecco la rassegna stampa di oggi: 

“Giorgetti e la manovra: Massacrati” (La Repubblica).

“Manovra, affondo di Giorgetti” (Il Corriere della Sera).

“Il surriscaldamento può attendere?”, di Danilo Taino: “Forse l’umanità non si sta estinguendo. Vedremo cosa ne pensano le oltre 50 mila persone e i rappresentanti dei governi che da oggi al 21 novembre si riuniscono in Brasile per la Cop30 sui cambiamenti del clima. L’impressione è che, rispetto alle precedenti 29 conferenze, molto stia cambiando nella conversazione sul tema: la previsione che la vita sulla Terra rischi di finire a causa delle emissioni di gas a effetto serra è sempre meno condivisa e le misure prese negli anni scorsi per contenere l’aumento della temperatura del pianeta, costose e dai risultati modesti, trovano sempre più opposizioni. L’allarmismo che ha caratterizzato a lungo la stagione della lotta al climate change è in esaurimento”.

“Giustizia, il vantaggio dei Sì” (La Stampa).

“Allarme per le crisi d’impresa: +29% da gennaio a giugno” (Il Sole 24 Ore).

“Sanità, arrivano le assunzioni” (Il Messaggero).

“Pauperismo e ricchezza: la misura che non c’è”, di Alessandro Campi: “Quella finalizzata a introdurre una qualche forma di prelievo fiscale straordinario sulle grandi ricchezze – immobiliari e mobiliari –, con l’obiettivo ridurre le enormi disparità economiche che oggi esistono tra cittadini, è un’idea che circola da tempo a livello di dibattito politico e scientifico. Se ne discute da anni, ma senza grandi risultati pratici, a dimostrazione che si tratta di una proposta, al tempo stesso, politicamente controversa e difficile da perseguire sul piano tecnico”.

“Così la sinistra aiutava i ricchi” (Il Giornale).

“Nordio era contro le carriere divise: ha tradito la sua storia” (Il Fatto Quotidiano).

“Ma mi faccia il piacere”, di Marco Travaglio: “Sua Altezza. “E Brunetta si alza ancora lo stipendio: 60 mila euro in più” (Stampa, 7.11). Ma bastavano anche le prime cinque parole. Il nuovo Dante. Il mio Inferno. La Commedia del potere, illustrato da Makkox, forse è l’unico testo scritto da un italiano dopo Dante che rivaleggi con l’originale”.

“Clandestini fuori controllo” (La Verità).

“Chi paga veramente le tasse” (Libero).

“Manovra, vietato criticare la destra. Giorgetti attacca Bankitalia e Istat” (Domani).

L'articolo L’EDICOLA, Il Corriere: “Manovra, affondo di Giorgetti”. La Stampa: “Giustizia, il vantaggio dei Sì”. Libero: “Chi paga veramente le tasse” proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti