L’EDICOLA, Il Corriere: “Il generale Almasri arrestato a Tripoli. È scontro in Italia”. La Stampa: “New York a Mamdani, l’America anti-Trump”. Il Fatto: “La Libia dà ripetizioni di diritto a Nordio&C.”
- Postato il 6 novembre 2025
- Politica
- Di Blitz
- 1 Visualizzazioni
Sono due le principali notizie di oggi in apertura ui quotidiani: l’arresto in Libia del capo della polizia giudiziaria Almasri, che a gennaio era stato arrestato in Italia su mandato della Corte penale internazionale e poi riconsegnato alla Libia dal governo italiano; l’elezione del candidato democratico Zohran Mamdani a sindaco di New York. “New York a Mamdani, l’America anti-Trump”, titola La Stampa. “Il generale Almasri arrestato a Tripoli. È scontro in Italia”, è l’apertura del Corriere. “La Libia dà ripetizioni di diritto a Nordio&C.”, è la prima pagina del Fatto Quotidiano.
Ecco la rassegna stampa di oggi:
“Il sindaco dell’altra America” (La Repubblica).
“Il generale Almasri arrestato a Tripoli. È scontro in Italia” (Il Corriere della Sera).
“La giustizia e le tre domande”, di Sabino Cassese: “Approvate il testo della legge costituzionale “norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare”, approvato dal Parlamento in seconda votazione a maggioranza assoluta, ma inferiore a due terzi dei membri, e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 253 del 30 ottobre 2025? Questo è il quesito referendario a cui saremo chiamati a dare una risposta nella primavera prossima. Non dobbiamo dare un voto a questo o a quel governo, e neppure alla magistratura. Quindi, non ha ragion d’essere il clamore di alcuni magistrati militanti e di una parte del corpo politico: la divisione tra sostenitori e oppositori finisce per caricare il referendum di significati ulteriori, che non vi sono”.
“New York a Mamdani, l’America anti-Trump” (La Stampa).
“Clima, intesa Ue sul taglio dei gas serra. Le imprese: rischio delocalizzazione” (Il Sole 24 Ore).
“Green Ue, c’è l’intesa: ok su biofuel e flessibilità” (Il Messaggero).
“Quelle promesse difficili da mantenere”, di Guido Boffo: “Solo New York poteva trasformare una elezione municipale, per quanto nella città più grande degli Stati Uniti, in un evento planetario. Gli ingredienti perché accadesse ci sono tutti, e tutti accattivanti: Zohran Mamdani è il primo sindaco musulmano della Grande Mela, immigrato dall’Africa a 7 anni, un sindaco socialista a Wall Street, a 34 anni il sindaco più giovane da oltre un secolo, il primo sindaco a superare il milione di voti dal 1969. Fino a giugno, quando ha vinto le primarie democratiche, Zohran Mamdani era soprattutto un signor nessuno, uno di quei carneadi che nei sondaggi finiscono nel girone degli innominati: gli altri candidati”.
“Il governo alza i salari. Aumenti anche ai prof” (Il Giornale).
“Nuova York” (Il Manifesto).
“La Libia dà ripetizioni di diritto a Nordio&C.” (Il Fatto Quotidiano).
“Provaci ancora, Nordio”, di Marco Travaglio: “Quando Totò e Peppino, al secolo Nordio e Piantedosi, liberarono l’ex capo della polizia giudiziaria libica Almasri che la magistratura e la polizia italiane avevano arrestato su ordine della Corte penale internazionale per torture, stupri e traffico di migranti e lo caricarono su un aereo di Stato per pagargli pure il viaggio di ritorno…”.
“In cella, a Tripoli” (Avvenire).
“La verità su casa Meloni” (Libero).
“Meloni lo libera, la Libia lo arresta. Il caso Almasri inguaia il governo” (Domani).
“La sinistra italiana in estasi per l’islamocomunista Usa” (La Verità).
L'articolo L’EDICOLA, Il Corriere: “Il generale Almasri arrestato a Tripoli. È scontro in Italia”. La Stampa: “New York a Mamdani, l’America anti-Trump”. Il Fatto: “La Libia dà ripetizioni di diritto a Nordio&C.” proviene da Blitz quotidiano.