L’EDICOLA, Il Corriere: “Gaza, tregua appesa a un filo”. La Stampa: “Gaza, la pace è già in bilico”. Il Fatto: “Netanyahu infrange la tregua accusando Hamas di violarla”

  • Postato il 20 ottobre 2025
  • Politica
  • Di Blitz
  • 1 Visualizzazioni

La notizia principale di oggi in apertura sui quotidiani è quella relativa ai bombardamenti israeliani nel sud della Striscia di Gaza contro Hamas, accusato da Israele di aver attaccato soldati israeliani a Rafah. Spazio anche al furto di gioielli al museo del Louvre, a Parigi. “Gaza, la pace è già in bilico”, titola La Stampa. “Gaza, tregua appesa a un filo”, è l’apertura del Corriere. “Netanyahu infrange la tregua accusando Hamas di violarla”, è la prima pagina del Fatto Quotidiano.

Ecco la rassegna stampa di oggi: 

“Gaza, fuoco sulla tregua” (La Repubblica).

“Gaza, tregua appesa a un filo” (Il Corriere della Sera).

“Lo Stato costa e frena la crescita: tre proposte per cambiare”. L’editoriale di Sabino Cassese: “Una manovra di bilancio prudente, quella del governo, che va nella direzione giusta, è utile a tenere i conti in ordine, e che rispetta i vincoli europei. Un grande debito pubblico non è solo un corridoio lungo e stretto, ma è anche un’importante lezione di temperanza. Chi non la osserva, finisce innanzi al giudizio inesorabile dei mercati: investitori e risparmiatori sono più severi degli elettori perché giudicano con la tasca, non con la testa. Ma si poteva fare di più?”.

“Gaza, la pace è già in bilico” (La Stampa).

“Investimenti, trend in altalena nei bilanci dal 2019” (Il Sole 24 Ore).

“Sale la tassa sugli affitti brevi” (Il Messaggero).

“La politica dell’allarme e la fuga dalle urne”. L’editoriale di Alessandro Campi: “Le parole pronunciate da Elly Schlein ad Amsterdam, durante la riunione dei partiti socialisti europei, non sono state casuali o semplicemente improvvide, ma il frutto di una scelta politico-comunicativa che di fatto apre la lunghissima campagna elettorale da qui alle elezioni politiche nazionali del 2027 (con nel mezzo il referendum sulla giustizia). Meritano dunque di essere prese sul serio, dal momento che i concetti espressi in quella sede in Italia c’è un governo di “estrema destra” che sta perseguendo un deliberato disegno autoritario e dunque rappresenta una “minaccia per la democrazia da fermare a ogni costo verranno d’ora in avanti declinati dall’opposizione e dai suoi esponenti in ogni possibile sede e forma”.

“Asse tra Meloni e Trump sul politicamente corretto” (Il Giornale).

“Netanyahu infrange la tregua accusando Hamas di violarla” (Il Fatto Quotidiano).

“Ma mi faccia il piacere”. L’editoriale di Marco Travaglio: “Digiuno intermittente. “A Gaza non ne ho visti tanti dimagriti” (Mario Sechi, direttore di Libero, 12.10). E quei pochi non obesi erano chiaramente a dieta. Più Europa. Giornalista: “Lei ha affermato che la Russia dovrebbe contribuire alla ricostruzione dell’Ucraina. Ritiene che Israele dovrebbe pagare la ricostruzione di Gaza?”.

“Elkann apre alla Cina e chiude in Italia” (La Verità).

“Schlein sballa da sola. Pure Ranucci la lascia” (Libero).

“Raid e aiuti, Israele attacca Gaza. Il piano Trump appeso a un filo” (Domani).

L'articolo L’EDICOLA, Il Corriere: “Gaza, tregua appesa a un filo”. La Stampa: “Gaza, la pace è già in bilico”. Il Fatto: “Netanyahu infrange la tregua accusando Hamas di violarla” proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti