Non sappiamo quale sia il vostro rapporto con la puzza di piedi sudati, ma immaginiamo che non sia idilliaco. Questo perché siete esseri umani e non vedove nere: se foste maschi di questi ragni apprezzereste l'odore un po' "formaggioso" dei piedi non lavati, e lo inseguireste sapendo che proviene da una femmina che ha voglia di accoppiarsi. Lo dice uno studio pubblicato sul Journal of Chemical Ecology, che dimostra l'importanza della puzza di piedi nelle vedove nere.. A caccia di odori. I ragni protagonisti dello studio sono vedove nere occidentali, della specie Latrodectus hesperus, nativa degli Stati Uniti occidentali appunto. Sono una specie molto studiata in termini di comportamento sessuale, perché non sono difficili da osservare e hanno una stagione degli accoppiamenti che dura per l'intera estate. Il sesso per queste vedove nere è una questione importante, soprattutto per i maschi: se le femmine sopravvivono alla stagione degli amori e si possono accoppiare anche l'anno dopo, i maschi di solito non ce la fanno, e hanno quindi una certa fretta di trovare una partner.. Come fanno? Cercando gli odori: le femmine delle vedove nere occidentali producono feromoni che vengono "spalmati" sulla tela, e i maschi li seguono fino a trovare la potenziale partner. Arrivato a destinazione, i feromoni spingono il maschio a corteggiare la femmina: uno dei metodi più usati consiste nel tagliare pezzi di ragnatela della femmina e mischiarli ai propri, per dimostrarle di non essere una preda (e rendere la ragnatela stessa meno attraente per i rivali). Lo studio della Simon Fraser University, in Canada, si è concentrato proprio su questi feromoni, per identificarne la composizione e il funzionamento.. Odore (IR)RESISTIBILE. La scoperta più interessante di questa lunga analisi, che ha richiesto un anno di lavoro sul camp e mesi di analisi di laboratorio sulle sostanze chimiche raccolte dalle tele delle vedove nere, ha la forma di due composti chimici, dai nomi lunghissimi ma identificati nello studio semplicemente come 1 e 7. Quando 1 e 7 si combinano, il risultato è la produzione (anche) di acido isobutirrico, la stessa sostanza che si trova nel burro, nei formaggi stagionati e anche nel vomito umano. È questa la sostanza che dà alle ragnatele delle vedove nere la loro inconfondibile puzza di piedi, che i maschi trovano irresistibile.. Seduzione estiva. Lo studio ha anche scoperto che le femmine di questi ragni producono questi feromoni per tutto l'anno, ma ne intensificano la produzione nei mesi estivi, quando ci sono più maschi sessualmente maturi a disposizione e c'è dunque più concorrenza. E in fondo funziona così anche per noi: mettersi addosso un profumo seducente ha senso quando c'è, per così dire, materiale a disposizione, molto meno quando in giro non c'è nessuno….