Le ultime tecnologie per la movimentazione merci in sicurezza
- Postato il 5 novembre 2025
- Idee & Consigli
- Di Quotidiano Piemontese
- 1 Visualizzazioni

La movimentazione delle merci è uno degli elementi più delicati della catena logistica. Ogni spostamento, dal magazzino alla linea di produzione, influisce sui tempi, sulla sicurezza e sulla produttività dell’azienda. Tecnologie e soluzioni di sollevamento moderne consentono di ridurre lo sforzo fisico, limitare i rischi di infortunio e aumentare la precisione nelle operazioni quotidiane di sollevamento e spostamento dei materiali.
Tra le attrezzature più diffuse rientrano le piattaforme elevatrici a pantografo, utilizzate per movimentare carichi pesanti in modo controllato e sicuro. Permettono di adattare l’altezza di lavoro alle esigenze dell’operatore e di ottimizzare la disposizione delle merci, rendendo più fluido ogni passaggio del processo logistico e produttivo.
Una gestione efficiente e sicura della movimentazione merci non si traduce solo in minori tempi di fermo, ma anche in un miglior equilibrio tra prestazioni e tutela della salute dei lavoratori, favorendo un ambiente di lavoro più sostenibile e organizzato.
Salute e sicurezza nel trasporto e nella movimentazione delle merci
La movimentazione manuale delle merci comprende operazioni come sollevamento, trasporto, spinta, traino o spostamento di materiali. Queste attività, se gestite senza criteri di sicurezza, espongono l’operatore a rischi elevati per la salute, soprattutto per la colonna vertebrale e le strutture muscolo-scheletriche.
La normativa per la movimentazione merci in sicurezza impone alle aziende di limitare il più possibile lo spostamento manuale dei carichi, privilegiando l’uso di tecnologie e procedure organizzative che riducano lo sforzo fisico e il rischio di infortuni per i lavoratori.
Per valutare il rischio, si impiegano metodi come l’equazione RNLE (Revised NIOSH Lifting Equation), che considera vari fattori (peso, posture, frequenza) per stimare la pericolosità delle operazioni ripetute.
In aggiunta alle prescrizioni normative, buone pratiche e soluzioni tecnologiche giocano un ruolo importante nella prevenzione. Oltre alle piattaforme elevatrici a pantografo e ai sensori per il monitoraggio posturale, un contributo importante arriva anche dagli ausili meccanici tradizionali, come transpallet, carrelli elevatori e sistemi di scorrimento su rulli.
Questi strumenti, se integrati correttamente nei flussi di lavoro, riducono le sollecitazioni fisiche e migliorano la salute e sicurezza nel trasporto e nella movimentazione delle merci, garantendo condizioni operative più stabili e sostenibili per i lavoratori.
Tecnologie per la movimentazione merci in sicurezza
La movimentazione sicura delle merci richiede una combinazione equilibrata di strumenti meccanici, soluzioni ergonomiche e tecnologie di supporto. L’obiettivo è ridurre al minimo lo sforzo umano, prevenire incidenti e garantire flussi di lavoro continui.
Le aziende che investono in attrezzature adeguate non solo migliorano la sicurezza, ma aumentano anche la produttività e la durata degli impianti.
Tra le tecnologie e i dispositivi più diffusi per garantire la movimentazione merci in sicurezza troviamo:
Piattaforme elevatrici a pantografo
Ideali per le operazioni di sollevamento verticale, consentono di posizionare i carichi all’altezza di lavoro ottimale, riducendo piegamenti, torsioni e movimentazioni scorrette.
Carrelli elevatori
Utilizzati per spostare materiali pesanti su più livelli o in aree ampie del magazzino, garantiscono controllo, stabilità e riduzione del rischio di sforzi eccessivi da parte dell’operatore.
Stacker e sollevatori mobili
Utili per carichi medio-leggeri, consentono di gestire in sicurezza le operazioni di sollevamento in aree dove l’uso di mezzi più grandi sarebbe impraticabile.
Sistemi di trasporto a nastro o a rulli
Automatizzano il trasferimento dei materiali all’interno del magazzino o lungo le linee di produzione, riducendo tempi morti e movimentazioni manuali ripetute.
Transpallet manuali ed elettrici
Strumenti versatili e compatti per la movimentazione di pallet su brevi distanze, essenziali per mantenere un flusso costante di merci in spazi ristretti.
Robot e veicoli a guida autonoma (AGV)
Sempre più presenti nei magazzini automatizzati, supportano il personale nelle attività di trasporto, stoccaggio e prelievo, migliorando la precisione e riducendo l’esposizione a rischi fisici.
L’evoluzione delle tecnologie per la movimentazione merci in sicurezza dimostra che investire in strumenti adeguati è una scelta strategica. L’adozione di attrezzature come le piattaforme elevatrici a pantografo e di sistemi automatizzati riduce le movimentazioni manuali, migliora le condizioni di lavoro e contribuisce a un ambiente produttivo più efficiente e sostenibile.
Un approccio che da anni guida anche Armo, azienda italiana specializzata in sistemi di sollevamento e piattaforme elevatrici a pantografo. Dal 1972 sviluppa soluzioni pensate per coniugare produttività e sicurezza, promuovendo un utilizzo più consapevole e sostenibile delle tecnologie nella movimentazione delle merci.
L'articolo Le ultime tecnologie per la movimentazione merci in sicurezza proviene da Quotidiano Piemontese.