Le sagre weekend del 10, 11 e 12 ottobre da non perdere: zucca e frutti dimenticati tra borghi e città
- Postato il 10 ottobre 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 2 Visualizzazioni

Dalle sagre che profumano di prodotti autunnali come zucche e castagne, agli eventi che celebrano i frutti dimenticati e l’eccellente vino locale, fino agli appuntamenti culturali che promettono di fare un tuffo nella storia e nelle tradizioni, abbiamo selezionato 10 esperienze da non perdere nel weekend dal 10 al 12 ottobre 2025: da Nord a Sud, l’Italia offre occasioni imperdibili per essere ammirata, vissuta e amata.
Sagra del Cinghiale e della Castagna a San Potito Ultra (AV)
Nel suggestivo borgo di San Potito Ultra, in provincia di Avellino, torna l’atteso appuntamento con la Sagra del Cinghiale e della Castagna, giunta alla sua XXVII edizione. Dal 10 al 12 ottobre (in particolare venerdì e sabato sera e domenica da pranzo fino ad esaurimento scorte), si potranno degustare ottimi piatti della tradizione e il famoso tronchetto di castagne da guinness: non mancano piatti deliziosi come la brace di maiale e cinghiale, gli scialatielli con ragù di cinghiale, le caldarroste, il caciocavallo ‘mpiccato, il vino paesano e dolci della tradizione popolare fatti dalle massaie del paese. Ogni angolo del borgo prende vita, accompagnando tutti con buona musica e ottimo vino.
25a Festa del Ringraziamento a Bolzano (BZ)
Sabato 11 ottobre Bolzano si anima con la 25a Festa del Ringraziamento: dalle 8:30 alle 17:00, in piazza Walther ci saranno 40 espositori con bancarelle che celebrano il forte legame dell’uomo con la natura e la vita contadina. Confetture di frutta, vino e sidro, succhi, castagne, formaggi e yogurt, tisane ed erbe, spezie, farina, speck e insaccati, carne fresca, grappe e liquori, uova, miele, cosmetici biologici e tanto altro saranno acquistabili dai visitatori.
Anche Gallo Rosso sarà presente con 17 contadini, pronti ad accogliere la gente e a raccontare i prodotti freschi, sani e genuini della terra, nel rispetto della stagionalità e nella valorizzazione dei prodotti regionali per garantire salute e sapore.
Non mancano eventi, musica e intrattenimento, come gli showcooking delle contadine, che mostreranno ai partecipanti i segreti e le ricette della cucina tradizionale altoatesina, il mini-zoo con animali del maso come pecore e capre, un’area dove i bambini possono divertirsi con il fieno e spettacoli di musica dal vivo tradizionale.
Magici Intrecci Autunnali al Castello di Strassoldo di Sopra (UD)
Strassoldo, un paesino in provincia di Udine annoverato tra i Borghi più Belli d’Italia, nella campagna friulana e a pochi passi dal mare e dai siti UNESCO di Aquileia e Palmanova, dove pietre, alberi e silenzi custodiscono storie millenarie. Dal 10 al 12 ottobre 2025 torna qui la mostra mercato di alto artigianato e vivaismo dei “Magici Intrecci Autunnali“, arrivata alla 54ª edizione.
La location? Il suggestivo Castello di Strassoldo di Sopra, che apre eccezionalmente le sue porte per l’occasione. Scenografie e installazioni a tema autunnale sono i filo conduttore della visita, con 120 artigiani, vivaisti e piccoli produttori agricoli d’eccellenza che danno vita a un percorso coinvolgente tra saloni storici, giardini segreti e angoli suggestivi del castello dove vengono esposti abiti unici, gioielli d’autore, arredi originali, piante rare e sapori genuini. L’occasione perfetta per trovare regali di Natale originali.
Non mancano visite guidate nel parco del Castello di Sotto e nel borgo storico, conversazioni botaniche, presentazioni editoriali alle attività dedicate ai più piccoli.

Zucca in Festa a Ostellato (FE)
La Zucca è senza dubbio la regina d’autunno e a Ostellato, in provincia di Ferrara, diventa la regina di diversi weekend. L’11-12, il 18-19 e il 25-26 ottobre 2025, torna l’appuntamento con “Zucca in Festa“, che quest’anno si arricchisce di una novità straordinaria: un piatto di ispirazione rinascimentale appositamente creato per l’evento (si troverà nella piazza Giorgio Bassani, dove entrerà a far parte del menu della rassegna).
La rassegna celebra con orgoglio la pregiata cucurbitacea che nel territorio ferrarese trova nel Mezzano il suo regno produttivo. Piatti della tradizione che ricordano il passato e tante altre delizie sono le protagoniste dell’evento.

FestivalFlorio a Favignana (TP)
Mancava da 4 anni sull’isola di Favignana: il 10 e 11 ottobre torna finalmente FestivalFlorio, ripartendo dalla cultura e dalla comunità. Nella splendida cornice dei Giardini dell’Hotel Aegusa sabato ci sarà l’incontro letterario “Aspettando il Premio Favignana” con lo scrittore Roberto Ippolito, per una serata tra ascolto e riflessione. Domenica, invece nell’ex Stabilimento Florio ci saranno una degustazione di eccellenze locali e un incontro pubblico con la giornalista Mariangela Pira, a cui verrà conferito ufficialmente il Premio Favignana 2025 per il Giornalismo. La serata si concluderà con una performance musicale esclusiva del chitarrista Giovanni Baglioni.
Festival della Mostarda 2025 in provincia di Cremona (CR)
Fino al 16 novembre si tiene a Cremona e dintorni l’appuntamento più atteso per gli amanti dell’eccellenza del territorio: la mostarda. Con “Contaminazioni di gusti – Viaggio della mostarda nei profumi della Lombardia” si è avviato un festival diffuso che offre degustazioni, tour e visite guidate in luoghi storici della città e della provincia, dove la protagonista assoluta è la mostarda. Un’occasione unica anche per scoprire la storia, l’arte e l’architettura del territorio. Sabato 11 ottobre sono organizzate visite guidate a Villa Calciati, domenica 12 ottobre si potrà visitare il Castello Mina della Scala (Casteldidone).
Tra le novità dell’edizione 2025 del Festival della Mostarda, il ritorno dei produttori mantovani e pavesi, oltre a quelli cremonesi, e l’esordio delle proposte dei ristoratori dei tre territori che vanno ad arricchire ulteriormente l’offerta gastronomica del Festival.

Festa d’autunno e dei frutti dimenticati a Castellana Grotte (BA)
Corbezzolo, melograno, giuggiole, sorbe, lazzeruole, carrube, mele cotogne…sono i frutti dimenticati che vengono celebrati nella “Festa d’autunno e dei frutti dimenticati 2025”, l’evento che unisce esperienze enogastronomiche a spettacoli e musica, organizzato dalla Pro Loco, con il Patrocinio della Regione Puglia, e del Comune in collaborazione con l’Istituto Alberghiero e “Trullando”. Appuntamento l’11 e il 12 ottobre a Castellana Grotte, dalle ore 19:00 alle ore 24:00 per degustare i prodotti di stagione e le bontà tipiche del territorio: su piazza Nicola Costa e Corso Italia tanti stand e bancarelle di castagne, marroni e tanti frutti di una volta.
A rendere tutto più magico anche l’installazione di un vero e proprio giardino con piante dei frutti di una volta, degustazioni guidate e laboratori per conoscere e gustare i frutti autunnali minori.
WineSicily a Palermo
Dall’11 al 13 ottobre torna l’appuntamento con WineSicily a Palermo. Più di 600 vini in degustazione, 85 cantine siciliane e 12 nazionali durante l’evento dedicato al vino siciliano, tra degustazioni e masterclass a Villa Trabia. Una vetrina di eccellenze che rappresentano una chiave diversa per conoscere l’Isola, grazie all’attenzione particolare verso le nuove generazioni di produttori e alle filiere sostenibili.
Al Parco Mattarella (Giardino Inglese) si tiene anche il Fuori Salone, dove sono attesi Alan Sorrenti, gli Zero Assoluto e i palermitani Fancies.
Vino in Vena a Venarotta (AP)
La storica manifestazione dedicata al vino cotto torna ad animare Venarotta con “Vino in Vena”: domenica 12 ottobre nella splendida cornice del centro storico della cittadina in provincia di Ascoli Piceno, si celebra questa bevanda legata a un passato lontano, riscoprendo anche usi e costumi antichi che stanno tornando sempre più d’attualità.
Per l’occasione, è organizzato anche il percorso storico, culturale e naturalistico “Esplorando Venarotta”, organizzato da U.S. Acli provinciale. Il ritrovo è davanti alla sede dell’ex municipio in via Sabatini a Venarotta alle 9:30, per poi proseguire con una passeggiata di 3 ore adatta a tutti che esplora le diverse zone del territorio comunale.
35ª Sagra della Patata a Leonessa (RI)
Il 10, 11 e 12 ottobre la patata è la protagonista della sagra a Leonessa, in provincia di Rieti. Nel borgo reatino si celebra la 35ª Sagra della Patata, con menù che fanno felici grandi e bambini e piatti che sanno di tradizione e sostanza: gnocchi al sugo o con tartufo, salsicce alla brace e montagne di patatine fritte.
Non mancano il vino generoso della zona e una mostra mercato con oltre 150 espositori per un tuffo tra artigianato, agronomia, formaggi, miele, funghi, salumi e tartufi. E tra una degustazione e un bicchiere di vino, perché non esplorare il borgo di Leonessa? Città d’Arte e Bandiera Arancione, conserva intatto il fascino medievale del centro storico, dove spiccano monumenti e chiese di grande valore, come la Fontana Farnesiana del XVI secolo, dono di Margherita d’Austria, o la Chiesa di San Francesco con il suo presepe in terracotta policroma del ‘500 e la cripta con affreschi giotteschi.
Il tocco finale? Immergere lo sguardo nei panorami da cartolina che si aprono sul paesaggio circostante, dall’alto dei suoi 1.000 metri di altitudine.