Le sagre dell’uva e del vino da non perdere in Italia nel 2025

  • Postato il 8 settembre 2025
  • Notizie
  • Di SiViaggia.it
  • 1 Visualizzazioni

L’autunno è il periodo ideale per regalarsi dei viaggi di gusto in Italia! Non è necessario prendersi ferie o vacanze lunghe, basta trovare le migliori sagre dell’uva e del vino, dove scoprire e assaporare le eccellenze dei nostri vigneti.

Da nord a sud, sono tanti gli appuntamenti organizzati: sagre enogastronomiche che uniscono degustazioni, tradizioni popolari, musica e folclore, trasformando borghi e città in vere e proprie feste del gusto. Un’occasione perfetta per immergersi nei sapori autentici del territorio e vivere da vicino la cultura del vino che da secoli rende l’Italia famosa in tutto il mondo.

Morbegno in Cantina (SO)

Anche quest’anno, per ben tre weekend, torna l’evento Morbegno in Cantina. Il 27 e 28 settembre, il 4 e 5 e l’11 e 12 ottobre potrete scoprire le antiche cantine e i luoghi più caratteristici di questa cittadina di montagna incastonata nel cuore della Valtellina, tra le Alpi Orobie e le Alpi Retiche. Passeggiando tra le mura delle antiche cantine del centro storico con un calice di vino in mano, avrete l’opportunità di degustare i migliori vini della zona accompagnati dai prodotti tipici del territorio.

85° Festa dell’Uva a Cerreto d’Esi (AN)

Dall’11 al 14 settembre 2025, il borgo medievale di Cerreto d’Esi, nelle Marche, ospiterà l’85° Festa dell’Uva. L’evento celebra il Verdicchio di Matelica e le tradizioni legate alla vendemmia attraverso tutta una serie di iniziative come degustazioni, stand gastronomici e spettacoli, ma non solo. La festa animerà il centro storico coinvolgendo l’intera comunità grazie alla sfilata dei carri allegorici decorati con grappoli d’uva, ai cortei storici in costume e ai concerti.

La Festa in Cantina a Santo Stefano Belbo (CN)

La magia della vendemmia arriverà anche a Santo Stefano Belbo, in Piemonte. Dal 13 settembre al 5 ottobre 2025, verranno organizzate degustazioni guidate, pranzi, cene e attività didattiche adatte a tutte le età. Tra le esperienze più belle da provare c’è sicuramente la pigiatura manuale delle uve nelle tradizionali ceste, aperta a grandi e bambini. Durante le degustazioni, invece, insieme ai vini potrete provare anche le specialità del territorio, oltre che visitare le cantine e i vigneti per guardare più da vicino le fasi della produzione vinicola.

Festival Franciacorta in Cantina (BS)

Il 19-20-21 settembre 2025 torna il Festival Franciacorta in Cantina, appuntamento perfetto per trascorrere un weekend alla riscoperta dei luoghi dove nasce il Franciacorta. Durante queste tre giornate potrete visitare le cantine, assaporare le proposte gastronomiche del territorio e partecipare a coinvolgenti iniziative culturali e sportive. Il tutto immersi negli scenari unici della Franciacorta, tra monasteri, castelli, dimore storiche e vigneti dove nasce un vino unico.

‍Le cantine partecipanti, insieme a ristoranti, hotel e molti altri punti di interesse sul territorio organizzano visite guidate con degustazione ed eventi speciali come tour nei vigneti, picnic tra i filari e gite in bicicletta.

Festa della vendemmia a Serralunga d’Alba (CN)

Un weekend all’insegna del vino, della sostenibilità e del divertimento vi aspetta anche a Serralunga d’Alba. Preparatevi a brindare e a immergervi nell’atmosfera magica delle Langhe, del Monferrato e del Roero in occasione della Festa della Vendemmia alla Tenuta di Fontanafredda. Il weekend del 13 e 14 settembre 2025 si trasformerà in una vera e propria celebrazione per grandi e piccini con un mix imperdibile di spettacoli musicali, delizioso street food locale e tante attività per scoprire i segreti del territorio e del buon vino. Un’occasione perfetta per vivere un’esperienza autentica tra le colline Patrimonio UNESCO.

Sforzato Wine Festival a Tirano (SO)

Un festival imperdibile quello dedicato al vino organizzato tra le corti e i giardini dei più antichi palazzi nobiliari tiranesi. Il 13 e il 14 settembre 2025, i principali produttori di Sforzato di Valtellina DOCG vi condurranno alla scoperta di questo vino straordinario attraverso visite guidate in cantina, percorsi sui soleggiati terrazzamenti secolari e degustazioni tra i filari, eventi artistici e momenti musicali.

Borgo diVino in Tour a Spello (PG)

Il 10, 11 e 12 ottobre 2025, arriva a Spello l’evento Borgo diVino. Si tratta di un weekend di degustazioni, specialità gastronomiche e musica dal vivo dove potrete provare non solo etichette provenienti da tutta Italia, ma anche e soprattutto conoscere le specialità locali. Tra queste il Montefalco Sagrantino DOCG, il Montefalco DOC e il Torgiano Rosso Riserva DOCG, le denominazioni al vertice della produzione vitivinicola umbra.

Friuli Doc a Udine

Dall’11 al 14 settembre 2025, torna Friuli Doc a Udine! Questa è l’occasione perfetta non solo per provare i vini friulani, il San Daniele, il Montasio, la Gubana e tutte le altre eccellenze friulane, ma anche un pretesto per visitare Udine, la città del Tiepolo, con i suoi scorci, i suoi palazzi ricchi di storia e il suo raffinato castello. Non solo cibo, durante la manifestazione vengono proposti anche laboratori, degustazioni ed eventi culturali.

Trentodoc Festival a Trento

Se amate le bollicine, non potete perdervi il Trentodoc Festival, una celebrazione effervescente che trasformerà Trento dal 26 al 28 settembre. Per tre giorni, i giardini e gli splendidi palazzi affrescati del centro storico diventeranno il palcoscenico per eventi e degustazioni dedicati al prestigioso spumante di montagna. Inoltre, ben 69 case spumantistiche sparse per i dintorni apriranno le loro porte, invitandovi a scoprire i segreti della produzione del Trentodoc direttamente nei luoghi in cui nasce.

Festa dell’Uva di Riccia, Campobasso

L’ultima sagra che vi consigliamo è la Festa dell’Uva di Riccia a Campobasso, nel cuore del Molise. Dal 12 al 15 settembre, questo incantevole borgo storico si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, dove la tradizione incontra l’arte e la convivialità. Durante l’evento sfileranno anche i carri allegorici, vere e proprie opere d’arte che raccontano la storia e la cultura del territorio.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti