Le location di Hype, la serie Tv Rai che racconta sogni e ambizioni di una periferia italiana
- Postato il 31 ottobre 2025
- Luoghi Da Film
- Di SiViaggia.it
- 3 Visualizzazioni
Nel cuore più autentico e meno turistico di Milano è stata ambientata la nuova serie Tv Hype, che racconta sogni, ambizioni e contraddizioni di un gruppo di ragazzi di periferia. Un racconto urbano dove la musica rap diventa linguaggio di libertà e riscatto, e dove la città, con i suoi bar di quartiere, le architetture industriali e i contrasti tra cemento e orizzonti aperti, si trasforma in un vero e proprio personaggio.
Disponibile su RaiPlay dal 31 ottobre 2025, la nuova serie Tv in 8 episodi è diretta da Fabio Mollo e Domenico Croce e coprodotta da Rai Fiction e Fidelio con il contributo del MiC e con il sostegno della Regione Lombardia PR FESR 21-27. Con la partecipazione straordinaria di Ernia, attore e voce narrante, e le musiche originali de I 2Rari, Hype è una finestra sulla Milano meno patinata, ma più viva che mai.
La trama
Hype segue la storia di Anna (Martina Sini), Luca (Lorenzo Aloi) e Marco (Gabriele Careddu), tre amici inseparabili cresciuti tra il QT8 e Bonola, legati dalla passione per la musica rap e dal sogno di sfondare nel mondo discografico. Il loro talento non passa inosservato: la Parsifal, una rinomata etichetta musicale, decide di scommettere su di loro offrendo una possibilità unica.
Ma la scalata al successo si rivela tutt’altro che semplice. Nel quartiere, la mala locale percepisce l’ascesa dei tre ragazzi come una minaccia e comincia a ostacolarli con ricatti e intimidazioni. Tra amicizia, coraggio e tradimenti, Anna, Luca e Marco dovranno capire fin dove sono disposti a spingersi pur di realizzare il loro sogno.

Con la partecipazione speciale di Ernia e i brani originali firmati da i 2Rari (“QT Gang”, “Orecchini” e “Buco Nero”, prodotti da Murray e Nicolò Ferrari), Hype racconta la lotta di una generazione che cerca la propria voce in una città che non smette mai di cambiare.
“Tutta la retorica dell’inseguire i sogni a ogni costo è da film Disney. Bisogna farlo per il piacere di farlo: a volte, è proprio l’inseguimento la vera realizzazione”, ha dichiarato Ernia.
I protagonisti della serie Tv sono Martina Sini, Gabriele Careddu, Lorenzo Aloi, Luka Zunic, Alessandro Tedeschi, Alice Torriani, Dalila de Marco, Luigi Bruno.
Dove è stata girata
A svelarsi tra le inquadrature in cui si muovono i protagonisti di Hype è una Milano più silenziosa, intima, fuori dal clamore e dal lusso, più autentica.
In Hype, tutto accade nel quartiere ideale della Milano modernista del dopoguerra: il QT8, un luogo dove le ambizioni e i sogni dei giovani si scontrano con la dura realtà della strada. Si tratta del Quartiere Triennale Ottava ideato da Piero Bottoni tra gli Anni Trenta e Quaranta.
Sorge alle pendici di Monte Stella ed è nato con l’obiettivo di dar vita a un modello in scala reale delle diverse possibilità offerte dalla moderna urbanistica, ispirata all’opera di Le Corbusier e al concetto di città-giardino.
Oltre all’uso di nuove tecniche costruttive, modelli abitativi e arredi moderni, a rendere storicamente importante questo quartiere sperimentale di Milano era la nuova concezione dello spazio urbano, con percorsi composti da strade a percorrenza automobilistica veloce e media per collegare i luoghi del quartiere e una maglia di sentieri e percorsi pedonali che permettono di raggiungere i servizi locali, come il centro civico, il mercato coperto, le scuole, le piazze e gli uffici pubblici.
A spiccare, poi è il verde: elemento fondamentale dello spazio urbano, con orti e giardini condominiali, viali alberati, parchi con giochi e il Monte Stella (realizzato artificialmente), con i suoi ampi spazi verdi per passeggiate e jogging, dal quale si apre una vista panoramica su Milano.
La serie Tv Hype, mostra la bellezza orizzontale del capoluogo lombardo, lontana dai lustri dei grattacieli più moderni che delineano uno skyline in continuo mutamento, e ricca di geometrie moderniste del dopoguerra in cui le esistenze dei protagonisti si incontrano e scontrano. Un patrimonio urbano che diventa un organismo autonomo e vivo, che entra nella vita dei ragazzi e ne influenza le azioni.
Il QT8 di della Milano alternativa si trova a nord-ovest del centro storico, nel Municipio 8, e comprende una parte dell’ippodromo di San Siro, sulle cui mura si susseguono opere d’arte murali, la Chiesa di Santa Maria Nascente con architettura modernista firmata da Vico Magistretti e Mario Tedeschi, l’Allianz Cloud e il centro commerciale Bonola, risalente al 1988 e il primo di Milano e cuore pulsante del quartiere.