LE IMPRESE CALABRESI ENTRANO NEL FUTURO
- Postato il 7 ottobre 2025
- Guest Post
- Di Quotidiano del Sud
- 1 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
LE IMPRESE CALABRESI ENTRANO NEL FUTURO
In atto una rivoluzione grazie all’Obiettivo 1 del Programma Regionale che promuove competitività e trasformazione digitale Guardare alla Calabria oggi equivale a guardare a “una punta d’Europa” che si presenta “più competitiva e intelligente”. Una regione che è protagonista attiva nell’aggiornamento delle tecnologie emergenti e che, a tal riguardo, prende ‘per mano’ le imprese accompagnandole nel processo di innovazione.
Come? Attraverso il Programma Regionale (PR) Calabria FESR FSE+ 2021-2027, lo strumento strategico da oltre 3 miliardi di euro che veicola la spesa dei finanziamenti europei. Avvisi e news rivolti ai diversi settori di interesse, sono consultabili sulla homepage di Calabria Europa, il portale web dei fondi regionali e comunitari. In particolare, attraverso il cosiddetto Obiettivo di Policy 1 (OP 1), con poderose risorse da 578 milioni di euro, sull’intero territorio esteso dal Pollino allo Stretto si mira a promuovere la trasformazione digitale e l’imprenditorialità, prospettando una vera rivoluzione tecnologica in quel percorso di trasformazione economica che risulta fondamentale per colmare il divario con il resto d’Italia e per migliorare la capacità di produrre ricchezza.
Ad ottenere sostegno sono le imprese nascenti e le imprese già avviate. Gli interventi finanziati nell’ambito di tale obiettivo rivestono particolare importanza anche nell’ottica di un miglioramento della capacità di governo e di organizzazione dei servizi sul territorio attraverso le tecnologie digital. Nei diversi rami di azione previsti, rientra ad esempio la collaborazione tra la Pubblica Amministrazione ed il settore privato con una corposa dotazione finanziaria che ha lo scopo di incentivare l’innovazione e lo sviluppo di nuove tecnologie, nonché la promozione della prototipazione e della sperimentazione di nuovi prodotti e servizi. Sono inclusi gli investimenti organizzativi come pure l’introduzione di sistemi aziendali innovativi.
Nel contempo, non mancano gli interventi dedicati alla creazione di startup e nuove visioni di impresa, con una dotazione finanziaria complessiva di 15 milioni euro, per supportare l’avvio o il consolidamento di innovativi modelli imprenditoriali ad alto contenuto tecnologico attraverso la realizzazione di un programma integrato che comprende la concessione di aiuti sotto forma di sovvenzione in conto capitale per l’avvio oppure per il consolidamento dell’impresa. Ma le iniziative per il percorso di modernizzazione della Regione a vantaggio delle imprese calabresi non finiscono qui, sono molteplici e di ampio respiro.
Basti ricordare STEP Calabria, acronimo che indica la Piattaforma per le Tecnologie Strategiche per l’Europa: un impulso cruciale dell’Unione Europea per sostenere in maniera incisiva l’innovazione e gli investimenti nel digitale avanzato, nel deep tech e nel green, rafforzando la sovranità della Calabria e dell’Europa rispetto al dominio della Cina e degli Usa in questo settore. La dotazione d’insieme è ingente e, nel caso specifico, si delinea in due strumenti attuativi: il Fondo “Tecnologie STEP” (TecSTEP) e l’Avviso STEP Calabria entrambi con finanziamenti agevolati alle imprese per sviluppare tecnologie critiche nella competitività su larga scala. Dunque: “Radici europee, cuore calabrese”, come recita uno degli slogan di lancio della campagna di comunicazione partita dagli aeroporti calabresi. Perché volare è possibile e l’atterraggio nel futuro è appena cominciato.
Il Quotidiano del Sud.
LE IMPRESE CALABRESI ENTRANO NEL FUTURO