Le termiti mangiano il legno, per questo motivo sono considerate una sciagura per una foresta – in particolare quelle appena ripiantate, che devono ancora cominciare a crescere e che potrebbero venire danneggiate dall'azione di questi insetti.
Almeno così pensavamo finora: un nuovo studio pubblicato sul Journal of Applied Ecology suggerisce esattamente il contrario, e cioè che le nuove foreste potrebbero beneficiare di un "trapianto" di termiti, che ne favoriscono la crescita e la salute.
. Il vecchio e il nuovo. Lo studio, che si è concentrato non solo sulle termiti ma anche sui funghi, cerca di capire come funzionano le foreste pluviali una volta che vengono ripiantate (magari perché strappate all'agricoltura intensiva): basta piantare tanti alberi perché l'ecosistema si rigeneri, oppure, per così dire, mancano dei pezzi?
Per scoprirlo, il team ha seguito per quattro anni la situazione di tre foreste pluviali australiane, una vetusta (cioè molto vecchia e mai tagliata dall'uomo) e due di recente creazione (una è stata piantata nel 2010 e l'altra nel 2014). Qui, gli scienziati hanno piazzato una serie di blocchi di legno, messi a disposizione di funghi e termiti; nel corso dei quattro anni, il team ha monitorato il decadimento dei blocchi, e calcolato quanto velocemente ci mettessero a decomporsi.. Trapianto di termiti? La loro ipotesi, basata anche su studi precedenti, era che i funghi avrebbero "funzionato" peggio nelle foreste ripiantate, mentre le termiti non avrebbero dovuto avere effetti negativi. In realtà è accaduto il contrario: i funghi hanno agito con efficacia ovunque, mentre le termiti, che pure erano presenti in tutti e tre i siti, hanno dimostrato di fare fatica a decomporre il legno nelle foreste nuove, e di lavorare al massimo dell'efficacia solo in quella vetusta.
Il fatto che le termiti ci mettano di più a decomporre il legno nelle foreste nuove significa che il carbonio e i nutrienti intrappolati nel legno ci mettono altrettanto tempo a ritornare nel suolo e quindi in circolazione nell'ecosistema: questa lentezza potrebbe creare problemi di salute alla foresta, e rallentarne la crescita. La soluzione potrebbe essere quella di "trapiantare" legno vetusto nelle foreste appena piantate, contando sul fatto che porti con sé decompositori di ogni tipo..