Le Bandiere Blu della Liguria del savonese protagoniste nell’ultima giornata del Salone Nautico

  • Postato il 23 settembre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
Generico settembre 2025

Liguria. Le Bandiere Blu della Liguria (33 assegnate ai Comuni per 64 spiagge e 16 approdi) protagoniste all’ultima giornata del 65° Salone Nautico Internazionale di Genova. All’Eberhard & CO. Theatre, infatti, ha avuto luogo il convegno organizzato dall’assessorato al Turismo di Regione “Liguria delle Bandiere Blu – Il mare dell’eccellenza” in cui sono intervenuti l’assessore regionale al Turismo Luca Lombardi, il presidente di Fee Italia (Foundation for Environmental Education) Claudio Mazza, il segretario generale della Camera di Commercio di Genova Maurizio Caviglia, la presidente di Genova Liguria Film Commission Cristina Bolla, i sindaci e i rappresentanti dei Comuni Bandiere Blu della Liguria (Andora, Borghetto Santo Spirito, Borgio Verezzi, Camogli, Chiavari, Diano Marina, Finale Ligure, Laigueglia, Lerici, Levanto, Loano, Pietra Ligure, Recco, Santa Margherita Ligure, Santo Stefano al Mare, Savona, Sori e Varazze).

La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale istituito nel 1987, in occasione dell’Anno Europeo dell’Ambiente, dal programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep) e dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (Unwto). È gestito dalla Foundation for Environmental Education (Fee), Ong con sede in Danimarca e presente in oltre 70 Paesi.

“Da quindici anni consecutivi la Liguria detiene un primato indiscusso: siamo la regione con il maggior numero di Bandiere Blu in Italia – ha detto l’assessore Lombardi – Un riconoscimento che non si limita alla sola pulizia delle acque ma che testimonia anche la qualità della nostra accoglienza, l’efficienza dei servizi e la capacità di coniugare turismo e sostenibilità ambientale. Un risultato frutto dell’impegno delle amministrazioni locali, degli operatori e delle comunità che custodiscono con passione il nostro mare, davvero il più bello del Paese”.

Nel corso del convegno si è parlato anche degli altri strumenti concreti di valorizzazione e orientamento per i turisti proposti dalla Regione: dalla Guida Mare (278 strutture risultate accessibili alle persone con disabilità motoria, con un incremento del 26% rispetto al 2024), che raccoglie e presenta le spiagge e i litorali della Liguria, fino alla Guida Alberghi, un progetto appena nato che segna il primo passo verso una mappatura più completa della nostra offerta ricettiva.

“Sono due strumenti che accompagnano e arricchiscono il viaggio di chi sceglie la nostra regione – ha commentato Lombardi – La Liguria si conferma così come una destinazione di qualità, che guarda al futuro senza dimenticare la propria identità e le proprie radici”.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti