Lazio-Lecce: probabili formazioni, indisponibili, arbitro, statistiche
- Postato il 23 novembre 2025
- Di Virgilio.it
- 2 Visualizzazioni
Lazio–Lecce accende la 12a giornata della Serie A 2025-26: si gioca domenica 23 novembre 2025 alle ore 18:00 allo Stadio Olimpico di Roma. I biancocelesti sono 9° con 15 punti (4 vittorie, 3 pareggi, 4 sconfitte; 13 gol fatti, 9 subiti), i giallorossi 15° con 10 punti (2 vittorie, 4 pareggi, 5 sconfitte; 8 gol segnati, 14 incassati). Sfida dal peso specifico alto: la Lazio cerca continuità per l’Europa, il Lecce punti preziosi per respirare in chiave salvezza. All’Olimpico biancocelesti finora solidi, salentini più efficaci in trasferta.
- Probabili formazioni di Lazio-Lecce
- Gli indisponibili di Lazio-Lecce
- Le ultime partite giocate
- L'arbitro di Lazio-Lecce
- Informazioni interessanti sul match
- Le statistiche stagionali di Lazio e Lecce
Probabili formazioni di Lazio-Lecce
A poche ore dal via, si va verso una Lazio fedele al 4-3-3: Provedel tra i pali, linea a quattro con Lazzari e Marusic ai lati, in mezzo Gila e Romagnoli. In regia dovrebbe toccare a Cataldi, con Guendouzi e Basic mezzali. Davanti, tridente leggero con Isaksen, Dia e Zaccagni. Pesano le probabili assenze di Castellanos, Rovella e Cancellieri.
Il Lecce dovrebbe presentarsi col 4-2-3-1: Falcone in porta, corsie a Veiga e Gallo, centrali Gaspar e Coelho Oliveira; diga con Ramadani–Coulibaly. Sulla trequarti possibile chance per Morente, Berisha e Banda alle spalle di Stulic. Out a lungo Jean e Marchwinski. Nessuno squalificato segnalato: potrebbero decidere i duelli sulle fasce e le palle inattive.
- Lazio (4-3-3): Provedel; Lazzari, Gila, Romagnoli, Marusic; Guendouzi, Cataldi, Basic; Isaksen, Dia, Zaccagni.

- Lecce (4-2-3-1): Falcone; Veiga, Gaspar, Coelho Oliveira, Gallo; Ramadani, Coulibaly; Morente, Berisha, Banda; Stulic.

Gli indisponibili di Lazio-Lecce
Qualche grattacapo per la Lazio, che potrebbe dover rinunciare ancora a pedine utili tra centrocampo e attacco: alternative pronte dalla panchina, ma rotazioni forzate in vista. Il Lecce paga due stop di lungo corso in difesa e a centrocampo, riducendo le soluzioni soprattutto a partita in corso. Ad oggi non risultano squalifiche: gli allenatori potrebbero affidarsi ai blocchi titolari senza stravolgimenti.
- Lazio – Infortunati: Gigot (infortunio alla caviglia), Castellanos (infortunio alla coscia), Rovella (infortunio all’inguine), Cancellieri (infortunio alla coscia). Squalificati: nessuno.
- Lecce – Infortunati: Jean (lesione del legamento crociato anteriore), Marchwinski (lesione del legamento crociato anteriore). Squalificati: nessuno.
Le ultime partite giocate
Lazio in buona salute difensiva, con diverse gare senza subire, e colpi all’Olimpico; il Lecce alterna pareggi e blitz esterni, restando però a bassa produzione offensiva. Forma recente che suggerisce equilibrio, con il fattore campo a pendere verso i biancocelesti.
| Lazio | x | ok | x | ok | ko |
| Lecce | x | ko | ko | ok | x |
- Lazio
Atalanta-Lazio 0-0; Lazio-Juventus 1-0; Pisa-Lazio 0-0; Lazio-Cagliari 2-0; Inter-Lazio 2-0.
- Lecce
Lecce-Sassuolo 0-0; Udinese-Lecce 3-2; Lecce-Napoli 0-1; Fiorentina-Lecce 0-1; Lecce-Verona 0-0.
L’arbitro di Lazio-Lecce
Arbitra Arena, assistenti Mastrodonato–Luciani, IV Marinelli, VAR Serra, AVAR Piccinini. Nel campionato in corso Alberto Arena ha diretto 5 gare: 1 rigore assegnato, 15 gialli, 0 rossi, 14 fuorigioco; media di 3,0 ammonizioni a partita e circa 7 falli per ogni cartellino. Direzione tendenzialmente lineare, attenzione ai contatti a centrocampo.
- Arbitro: ARENA
- Assistenti: MASTRODONATO – LUCIANI
- IV: MARINELLI
- VAR: SERRA
- AVAR: PICCININI
Informazioni interessanti sul match
Storia e presente offrono spunti succosi. Il bilancio complessivo premia la Lazio, ma il Lecce ha saputo colpire spesso i biancocelesti negli incroci recenti, fino al colpo dell’ultima all’Olimpico. Gli uomini di casa arrivano con numeri difensivi d’élite: sei clean sheet in 11 turni e un rendimento interno in crescita. Dall’altra parte c’è un Lecce più concreto lontano dal Via del Mare, capace di stringere le maglie (cinque gare senza subire in stagione) e di ripartire con esterni rapidi. Il duello tra i portieri è da copertina: Falcone guida la Serie A 2025 per numero di parate nell’anno solare, Provedel è al top per interventi nel torneo in corso. Occhio anche ai dettagli: fisicità nei duelli aerei salentini, falli subiti da Zaccagni che spesso innescano gialli, e un equilibrio che potrebbe spezzarsi su piazzato.
- Il Lecce ha vinto 10 volte in 36 sfide di Serie A con la Lazio (7N, 19P): solo contro Fiorentina e Udinese ha fatto meglio.
- Nei sette incroci più recenti in A, i salentini hanno firmato il doppio dei successi dei biancocelesti (4 a 2), con un pareggio: incluso l’1-0 dell’ultima all’Olimpico.
- La Lazio è rimasta imbattuta in 16 delle 18 gare interne contro il Lecce in A (11V, 5N), ma una delle due sconfitte è proprio l’ultima giocata a Roma.
- Due successi di fila all’Olimpico senza gol al passivo per la Lazio: il tris di clean sheet casalinghi manca dal 2023, la serie perfetta da 2015.
- Solo una gara della Lazio ha visto entrambe segnare in questo campionato: sei clean sheet, ma anche sei partite senza gol fatti.
- Il Lecce ha raccolto il 70% dei punti fuori casa: dopo il blitz di Firenze sogna la doppietta esterna, che manca dal febbraio 2023.
- Salentini con due clean sheet consecutivi: la striscia a tre in una singola stagione manca dal 2004.
- Nessuno ha più clean sheet della Lazio (sei, come la Roma); tra le squadre in basso, il Lecce primeggia con cinque gare a porta inviolata.
- Zaccagni è il giocatore che ha causato più ammonizioni agli avversari tramite falli subiti nei top 5 campionati europei (nove).
- Falcone è il portiere con più parate nel 2025 in A, mentre Provedel guida la statistica nel torneo in corso.
Le statistiche stagionali di Lazio e Lecce
La Lazio segna di più (13 a 8) e subisce meno (9 a 14), con 6 clean sheet contro i 5 del Lecce. Biancocelesti più precisi nel palleggio (84,7% di accuratezza) e pericolosi nello specchio (40 tiri in porta contro 34), mentre i salentini pressano più alti (PPDA 12,3) e crossano con buona resa. Possesso simile ma a favore della Lazio (49,5% vs 45,2%).
A livello individuale, in casa Lazio guidano i gol Zaccagni e Cancellieri (3), con Castellanos a quota 2 e top assistman a 3. Tra i più sanzionati biancocelesti spicca Guendouzi (3 gialli), con un rosso per Guendouzi e uno per Belahyane. Nel Lecce i migliori marcatori sono Berisha e N’Dri (2), assist a quota 1 per Gallo, Berisha e Sottil; fra i più ammoniti c’è Gaspar (4). Tra i portieri, Provedel vanta 6 clean sheet, Falcone 5.
| Lazio | Lecce | |
| Partite giocate | 11 | 11 |
| Vittorie | 4 | 2 |
| Pareggi | 3 | 4 |
| Sconfitte | 4 | 5 |
| Gol segnati | 13 | 8 |
| Gol subiti | 9 | 14 |
| Clean sheet | 6 | 5 |
| Possesso palla (%) | 49,5 | 45,2 |
| Tiri nello specchio | 40 | 34 |
| Tiri totali | 92 | 79 |
| Precisione passaggi (%) | 84,73 | 76,86 |
| Cartellini gialli | 16 | 20 |
Segui in diretta questa partita e tutte le altre della Serie A