Lavorare nell’arte: opportunità da Villa Medici, Studio Gariboldi, Gibellina e Grazer Kunstverein

  • Postato il 15 settembre 2025
  • Jobs
  • Di Artribune
  • 1 Visualizzazioni

Artisti, autori e ricercatori, fotografi sono i professionisti cui si rivolgono le offerte di lavoro che abbiamo selezionato per voi questa settimana. In questo spazio diamo, infatti, una breve panoramica degli ultimi bandi aperti recentemente in Italia o prossimi alla scadenza, e alle opportunità (anche senza scopo di lucro) da cogliere al volo. Vi ricordiamo che su Facebook trovate il gruppo Artribune Jobs: vi invitiamo a iscrivervi per poter contribuire alla condivisione di bandi, concorsi, opportunità, spunti e offerte in ambito creativo. Intanto, ecco 5 proposte da tenere presente… 

Claudia Giraud

Villa Medici – Bando per sedici borsisti

Villa Medici
Villa Medici

Residenza d’artista, centro artistico multidisciplinare e sito storico con un patrimonio di sette ettari, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici accoglie ogni anno più di 70 artisti, creatori, autori e ricercatori per soggiorni di varia durata, tra cui 16 borsisti in residenza per un anno. Ora lancia un concorso per selezionare i sedici borsisti che, dal settembre 2026 ad agosto 2027, trascorreranno 12 mesi qui per una residenza di creazione, sperimentazione e ricerca. Il concorso si rivolge ad artisti, autori e autrici, ricercatori e ricercatrici affermati in ogni ambito artistico. Tra le discipline selezionate vi sono infatti musica e letteratura, architettura e design, arti plastiche e visive, coreografia, regia teatrale, storia e teoria dell’arte e restauro di opere d’arte. Durante il proprio soggiorno in Villa, ogni candidato selezionato riceve una borsa di studio, un alloggio e uno spazio di lavoro, oltre al supporto artistico e tecnico del team dell’Accademia. 

Scadenza: 15 ottobre 2025

Studio Gariboldi – Bando Fotografare una mostra

2 fotografare una mostra 1 Lavorare nell’arte: opportunità da Villa Medici, Studio Gariboldi, Gibellina e Grazer Kunstverein
Fotografare una Mostra

La galleria Enrico Gariboldi Arte Contemporanea fondata in Largo Richini a Milano nel 1981, viene rilevata dieci anni dopo da Giovanni Gariboldi, che nel piccolo spazio di Corso Monforte 23 la trasforma in Studio Gariboldi. Studio Gariboldi inizia la sua attività espositiva occupandosi di pittura informale e di movimenti quali Nucleare, Spazialismo e Realismo Esistenziale. Il lavoro della galleria, premiato dall’attenzione di critica e collezionisti, porta all’ampliamento degli spazi espositivi, sempre all’interno della prestigiosa sede di Palazzo Cicogna. Ora lancia il bando Fotografare una Mostra con l’obiettivo di selezionare una giovane o un giovane fotografo che documenti la prossima mostra nella galleria. Ai candidati si chiede di presentare il proprio curriculum vitae, con una breve lettera di motivazione e tre fotografie di interni arredati (formato jpg o tiff) che mettano in evidenza le loro capacità tecniche. All’aspirante fotografo selezionato verrà garantito il copyright sulle proprie foto e la retribuzione per la prestazione professionale che fornirà.

Scadenza: 30 settembre 2025

Scopri di più

Regione Siciliana – Bando per nuove generazioni patrimonio culturale Gibellina

3 gibellina Lavorare nell’arte: opportunità da Villa Medici, Studio Gariboldi, Gibellina e Grazer Kunstverein
Gibellina

Avvicinare le nuove generazioni al patrimonio culturale di Gibellina, città trapanese simbolo della rinascita attraverso l’arte dopo il sisma del 1968 e designata Capitale italiana dell’arte contemporanea per il 2026. È questo l’obiettivo del bando dell’assessorato regionale dell’Istruzione e della formazione professionale. La dotazione finanziaria è di 700 mila euro per la realizzazione di progetti didattici incentrati sulla storia e sul patrimonio artistico di Gibellina, con l’obiettivo di sviluppare nei giovani competenze storico-critiche, analitiche e creative legate all’arte contemporanea. Il bando è rivolto a tutte le istituzioni scolastiche statali della Sicilia, che potranno candidare una sola proposta progettuale, anche in partenariato con enti culturali, musei, gallerie d’arte, artisti o associazioni del terzo settore. Ogni progetto potrà ricevere un contributo massimo di 7.500 euro. Le attività progettuali dovranno necessariamente includere un percorso formativo dedicato all’arte contemporanea, con il coinvolgimento di esperti e artisti; una visita didattica a Gibellina, per scoprire dal vivo le opere e gli spazi della città-museo; la produzione di un elaborato originale, come rassegna fotografica, video, podcast, e-book, cortometraggio o installazione, che sarà poi esposto in una mostra collettiva nel Comune di Gibellina, che diventerà per l’occasione un museo en plein air e un laboratorio di rigenerazione urbana.

Scadenza: 30 settembre 2025

Scopri di più

Grazer Kunstverein cerca direttore artistico

View of James Richards, Fevers, Grazer Kunstverein, 2025. Courtesy of the artist_ Galerie Isabella Bortolozzi, Berlin_ Sylvia Kouvali, PiraeusLondon_ and Grazer Kunstverein. Photo kunst-dokumentation.com.  (1200x800)
View of James Richards, Fevers, Grazer Kunstverein, 2025. Courtesy of the artist_ Galerie Isabella Bortolozzi, Berlin_ Sylvia Kouvali, PiraeusLondon_ and Grazer Kunstverein. Photo kunst-dokumentation.com

Il Grazer Kunstverein è un’istituzione per l’arte contemporanea riconosciuta a livello internazionale di Graz. L’attuale direttore artistico del museo austriaco, Tom Engels, lascerà l’incarico a fine dicembre 2025 (per assumere la carica di direttore del Kunstverein München) per cui è è alla ricerca di un nuovo direttore artistico a tempo pieno (40 ore settimanali) per un mandato quadriennale, con ingresso in carica il 1° gennaio 2026. Il candidato prescelto sarà responsabile della direzione artistica, curatoriale e amministrativa dell’istituzione, garantendo il continuo sviluppo del ruolo distintivo del Grazer Kunstverein come luogo di sperimentazione, dialogo e presentazione dell’arte contemporanea, nonché definire e realizzare la visione artistica e il programma pluriennale (inclusa la stagione del 40° anniversario dell’istituzione nel 2026. È richiesta comprovata leadership di team e responsabilità di bilancio; comprovata esperienza nella raccolta fondi/finanziamenti di terze parti; impegno alla collaborazione a Graz e nella regione; disponibilità a trasferirsi a Graz.

Scadenza: 1 ottobre 2025

Scopri di più

Autograph cerca a Londra curatore esperto

5 eileen perrier a thousand small stories exhibition at autograph 17 april 13 september 2025 curated by bindi vora photograph by kate elliott Lavorare nell’arte: opportunità da Villa Medici, Studio Gariboldi, Gibellina e Grazer Kunstverein
Eileen Perrier A Thousand Small Stories exhibition at Autograph. 17 April – 13 September 2025. Curated by Bindi Vora. Photograph by Kate Elliott

Autograph è alla ricerca di un curatore esperto per lavorare sulla collezione e sul programma espositivo contemporaneo, fortemente incentrato sulla pratica fotografica e rivolto al pubblico nel Regno Unito e all’estero. Si tratta di un nuovo ruolo, inizialmente offerto a tempo determinato di tre anni, con possibilità di rinnovo, in base alle risorse disponibili. È adatto a chi ha già maturato esperienza nella pratica curatoriale ed è interessato a intraprendere i prossimi passi verso lo sviluppo di una più ampia esperienza di leadership organizzativa, in un’organizzazione di arti visive di medie dimensioni. Con sede a Rivington Place, a Shoreditch, Londra, che ospita i due spazi pubblici per progetti, uno studio di apprendimento e la collezione fotografica specializzata, il potenziale candidato si occuperà di sviluppare e gestire mostre, pubblicazioni, commissioni, residenze, esposizioni di collezioni e programmi digitali.

Scadenza: 29 settembre 2025

Scopri di più

L’articolo "Lavorare nell’arte: opportunità da Villa Medici, Studio Gariboldi, Gibellina e Grazer Kunstverein" è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune