Lavorare nell’arte: opportunità da Fondazione Prada, Premio New York, Lavanderia a Vapore

  • Postato il 8 settembre 2025
  • Jobs
  • Di Artribune
  • 3 Visualizzazioni

Artisti, registi, sceneggiatori e produttori cinematografici, dance maker sono i professionisti cui si rivolgono le offerte di lavoro che abbiamo selezionato per voi questa settimana. In questo spazio diamo, infatti, una breve panoramica degli ultimi bandi aperti recentemente in Italia o prossimi alla scadenza, e alle opportunità (anche senza scopo di lucro) da cogliere al volo. Vi ricordiamo che su Facebook trovate il gruppo Artribune Jobs: vi invitiamo a iscrivervi per poter contribuire alla condivisione di bandi, concorsi, opportunità, spunti e offerte in ambito creativo. Intanto, ecco 5 proposte da tenere presente.

ITSLIQUID Group – Open Call per artisti

Contemporary Venice
Contemporary Venice

ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia – Associazione Culturale Italo-Tedesca, promuove l’open call per la 17a edizione di CONTEMPORARY VENICE 2025, che si svolgerà a Venezia presso Palazzo Albrizzi-Capello e in altre prestigiose sedi e palazzi storici, dal 24 ottobre al 7 novembre 2025, in concomitanza con la 19a Biennale di Architettura di Venezia. Giunta alla sua diciassettesima edizione, CONTEMPORARY VENICE si concentra sulla connessione tra il corpo e il suo ambiente, riflettendo sulla fusione di identità e paesaggi culturali, fisici, sociali e urbani contemporanei attraverso le sue due sezioni curate: MIXING IDENTITIES e FUTURE LANDSCAPES. Gli artisti sono invitati a esplorare, attraverso la loro ricerca artistica, la relazione in evoluzione tra il corpo e l’esperienza umana, riflettendo su come nuove identità emergano e si trasformino all’interno dei paesaggi culturali e spaziali odierni.

Scadenza: 3 ottobre 2025

info@itsliquid.com
https://www.itsliquid.com/contemporary-venice-17.html

Fondazione Prada – Call per fondo di sostegno cinema indipendente

Fondazione Prada, Cinema Godard_ph t-space
Fondazione Prada, Cinema Godard. Photo t-space

Fondazione Prada lancia la call for entries di Fondazione Prada Film Fund, l’iniziativa annuale dedicata al sostegno del cinema indipendente attraverso un Fondo, del valore complessivo di 1.5 milioni di euro (fino a 250mila euro per progetto), che ha l’obiettivo di supportare opere di alto valore artistico consolidando l’impegno ventennale della Fondazione nel campo del cinema. Ogni anno saranno selezionati tra dieci e dodici progetti di lungometraggi senza vincoli geografici, tematici, stilistici o linguistici. Le scelte si baseranno esclusivamente su criteri di qualità, originalità e visione con l’obiettivo di offrire un supporto concreto a registi, sceneggiatori e produttori in tre fasi cruciali del film: lo sviluppo, la produzione e la post-produzione. L’accesso al bando è riservato a case di produzione in grado di dimostrare un’affidabilità comprovata nella gestione delle risorse e di garantire un impiego trasparente e responsabile dei fondi messi a disposizione.

Scadenza: 17 ottobre 2025

https://www.fondazioneprada.org/film-fund

Premio New York – Bando di residenza per artisti italiani emergenti

Premio New York 2024. Courtesy DGCC
Premio New York 2024. Courtesy DGCC

È online il bando della ventunesima edizione del Premio New York, un programma di residenza riservato ad artisti italiani emergenti, lanciato da Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, Istituto Italiano di Cultura a New York e Italian Academy for Advanced Studies in America presso la Columbia University di New York. Ai vincitori è offerta la possibilità di trascorrere un periodo di 5 mesi a New York (1 febbraio – 30 giugno 2026), con l’obiettivo di sviluppare le proprie capacità creative a contatto con l’ambiente culturale e artistico del luogo. Alla fine del soggiorno gli artisti organizzano una mostra delle loro opere presso gli spazi espositivi di EFA (Elizabeth Foundation of the Arts) a Manhattan o presso altre Istituzioni a Manhattan o Brooklyn. Per partecipare al bando è necessario essere cittadini italiani e residenti in Italia, essere nati dopo il 31 dicembre 1990, avere un’adeguata conoscenza della lingua inglese, operare nel settore delle arti visive e avere all’attivo almeno una mostra personale. Le borse di studio sono assegnate a giudizio insindacabile della Commissione.

Scadenza: 15 settembre 2025

premionewyork@gmail.com
https://creativitacontemporanea.cultura.gov.it/premionewyork-edizione21/

34° Fuso – Call Cocìmari per residenza artistica diffusa in Salento

Cocìmari, locandina
Cocìmari, locandina

È online la call Cocìmari residenza artistica diffusa promossa da 34° Fuso, vincitrice del bando Residenze artistiche di arte contemporanea in Puglia 2025. La residenza si terrà da settembre a dicembre 2025, tra i Nodi Galattica di Cutrofiano e Martano (LE – Salento), ed esplorerà il cibo come gesto culturale, atto politico e pratica di cura collettiva, coinvolgendo artisti under 36 provenienti da arti visive, performative, sonore, gastronomiche e antropologiche. La residenza offrirà 30 giorni di lavoro e ricerca sul territorio, ospitalità, mentoring curatoriale, connessioni con comunità locali e contributi economici per produzione, vitto, viaggio e alloggio.

Scadenza: 14 settembre 2025

34fuso@gmail.com
https://linktr.ee/trentaquattresimofuso?fbclid=IwY2xjawMpR79leHRuA2FlbQIxMAABHgXpT8-iRXV8ezc8-wAbJM6Bfr_FCv2QF42V5Kp4E24668me3vVHQnah3PZ-_aem_LkJBG3CKTvmPkJhK0fxEcA

Lavanderia a Vapore – Bando di formazione per dance maker emergenti

RESEARCH CAMPING ph andrea macchia
RESEARCH CAMPING. Photo Andrea Macchia

È online il bando per partecipare a CAMP-IN, un nuovo progetto di formazione, che si svolge dal 13 novembre al 20 novembre alla Lavanderia a Vapore, dedicato a dance maker emergenti: un gruppo che, affiancato da mentor, si stanzia in Lavanderia abitando a fondo i propri frammenti di studio. Una dimensione riflessiva e intima in cui sperimentare una pedagogia orizzontale. Il progetto si rivolge a danzatrici e danzatori italiani o residenti in Italia under 35 che abbiano concluso un percorso di formazione tecnica di base, interessati a sviluppare una cifra autoriale e approfondire la dimensione compositiva, con particolare attenzione a estetiche che sfidino la fruizione tradizionale.

Scadenza: 15 settembre 2025

www.lavanderiaavapore.eu/2025/07/24/camp-in-2025-open-call/

Claudia Giraud

L’articolo "Lavorare nell’arte: opportunità da Fondazione Prada, Premio New York, Lavanderia a Vapore" è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune