Lavorare nell’arte: opportunità da C40, MAUTO e Centro Restauro Reggia di Venaria, FAO
- Postato il 24 novembre 2025
- Jobs
- Di Artribune
- 2 Visualizzazioni

Progettisti urbani, artigiani delle perle e del merletto, restauratori, autori, comunicatori sono i professionisti cui si rivolgono le offerte di lavoro che abbiamo selezionato per voi questa settimana. In questo spazio diamo, infatti, una breve panoramica degli ultimi bandi aperti recentemente in Italia o prossimi alla scadenza, e alle opportunità (anche senza scopo di lucro) da cogliere al volo. Vi ricordiamo che su Facebook trovate il gruppo Artribune Jobs: vi invitiamo a iscrivervi per poter contribuire alla condivisione di bandi, concorsi, opportunità, spunti e offerte in ambito creativo. Intanto, ecco 5 proposte da tenere presente…
C40 – Bando internazionale di rigenerazione urbana

È online il bando per partecipare alla quinta edizione di Students Reinventing Cities, il concorso internazionale promosso da C40 (la Rete di Sindaci di quasi 100 città leader nel mondo) che invita studenti e accademici a collaborare con le città per trasformare siti inutilizzati o degradati in spazi di rigenerazione urbana attraverso un percorso mirato alla de-carbonizzazione delle aree e al miglioramento della vita per le comunità locali. In questa edizione gli studenti universitari di tutto il mondo sono invitati a proporre progetti per trasformare in quartieri più verdi e a basse emissioni di carbonio le aree urbane di 9 città: Amman, Barcellona, Bogotà, Bucarest, Chicago, Giacarta, Lagos, Lisbona e Nairobi. Il concorso è aperto a team multidisciplinari di studenti universitari e giovani sotto i 28 anni provenienti da tutto il mondo che siano appassionati di sostenibilità, progettazione urbana e inclusione sociale. I team vincitori otterranno visibilità globale per le loro idee e l’opportunità di presentare le loro proposte ai leader della città e agli esperti di sviluppo urbano sostenibile.
Scadenza: 4 dicembre 2025 per partecipare alla sessione informativa sul concorso
Scadenza: 18 marzo 2026 per candidarsi al concorso
Launch Webinar: Competition Information Session | News & Events | Reinventing Cities
Students Reinventing Cities
Fondazione The Place of Wonders – Bando di formazione dei futuri artigiani della laguna

La Fondazione The Place of Wonders, promossa dal Londra Palace Venezia sul territorio veneziano, promuove due nuovi bandi per il 2026 dedicati alla formazione dei futuri artigiani della laguna. Due le arti protagoniste: le perle di vetro veneziane, simbolo intramontabile della tradizione muranese, e il merletto dell’isola di Burano, eccellenza riconosciuta nel mondo per la sua finezza e complessità. Attiva dal 2022, la Fondazione The Place of Wonders della collezione di hotel The Hospitality Experience si dedica alla tutela e alla trasmissione dell’artigianato italiano, creando opportunità di crescita per i giovani talenti. Ad oggi, ha assegnato 30 borse di formazione nelle diverse destinazioni in cui opera la collezione – Venezia, Firenze e Umbria – sostenendo la continuità dei mestieri d’eccellenza. Le borse, che copriranno interamente la retta di partecipazione, rappresentano un’importante opportunità per entrare nel mondo del lavoro artigiano. Al termine del percorso, i vincitori realizzeranno un elaborato finale che sarà valorizzato dalla Fondazione nell’ambito delle sue attività culturali.
Scadenza: 31 dicembre 2025
Scopri di più
Premio Lattes Grinzane – Bando per autori italiani e internazionali

È online il bando per partecipare alla sedicesima edizione del Premio Lattes Grinzane, riconoscimento rivolto alle autrici e agli autori italiani e internazionali dedicato a Mario Lattes e organizzato dalla Fondazione Bottari Lattes. La cinquina delle opere finaliste sarà selezionata dalla Giuria Tecnica, composta da giornalisti, scrittori e critici letterari. Successivamente i 400 studenti che compongono la Giuria Scolastica decreteranno con il proprio voto il vincitore o la vincitrice di questa edizione. Il coinvolgimento dei ragazzi come giurati è uno dei punti focali dell’iniziativa, che si propone di avvicinare i giovani alla letteratura contemporanea e offrire loro la possibilità di sviluppare le proprie capacità critiche. La Giuria Tecnica è composta dalla presidente Loredana Lipperini (scrittrice, giornalista, conduttrice radiofonica), Marco Balzano (scrittore, poeta, italianista), Valter Boggione (docente di Letteratura italiana all’Università di Torino), Anna Dolfi (docente di Letteratura italiana nelle Università degli Studi di Trento e Firenze), Giuseppe Langella (docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università Cattolica e direttore del Centro di ricerca Letteratura e cultura dell’Italia unita), Alessandro Mari (scrittore, editor), Luca Mastrantonio (giornalista, critico letterario), Francesca Sforza (giornalista).
Scadenza: 31 gennaio 2026
Scopri di più
MAUTO e Centro Restauro “La Venaria Reale” – Bando per formazione restauro auto d’epoca

Le auto d’epoca, di interesse storico e da collezione, sono un patrimonio nazionale di grande valore, un mercato non più di nicchia, che si sta espandendo. E questo porta anche alla necessità di tramandare competenze per la manutenzione e il restauro. Con questi obiettivi, dal 25 al 28 novembre si terrà la Winter School – Il restauro dell’automobile d’epoca, alla sua seconda edizione: un percorso interdisciplinare intensivo di 30 ore volto ad approfondire le sfide e le metodologie legate alla conservazione e al restauro dei veicoli storici. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile e il Centro Conservazione Restauro “La Venaria Reale” (CCR), si propone di offrire una panoramica completa e aggiornata su un settore in continua evoluzione. Un percorso interdisciplinare integrato che unisce teoria e pratica: restauratori, scienziati della conservazione, curatori e professionisti di alcune tra le più importanti aziende del settore si confronteranno con i partecipanti. Il corso si terrà in presenza presso il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile (Corso Unità d’Italia, 40 – Torino) e il Centro Conservazione Restauro “La Venaria Reale” (Via XX Settembre, 18 – Venaria Reale -Torino), da martedì 25 a venerdì 28 novembre 2025, dalle ore 09.00 alle ore 18.30. È riservato ad un numero massimo di 25 partecipanti.
Scadenza: 24 novembre 2025
Scopri di più
La sede FAO di Roma cerca Communication specialist

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) contribuisce al raggiungimento dell’Agenda 2030 attraverso il Quadro Strategico della FAO, sostenendo la trasformazione verso sistemi agroalimentari più efficienti, inclusivi, resilienti e sostenibili, per una migliore produzione, una migliore nutrizione, un ambiente migliore e una vita migliore, senza lasciare indietro nessuno. Ora, per la sua sede di Roma, è alla ricerca Communication specialist che si occuperà di comunicazione e revisione testi all’interno dell’Ufficio Risorse Umane. Richiesti Laurea magistrale in comunicazione, scienze sociali, giornalismo, scienze politiche, relazioni internazionali o in un ambito correlato e almeno 5 anni di esperienza rilevante nella progettazione e nell’attuazione di strategie e prodotti di comunicazione.
Scadenza: 9 dicembre 2025
Scopri di più
L’articolo "Lavorare nell’arte: opportunità da C40, MAUTO e Centro Restauro Reggia di Venaria, FAO" è apparso per la prima volta su Artribune®.