“L’attentatore di Kirk è Gustavo Lafessa”: la fake news rilanciata da Grok e Wikipedia indonesiano
- Postato il 12 settembre 2025
- Cronaca
- Di Il Fatto Quotidiano
- 2 Visualizzazioni
.png)
“L’attentatore di Charlie Kirk si chiama Gustavo Lafessa“. Vari account social hanno fatto circolare la notizia inventata secondo cui l’attentatore del giovane attivista Maga ucciso il 10 settembre nello Utah sarebbe tal “Gustavo Lafessa”. Era già successo dopo l’attentato a Donald Trump: quello nato come uno scherzo orchestrato dalla comunità web che si autodefinisce “Twitter Calcio” è diventato una fake news, rilanciata da due influencer americani con un grande seguito internazionale. Fino a rimbalzare su Wikipedia indonesiano e sul sistema di intelligenza artificiale Grok di Elon Musk su X.
La comunità virtuale su X “Twitter Calcio” è nota per il fatto che i suoi utenti si divertono a creare meme provocatori e a inventare per poi rilanciare nomi e storie di fantasia. Messaggi che spesso si trasformano in “trappole” per motori di ricerca, commentatori e influencer creduloni, che periodicamente abboccano e rilanciano le false news. Informazioni fittizie che si trasformano a tutti gli effetti in apparenti verità agli occhi di non verifica le fonti. Questa volta il sottobosco social ha partorito il nome fasullo “Gustavo Lafessa” come presunto attentatore di Kirk.
Gli influencer statunitensi che hanno preso per vera e diffuso sui propri canali la notizia non hanno poi tralasciato dettagli aggiuntivi su questo personaggio fittizio. Gustavo Lafessa viene definito come “registrato nelle liste del partito democratico e attivista di estrema sinistra che ha fatto dei post contro Charlie Kirk”. Un’informazione di fantasia inserita da qualcuno anche sulla pagina Wikipedia in lingua indonesiana, poi successivamente eliminata. Anche il sistema di Ai Grok, dopo aver abboccato sulla falsa identità del presunto attentatore, si è dovuto correggere. Tutto ciò ha reso inevitabili le tante reazioni sarcastiche che si leggono in queste ore sui social.
Si tratta dell’ultimo di una lunga serie di episodi simili. Torna alla mente appunto il caso dell’attentato a Donald Trump: anche allora, sui social era stato diffuso un nome falso attribuito all’attentatore, “Mark Violets”, che in realtà era il giornalista italiano Marco Violi. Questa notizia falsa è rimasta in circolazione per diverse ore, venendo ripresa e condivisa da molti utenti ma anche dai media americani, prima di essere smentita definitivamente. Marco Violi, preso di mira da questo genere di “scherzi” dal 2018, ha presentato diverse denunce. Sia il falso nome di Gustavo Lafessa che Violi, nella foto diffusa, indossano una maglia della squadra della Roma.
L'articolo “L’attentatore di Kirk è Gustavo Lafessa”: la fake news rilanciata da Grok e Wikipedia indonesiano proviene da Il Fatto Quotidiano.