Tutte le News
Le Scienze

I tagli ai finanziamenti contro l'HIV farebbero aumentare in modo drammatico infezioni e morti entro il 2030
La spesa da parte di paesi che forniscono gli aiuti più consistenti alla lotta contro l'HIV nel mondo, tra cui gli Stati Uniti, potrebbe ri...
La più grande macchina della scienza: il dibattito per costruire il prossimo, gigantesco collisore di particelle
Il CERN sta progettando di costruire un mega collisore entro il 2070. Ma non tutti concordano che sia questa la strada migliore per il futu...
Non un ROBOT qualunque: un algoritmo di machine learning va a caccia di proteine dannose per il cervello
catGRANULE 2.0 ROBOT è stato sviluppato nell’ambito del progetto europeo IVBM-4PAP coordinato dall’IIT e il lavoro è stato pubblicato sulla...
In Italia cresce l'aspettativa di vita ma aumenta il carico di malattie con rilevanti differenze regionali su stato di salute e aspettative di cura
Lo certifica uno studio dell' Italian Global Burden of Disease Initiative coordinato dall'IRCCS "Burlo Garofolo". L’importante lavoro, p...
prova pubb
Nome rivista: BMJ Numero: 388 Data pubblicazione: 17/03/2025 Autori: Nome: Giovanni Cognome: Di Guardo Affiliazione: Former Professo...
“Piccoli progressi passo passo”
L'articolo di soluzione al problema pubblicato su Le Scienze di marzo 2025
Il premio Abel al pioniere che ha creato un insieme di strumenti matematici per descrivere il mondo naturale
Masaki Kashiwara, vincitore del premio Abel di quest'anno, è stato uno dei fondatori di un nuovo campo della matematica chiamato analisi al...
Indagate le basi psicofisiologiche dei divulgatori scientifici
Un esperimento condotto in collaborazione con RAInews24 ha misurato, per la prima volta, le risposte psicofisiologiche relative allo stress...
Le comunicazioni quantistiche dallo spazio sono dietro l’angolo
Il piccolo satellite cinese Jinan-1 ha inviato comunicazioni con crittografia quantistica alla distanza record di 12.900 chilometri. Un suc...
Distinguere i buchi neri: sarà più facile grazie a un nuovo metodo basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca
Pubblicato sulla rivista Physical Review Letters , lo studio rivoluziona i metodi tradizionali dell’astronomia delle onde gravitazionali
Come gli animali plasmano il pianeta in modo sorprendente
Circa 500 specie di animali selvatici, tra cui insetti, mammiferi, pesci, uccelli, rettili e crostacei che vivono sulla terraferma rimodell...
Ecco i "qudit", i cugini più complessi dei qubit che potenziano il calcolo quantistico
Le unità d'informazione quantistica su tre o più stati simultanei consentono di rappresentare entità fisiche multidimensionali, come nel ca...
MUSE e Le Scienze insieme per l’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai
Da maggio a dicembre 2025 arriva sulle pagine de Le Scienze la rubrica “Fusione in corso”, a cura delle ricercatrici e ricercatori del MUSE...
Le Scienze di aprile 2025
Il sommario del n.680 di Le Scienze, in edicola il 28 marzo 2025 L'editoriale: La salute compromessa dei ghiacciai di Marco Cattaneo...
La salute compromessa dei ghiacciai
L'editoriale n.680 di Le Scienze, in edicola il 28 marzo 2025