Tutte le News
Le Scienze

Il telescopio spaziale James Webb ha individuato i resti di un pianeta alieno caduto in una stella
L'osservatorio ha fornito uno sguardo più ravvicinato alle fasi terminali dell'evoluzione di un sistema planetario. Non è la stella a inghi...
Le sorprendenti proprietà dei cristalli liquidi attivi
Uno studio internazionale che ha visto coinvolti, per l’Italia, Cnr-Iac e Università degli Studi di Bari, ha analizzato le proprietà di un...
L'analisi del DNA antico mette in discussione il rapporto tra colonie puniche e Fenici
Uno studio genetico su circa 200 individui da diversi importanti siti cartaginesi, sembra negare la loro ascendenza fenicia. Ma occorre ins...
La casualità quantistica potrebbe creare un'Internet a prova di intrusione
Un computer a ioni intrappolati a 56 bit realizzato dall'azienda di calcolo quantistico Quantinuum è riuscito a produrre numeri davvero cas...
Questo nuovo colore impossibile è così raro che solo cinque persone lo hanno visto
Alcuni ricercatori hanno scoperto un nuovo colore al di fuori della gamma della visione umana, ma per percepirlo è necessario sottoporre la...
Mind di maggio 2025
Il sommario del n.245 di Mind, in edicola il 23 aprile 2025 Tutta la vita nel mio corpo , l'editoriale di Marco Cattaneo
Tutta la vita nel mio corpo
L'editoriale del n.245 di Mind, in edicola il 23 aprile 2025
Anche in Asia orientale c'è stato un Paleolitico medio, come in Europa e in Medio Oriente
Scavi in Cina hanno scoperto utensili in pietra risalenti a 50.000-60.000 anni fa che testimoniano il primo esempio completo di una tecnolo...
Il "grande balzo" nel trattamento del Parkinson: migliorano i sintomi in sperimentazioni con cellule staminali
Due studi hanno dimostrato che la terapia è sicura. Ma sono necessarie sperimentazioni più ampie, ovvero che coinvolgano un numero più gran...
Lo "zoom" infallibile dei musicisti
Riescono a passare più velocemente dalla visione totale a quella del particolare. Pubblicata su Psychology of Music la ricerca dell’Unive...