Tutte le News
Le Scienze

Un pianeta roccioso nella "zona abitabile" della sua stella potrebbe essere il primo conosciuto ad avere un'atmosfera
Si trova a 41 anni luce da noi, orbita attorno alla nana rossa Trappist-1 e due recenti analisi con il telescopio spaziale James Webb sugge...
Mitochondrial origins of the pressure to sleep
Nome rivista: Nature Numero: 645, 722–728 Data pubblicazione: 18/09/2025
Le ultime tre estati sono state le tre più calde mai registrate
Le estati del 2023, 2024 e 2025 sono state le più calde mai registrate per via della crisi climatica provocata dalle attività umane, e le o...
Quanto può essere grande un buco nero?
Alcuni buchi neri raggiungono masse estremamente elevate, di molte decine di miliardi di masse solari. Ma misurarli è complicato e sebbene...
Alcune aziende agricole in Europa stanno rivoluzionando il loro approccio per salvare l'agricoltura
Si sta diffondendo sempre più l'agricoltura rigenerativa, un insieme di approcci che potrebbero aiutare le aziende agricole a resistere ai...
Il rosso sbiadisce, il nero resiste: svelati i segreti dei colori dei murales
Uno studio dell’Università di Pisa, del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Università degli Studi di Perugia, condotto sull’opera ‘...
Stiamo affidando il pensiero critico ai chatbot?
Le ricerche, in gran parte condotte da aziende che hanno investito molto nell'intelligenza artificiale, suggeriscono che le interazioni con...
La mortalità per malattie croniche è calata, ma meno rispetto al decennio precedente
Nonostante i progressi in diagnosi precoci, terapie e prevenzione, il calo della mortalità da malattie croniche come cancro, cardiopatie e...
L'inatteso ribaltamento di polarizzazione nel buco nero 87* mette alla prova i modelli teorici
Le osservazioni pluriennali dell’Event Horizon Telescope catturano l’evoluzione delle configurazioni di polarizzazione nel buco nero superm...
Il sapore delle origini
Team di ricerca italo-giapponese guidato dall’Università di Padova svela il legame tra cibo e identità
Gli scienziati si sono sbagliati per decenni sugli arti fantasma
Per molto tempo si è creduto che a seguito dell'amputazione di un arto, il suo posto nella mappa del corpo del cervello venisse preso dalle...
La geoingegneria polare è un azzardo pericoloso? Il dibattito divide gli esperti
Gli scienziati cominciano a schierarsi apertamente sull'opportunità o meno di ricorrere a interventi umani per preservare i ghiacci polari,...
La neuroriabilitazione per una medicina più “umana”
Pubblicato su «The Lancet Neurology» lo studio guidato dall’Università di Padova che propone di adottare l’approccio multidimensionale dell...
Un atlante dei cambiamenti epigenetici dell’invecchiamento
Un’analisi su migliaia di campioni di svariati tessuti prelevati da persone tra i 18 e i 100 anni ha prodotto l'atlante a oggi più completo...
Da bronzetti e lingotti nuragici emerge la storia di una Sardegna cosmopolita
In epoca preistorica non era un’isola “chiusa in sé stessa”, ma un importantissimo crocevia di culture anche lontane. È quello che emerge i...
Palma di Goethe all'orto botanico dell’Università di Padova: è stato sequenziato il suo genoma
È il primo sequenziamento genomico di alta qualità a livello cromosomico della palma nana del Mediterraneo, unica nativa dell'Europa contin...
Le coppie condividono spesso disturbi psichiatrici
Un'analisi su milioni di persone di diverse età e da diversi paesi rivela che il partner di una persona con un disturbo psichiatrico tende...
Una roccia potrebbe custodire le prove della vita su Marte
Nuove scoperte del rover Perseverance della NASA pongono le basi per riportare sulla Terra campioni di roccia marziana per verificare se un...
Hawking e Kerr avevano ragione: confermate due ipotesi fondamentali sui buchi neri, grazie alle onde gravitazionali
Un segnale prodotto da una collisione tra due buchi neri ha permesso di verificare due previsioni teoriche fondamentali su questi oggetti c...
Microscopici tubi rivelano indizi sull'evoluzione della vita complessa
Negli archea primitivi Asgard sono presenti strutture simili a microtubuli che potrebbero essere state i precursori dei nostri scheletri ce...
Al neurobiologo italiano Giacomo Rizzolatti il 41° Premio Internazionale di Biologia
Professore emerito dell'Università di Parma e socio dell'Accademia dei Lincei, gli è stato conferito il prestigioso premio per la scoperta...
Nati per contare così: il cervello e la direzione dei numeri
Uno studio condotto dal Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova dimostra che l’associazione tra numeri e spazio dipen...
Stampanti 4D per materiali che si deformano con l'acqua
Una nuova tecnica consente di aggiungere la quarta dimensione, il tempo, alle attuali stampanti 3D, producendo strutture che rispondono in...
Sonnolenza diurna, vitamina D ed etnia
Individuata una sorprendente correlazione tra la sonnolenza diurna e i livelli di vitamina D presenti nel sangue. Il quadro è però complica...
Elettroni frazionari anche in due dimensioni - LINK
L'esistenza di elettroni frazionari, in cui le proprietà elettriche e quelle magnetiche si separano, è stata dimostrata per la prima volta...
Come misurare la dinamicità imprenditoriale delle nazioni
L'elenco dei nuovi miliardari che hanno raggiunto il successo negli ultimi anni è un indice della dinamicità imprenditoriale di un paese pi...
Osservata in diretta la fratturazione idraulica durante un sisma
Un terremoto avvenuto nel 1999 a Taiwan ha consentito per la prima volta di osservare la produzione naturale di fratturazioni idrauliche. I...