Tutte le News
Le Scienze

Il telescopio spaziale James Webb ha scoperto il suo primo esopianeta
Denominato TWA 7 b, un giovane gigante gassoso nascosto in un disco circumstellare, è il più leggero esopianeta osservato direttamente e po...
Un'intensa ondata di calore investe il Mediterraneo
L’intero bacino è alle prese con anomalie di temperatura record per giugno. E gli effetti saranno a lungo termine
SLA e microRNA - MicroRNA secreti da cellule staminali normali (miR-26a e 431) ripristinano una corretta comunicazione tra muscolo scheletrico e motoneuroni
È stata pubblicata su «Molecular Therapy Nucleic Acids» la ricerca dell’Università di Padova, CNR Padova e Istituto “Mario Negri” di Milano...
Small flakes for sharp needs: Technological behaviour in the Lower Palaeolithic site of Marathousa 1, Greece.
Nome rivista: Plos One Numero: 20(6) Data pubblicazione: 30/06/2025
Attacco al condominio
L'articolo di soluzione al problema pubblicato su Le Scienze di giugno 2025
La Terra sta intrappolando molto più calore rispetto a quanto previsto dai modelli climatici
Negli ultimi vent’anni, la velocità con cui il calore si accumula vicino alla superficie del nostro pianeta è raddoppiata, suggerendo che n...
Ricostruita la storia di vita di un neonato dell'Età del Rame
Uno studio multidisciplinare condotto da un team di ricercatori coordinato dall'Università di Bologna, ha svelato storie del passato parten...
Scoperta galassia fossile a tre miliardi di anni luce
Grazie a osservazioni ad altissima risoluzione con il Large Binocular Telescope in Arizona, un team guidato dall’Istituto Nazionale di Astr...
Un grande viaggio del Paleolitico tra Taiwan e Giappone
Un gruppo di ricercatori ha riprodotto un'epica traversata di 260 chilometri tra Taiwan e le isole Ryukyu avvenuta 30.000 anni fa, dimostra...
Antartide: prima evidenza di acque oceaniche calde sotto la piattaforma di ghiaccio nel Mare di Ross
Uno studio internazionale coordinato dal Cnr-Isp e dall’Università Ca’ Foscari Venezia ha dimostrato che al termine dell’ultima era glacial...
Dai Neanderthal ai pastori delle steppe, l’intreccio genetico della popolazione indiana
La più vasta indagine genetica mai condotta sulla popolazione indiana ne ha ricostruito la storia evolutiva degli ultimi 50.000 anni, forne...
La ricerca sulla computer vision è sempre più utilizzata per la sorveglianza
Un'analisi della letteratura scientifica indica che il 90 per cento degli studi nel campo coinvolge dati sugli esseri umani, portando a str...
Integral e il mistero del litio: scoperta la traccia del berillio nell'esplosione di una nova
Per la prima volta, un team internazionale guidato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ha rilevato direttamente, nei raggi gamma,...
Le Scienze di luglio 2025
Il sommario del n.68 23 di Le Scienze, in edicola il 28 giugno 2025 C’era una volta l’America , l'editoriale di Marco Cattaneo
Teorema H di Boltzmann
In edicola a richiesta con il numero di «Le Scienze» di luglio il nuovo volume della collana mensile Rivoluzioni matematiche