Tutte le News
Focus.it

Focus.it
5 marzo 2025
Abbiamo scoperto a cosa serve la zanna dei narvali
Per la prima volta abbiamo filmato dei narvali che usano le loro zanne per giocare, esplorare e procurarsi cibo.
Focus.it
4 marzo 2025
In questa foto si vede... l'invisibile!
Grazie a una particolare tecnica fotografica la NASA ha immortalato le onde d'urto del jet supersonico XB-1 mentre infrangeva il "muro d...
Focus.it
4 marzo 2025
I cani in India preferiscono il giallo
I cani randagi che vivono in India preferiscono le ciotole gialle – anche quando sono vuote.
Focus.it
3 marzo 2025
Di chi è il record mondiale di velocità?
Al Kennedy Space Center il Politecnico di Milano stabilisce un record di velocità per auto a guida autonoma con la sua Maserati MC20:...
Focus.it
2 marzo 2025
Quest'auto volante vola davvero, ma...
L'auto volante, per ora un prototipo, decolla da ferma, si solleva e vola a bassa quota sopra la città. La Alef Model A è elet...
Focus.it
2 marzo 2025
Sappiamo la giusta strategia, ma ne testiamo altre
Una volta che abbiamo appreso una strategia efficace per concludere un compito decidiamo comunque di tentare nuove strade, anche con il risc...
Focus.it
1 marzo 2025
Si può costruire lo scudo di Capitan America?
Ignifugo, antiproiettile e leggerissimo: potremmo avvicinarci più di quanto immaginiamo a realizzare uno scudo simile a quello di Cap...
Focus.it
28 febbraio 2025
Una città dell'oro nell'antico Egitto
In Egitto, nel mezzo del deserto, è stato scoperto un antico giacimento aurifero in cui si estraeva e lavorava l'oro già tremi...
Focus.it
28 febbraio 2025
È morto il campione di scacchi Boris Spassky
Nel 1972, in piena Guerra Fredda, il campione mondiale sovietico Boris Spassky perse a scacchi contro lo statunitense Bobby Fischer: quando...
Focus.it
28 febbraio 2025
Le relazioni romantiche contano più per gli uomini
Gli uomini danno più importanza al rapporto con la partner, perché è l’unica relazione sulla quale possono contare per avere supporto emotiv...
Focus.it
27 febbraio 2025
Perché il nuovo ritrovamento a Pompei è importante
Una nuova scoperta a Pompei rivela una megalografia, un grande affresco di rara bellezza che dà uno spaccato unico sui culti misteri...
Focus.it
25 febbraio 2025
E se non ci fosse stata la peste nera?
Se non fosse arrivata in Europa l'epidemia di peste che, tra il 1347 e il 1352, uccise almeno 20 milioni di persone, probabilmente non avrem...
Focus.it
24 febbraio 2025
Perché alcuni ricordano i sogni e altri no?
Ricordare i sogni non è frutto del caso, ma il risultato dell’interazione tra la personalità e i tratti cognitivi del sognatore, il ritmo de...
Focus.it
23 febbraio 2025
Montecassino bombardata per un malinteso
Nel 1944 l'Abbazia di Montecassino fu rasa al suolo dal più imponente bombardamento della Storia contro un singolo edificio per un er...
Focus.it
21 febbraio 2025
Chip Majorana 1 di Microsoft: è tutto oro?
Quel che c'è da sapere su Majorana 1, il chip quantistico annunciato da Microsoft basato su qubit topologici. Questa tecnologia prome...
Focus.it
21 febbraio 2025
Benessere: la mattina è tutto più facile
La mattina il nostro benessere psicologico è migliore rispetto alla sera. A influire sarebbero anche i giorni della settimana e le stagioni...
Focus.it
20 febbraio 2025
Sexoma: che cos'è e perché sarà utile in tribunale
Il microbioma degli organi genitali è trasferito al partner durante i rapporti sessuali: si chiama sexoma e può essere utile ai fini investi...
Focus.it
20 febbraio 2025
Peccati assolti dall'intelligenza artificiale?
Uno strano esperimento, tra tecnologia e spiritualità, si svolge in una chiesa svizzera (sfruttando l'intelligenza artificiale). Con...
Focus.it
16 febbraio 2025
Cosa disgustava i Romani? Lo svela l'IA
Questa volta l'IA, che svolge un ruolo di "amnuense automatico", ha rilevato nei Papiri di Ercolano la parola greca "disgusto".
Focus.it
15 febbraio 2025
10 cose da sapere su Vitruvian, l’IA italiana
Risponde a quesiti "professionali" e inquina meno delle concorrenti, ma se volete provare l'IA italiana (per ora riservata alle aziende) dov...
Focus.it
11 febbraio 2025
Sei capace di pensare a un numero a caso?
Il comportamento che pensiamo di attuare a caso è in realtà stabile nel tempo e tra compiti diversi: ciò può avere ricadute nella sicurezza...
Focus.it
8 febbraio 2025
La tecnologia e l’incidente aereo di Washington
Software di ultima generazione e controllo radar: tutto quello che non ha funzionato durante l'incidente aereo di Washington del 29 gennaio...
Focus.it
5 febbraio 2025
Tre nuove funzioni antifurto per Android
Gli smartphone custodiscono foto, ricordi e dati sensibili. Per questo motivo, sono state sviluppate tre nuove funzioni antifurto per Androi...
Focus.it
30 gennaio 2025
Cosa sta succedendo con Deepseek
Grazie ai costi di realizzazione e di utilizzo estremamente bassi. Deepseek ha conquistato il mercato delle IA. Ma sono già arrivate accuse...
Focus.it
27 gennaio 2025
Ebbene sì: i genitori hanno un figlio preferito
I genitori hanno un figlio favorito: ecco quali caratteristiche relative a età, sesso e comportamento influiscono (un poco) sulle preferenze...
Focus.it
25 gennaio 2025
Perché non si può ancora telefonare in aereo?
Già nel 2022 la Commissione Europea ha dato l'ok all'uso di dispositivi con connessione 5G: come mai allora telefonare in aereo è ancora tab...
Focus.it
25 gennaio 2025
Un metodo infallibile per imparare meglio
Uno studio sull'apprendimento ha trovato che variare i contesti con cui una parola è memorizzata aiuta a riattivare più facilmente il ricord...
Focus.it
22 gennaio 2025
Caos TikTok: cosa sta accadendo negli Stati Uniti
Tempi duri per la piattaforma cinese più famosa al mondo. Prima il bando per oltre 170 milioni di utenti, poi il dietrofront. Ecco cosa c'è...
Focus.it
22 gennaio 2025
Un microscopio stampato in 3D per tutte le tasche
Il primo microscopio realizzato con una stampante 3D costa 60 dollari. E grazie alla tecnologia open source messa a disposizione dai ricerca...
Focus.it
22 gennaio 2025
Imparare a usare l’IA con i corsi di Focus
Focus e PromptDesign.it lanciano un ciclo di corsi online che insegnano a usare l'Intelligenza artificiale generativa.
Focus.it
20 gennaio 2025
Fumare tabacco ci fa guadagnare meno?
C'è una relazione (negativa) tra fumo e stipendio: un maggior consumo di tabacco è spesso connesso a una paga minore, specialmente nei lavor...
Focus.it
20 gennaio 2025
A cosa serve Google Deep Research di Gemini?
Google Deep Research è uno strumento (a pagamento e per ora solo in inglese) di Gemini che sfrutta l'IA per affinare le nostre ricerc...
Focus.it
20 gennaio 2025
Blue Monday: è il giorno più triste dell'anno?
Davvero questo lunedì è, per la scienza, il più deprimente dell'anno? Soltanto se ci credete. Le origini di una bufala...
Focus.it
16 gennaio 2025
Sfide: il senso del tatto su una mano bionica
Un'interfaccia cervello-computer permette a pazienti con lesioni spinali di provare un senso del tatto complesso su un arto bionico extracor...
Focus.it
14 gennaio 2025
Protesi del pene: quello che c'è da sapere
In quali casi è indicato l'intervento di protesi del pene o protesi peniena? In che cosa consiste, di preciso, e come riesce a controllare l...
Focus.it
14 gennaio 2025
Una crema solare che raffredda la pelle
Una crema solare in grado di abbassare la temperatura della pelle di 6 °C: l’ingrediente chiave è un composto chimico che fino al 2022 usava...
Focus.it
13 gennaio 2025
Lasciamo che i bambini siano liberi di rischiare
Studi scientifici dimostrano che i giochi avventurosi favoriscono lo sviluppo dei bambini. Eppure fatichiamo a permettere loro di sperimenta...
Focus.it
1 gennaio 2025
Regali tardivi? Meglio di niente!
Meglio un regalo in ritardo che nessuno: uno studio rivela che i destinatari apprezzano un dono comunque, anche se arriva dopo mesi.
Focus.it
26 dicembre 2024
I figli di mezzo? Più inclini a cooperare
Un ampio studio smentisce l'idea che l'ordine di nascita non abbia alcun effetto sulla personalità. Conta, così come conta il numero di figl...
Focus.it
24 dicembre 2024
Natale: qualche dritta scientifica anti-stress
Parenti, spese, pressioni, incombenze: benvenuti nel periodo più sfidante dell'anno. Qualche consiglio pratico per trascorrere un Natale (pi...
Focus.it
19 dicembre 2024
Social media: come li usi importa più di quanto
Un utilizzo passivo dei social media è correlato a una maggiore prevalenza della solitudine: non vale lo stesso se si è ingaggiati in modo a...
Focus.it
18 dicembre 2024
Genitori: la relazione più influente
Il tipo di rapporto che si instaura tra genitori e figli è indicativo della salute mentale e della capacità di realizzarsi in 21 diversi Pae...
Focus.it
17 dicembre 2024
Perché il sonno profondo aiuta la memoria?
Le onde lente del sonno ristoratore preparano la neocorteccia del cervello a trattenere i ricordi a lungo: possiamo usarle per potenziare la...
Focus.it
8 dicembre 2024
Chi ha più potere tradisce più facilmente
Chi sente di avere più potere nella coppia è più incline a tradire il proprio partner e guardarsi intorno, minando la stabilità della relazi...
Focus.it
5 dicembre 2024
La moralità innata probabilmente non esiste
Smentita l'idea che si nasca capaci di distinguere il bene dal male: i bambini fino ai 10 mesi di età non sembrano aver ancora sviluppato la...
Focus.it
28 novembre 2024
Il primo Museo non si scorda mai
Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci inaugura Playlab, il nuovo spazio educativo di 400 mq che vuole essere il primo Mu...
Focus.it
28 novembre 2024
Playlab, il museo della scienza e della tecnologia da 3 a 6 anni
Playlab, il museo della scienza e della tecnologia da 3 a 6 anni
Focus.it
27 novembre 2024
Il gorilla invisibile forse non lo è così tanto
Una ricerca rivede i risultati di uno studio di psicologia di 25 anni fa, dove una donna travestita da gorilla passava inosservata tra dei r...
Focus.it
23 novembre 2024
Lavoro: meglio consegnato in tempo che perfetto
A prescindere dalla qualità del lavoro, non rispettare i tempi di consegna è valutato negativamente da colleghi e capi (ma se il ritardo non...
Focus.it
21 novembre 2024