Tutte le News
Focus.it

Focus.it
1 aprile 2025
Campi Flegrei: saremo pronti per l'evacuazione?
La probabilità che l'eruzione ai Campi Flegrei sia devastante è bassa, ma nel caso l'evacuazione di 500mila persone sarà...
Focus.it
1 aprile 2025
Perché il jazz si chiama così?
La parola jazz deriva dallo slang americano dei primi del '900. Forse da jasm, usato per indicare uno spirito combattivo o da jass la musica...
Focus.it
31 marzo 2025
I pipistrelli non si fanno ingannare facilmente
I pipistrelli capiscono quando due informazioni sono in conflitto, e non ci cascano.
Focus.it
31 marzo 2025
Gli antichi avevano una memoria prodigiosa?
Gli antichi tramandavano a memoria testi da 28mila versi come Iliade e Odissea. Il trucco? Non li imparavano parola per parola, ma come un c...
Focus.it
30 marzo 2025
Evoluzione: da quanto abbiamo la pelle chiara?
Studiando antichi genomi abbiamo scoperto che i colori chiari di pelle, occhi e capelli sono diffusi in Europa da solo 3.000 anni (molto men...
Focus.it
29 marzo 2025
Lo "stile Ghibli"? Prende il nome da quest'aereo
L'avreste mai detto? Lo stile Ghibli, delle immagini che state vedendo ovunque in queste ore, prende il nome da un vecchio aereo da guerra i...
Focus.it
29 marzo 2025
Come gli elefanti pianificano i loro viaggi
Quando devono percorrere grandi distanze, gli elefanti pianificano il percorso sulla base della presenza di cibo.
Focus.it
28 marzo 2025
Quiz! La storia dei colori delle squadre di calcio
Scopri quante ne sai sulle maglie più iconiche del calcio italiano! Colori, aneddoti e sorprese dietro ogni striscia (e non solo!): p...
Focus.it
27 marzo 2025
Anche le monache praticavano "ascetismo estremo"
A Gerusalemme è stato scoperto lo scheletro di una monaca ricoperto di pesanti anelli in ferro, su gambe, braccia e addome: si tratta...
Focus.it
26 marzo 2025
IA: un anello traduce la lingua dei segni
Un anello, grazie all'IA, traduce in parole la lingua dei segni mentre le dita compongono le lettere dell'alfabeto manuale (per ora solo que...
Focus.it
25 marzo 2025
Passeresti un colloquio per lavorare a Google?
Siete piccoli come una moneta e vi trovate sul fondo di un frullatore, avete 60 secondi prima che le lame inizino a girare: cosa fareste per...
Focus.it
25 marzo 2025
Nostalgia e amicizia: un legame inaspettato
Chi ripensa ai momenti passati con nostalgia tende a curare le proprie relazioni di amicizia e ad avere più amici stretti, perché ricorda i...
Focus.it
24 marzo 2025
Autostrade: ecco come funzionano i Tutor 3.0
I nuovi Tutor 3.0 sono posizionati su 26 tratte autostradali: dove li trovi, cosa rilevano (non solo la velocità media, ma anche altr...
Focus.it
24 marzo 2025
I fasci ultrasonici sostituiranno gli auricolari?
Un team di scienziati ha studiato un modo per ascoltare qualsiasi suono senza cuffie, grazie ai fasci ultrasonici che promettono di eliminar...
Focus.it
23 marzo 2025
L’inconsapevolezza amplifica il dolore
Non sapere cosa aspettarsi scatena un meccanismo di difesa del cervello, che nel dubbio ci fa sentire più dolore del necessario.
Focus.it
22 marzo 2025
Accurate, veloci: le previsioni le fa l'IA
Un sistema di previsioni meteo che delega all'IA l'intero processo di elaborazione, senza passare dai supercomputer, potrebbe innescare una...
Focus.it
21 marzo 2025
Amnesia infantile: il problema è la rievocazione
A 12 mesi di età l'ippocampo è già in grado di codificare i ricordi: un difficile recupero spiegherebbe perché non ricordiamo i primi anni d...
Focus.it
20 marzo 2025
Come si fa a scomparire dalle ricerche di Google?
Ora Google permette di rimuovere alcuni dati dai suoi risultati di ricerca: non è un modo per cancellarsi dal web, ma è utile...
Focus.it
19 marzo 2025
L'aereo ipersonico: Roma-Tokyo in due ore
Grazie a un motore rivoluzionario, l'aereo ipersonico sarà in grado di superare i 7.000 km/h, collegando le grandi città del mondo in poche...
Focus.it
17 marzo 2025
Un test "da cartone animato" inganna la Tesla?
Il video di uno YouTuber dimostrerebbe come il sistema Tesla Autopilot possa essere ingannato da un "muro" dipinto in modo da riprodurre l'a...
Focus.it
12 marzo 2025
Come cancellarsi da Instagram e recuperare le foto
Volete abbandonare Instagram o il vostro account è stato hackerato? Ecco come effettuare il backup delle proprie foto sul nostro disp...
Focus.it
7 marzo 2025
Divieto di... volgarità per i piloti di F1?
La Federazione internazionale dell'automobilismo valuta il divieto di bestemmiare in Formula Uno, ma studi suggeriscono che il linguaggio fo...
Focus.it
7 marzo 2025
È vero che le donne parlano più degli uomini?
Le donne pronunciano giornalmente più parole degli uomini, ma solo nella fase centrale della loro vita: forse è colpa (o merito) dei figli.
Focus.it
6 marzo 2025
Prime Video prova il doppiaggio con l'AI
Amazon Prime Video testa il doppiaggio con intelligenza artificiale per rendere accessibili film e serie internazionali. Progresso o rischio...
Focus.it
4 marzo 2025
In questa foto si vede... l'invisibile!
Grazie a una particolare tecnica fotografica la NASA ha immortalato le onde d'urto del jet supersonico XB-1 mentre infrangeva il "muro d...
Focus.it
3 marzo 2025
Di chi è il record mondiale di velocità?
Al Kennedy Space Center il Politecnico di Milano stabilisce un record di velocità per auto a guida autonoma con la sua Maserati MC20:...
Focus.it
2 marzo 2025
Quest'auto volante vola davvero, ma...
L'auto volante, per ora un prototipo, decolla da ferma, si solleva e vola a bassa quota sopra la città. La Alef Model A è elet...
Focus.it
2 marzo 2025
Sappiamo la giusta strategia, ma ne testiamo altre
Una volta che abbiamo appreso una strategia efficace per concludere un compito decidiamo comunque di tentare nuove strade, anche con il risc...
Focus.it
1 marzo 2025
Si può costruire lo scudo di Capitan America?
Ignifugo, antiproiettile e leggerissimo: potremmo avvicinarci più di quanto immaginiamo a realizzare uno scudo simile a quello di Cap...
Focus.it
28 febbraio 2025
Le relazioni romantiche contano più per gli uomini
Gli uomini danno più importanza al rapporto con la partner, perché è l’unica relazione sulla quale possono contare per avere supporto emotiv...
Focus.it
24 febbraio 2025
Perché alcuni ricordano i sogni e altri no?
Ricordare i sogni non è frutto del caso, ma il risultato dell’interazione tra la personalità e i tratti cognitivi del sognatore, il ritmo de...
Focus.it
21 febbraio 2025
Chip Majorana 1 di Microsoft: è tutto oro?
Quel che c'è da sapere su Majorana 1, il chip quantistico annunciato da Microsoft basato su qubit topologici. Questa tecnologia prome...
Focus.it
21 febbraio 2025
Benessere: la mattina è tutto più facile
La mattina il nostro benessere psicologico è migliore rispetto alla sera. A influire sarebbero anche i giorni della settimana e le stagioni...
Focus.it
20 febbraio 2025
Sexoma: che cos'è e perché sarà utile in tribunale
Il microbioma degli organi genitali è trasferito al partner durante i rapporti sessuali: si chiama sexoma e può essere utile ai fini investi...
Focus.it
20 febbraio 2025
Peccati assolti dall'intelligenza artificiale?
Uno strano esperimento, tra tecnologia e spiritualità, si svolge in una chiesa svizzera (sfruttando l'intelligenza artificiale). Con...
Focus.it
16 febbraio 2025
Cosa disgustava i Romani? Lo svela l'IA
Questa volta l'IA, che svolge un ruolo di "amnuense automatico", ha rilevato nei Papiri di Ercolano la parola greca "disgusto".
Focus.it
15 febbraio 2025
10 cose da sapere su Vitruvian, l’IA italiana
Risponde a quesiti "professionali" e inquina meno delle concorrenti, ma se volete provare l'IA italiana (per ora riservata alle aziende) dov...
Focus.it
11 febbraio 2025
Sei capace di pensare a un numero a caso?
Il comportamento che pensiamo di attuare a caso è in realtà stabile nel tempo e tra compiti diversi: ciò può avere ricadute nella sicurezza...
Focus.it
27 gennaio 2025
Ebbene sì: i genitori hanno un figlio preferito
I genitori hanno un figlio favorito: ecco quali caratteristiche relative a età, sesso e comportamento influiscono (un poco) sulle preferenze...
Focus.it
25 gennaio 2025
Un metodo infallibile per imparare meglio
Uno studio sull'apprendimento ha trovato che variare i contesti con cui una parola è memorizzata aiuta a riattivare più facilmente il ricord...
Focus.it
20 gennaio 2025
Fumare tabacco ci fa guadagnare meno?
C'è una relazione (negativa) tra fumo e stipendio: un maggior consumo di tabacco è spesso connesso a una paga minore, specialmente nei lavor...
Focus.it
20 gennaio 2025
Blue Monday: è il giorno più triste dell'anno?
Davvero questo lunedì è, per la scienza, il più deprimente dell'anno? Soltanto se ci credete. Le origini di una bufala...
Focus.it
14 gennaio 2025
Protesi del pene: quello che c'è da sapere
In quali casi è indicato l'intervento di protesi del pene o protesi peniena? In che cosa consiste, di preciso, e come riesce a controllare l...
Focus.it
13 gennaio 2025
Lasciamo che i bambini siano liberi di rischiare
Studi scientifici dimostrano che i giochi avventurosi favoriscono lo sviluppo dei bambini. Eppure fatichiamo a permettere loro di sperimenta...
Focus.it
1 gennaio 2025
Regali tardivi? Meglio di niente!
Meglio un regalo in ritardo che nessuno: uno studio rivela che i destinatari apprezzano un dono comunque, anche se arriva dopo mesi.
Focus.it
26 dicembre 2024
I figli di mezzo? Più inclini a cooperare
Un ampio studio smentisce l'idea che l'ordine di nascita non abbia alcun effetto sulla personalità. Conta, così come conta il numero di figl...
Focus.it
24 dicembre 2024
Natale: qualche dritta scientifica anti-stress
Parenti, spese, pressioni, incombenze: benvenuti nel periodo più sfidante dell'anno. Qualche consiglio pratico per trascorrere un Natale (pi...
Focus.it
19 dicembre 2024
Social media: come li usi importa più di quanto
Un utilizzo passivo dei social media è correlato a una maggiore prevalenza della solitudine: non vale lo stesso se si è ingaggiati in modo a...
Focus.it
18 dicembre 2024
Genitori: la relazione più influente
Il tipo di rapporto che si instaura tra genitori e figli è indicativo della salute mentale e della capacità di realizzarsi in 21 diversi Pae...
Focus.it
17 dicembre 2024