L’arte di accogliere: viaggio tra dimore, sapori e paesaggi del sud-ovest francese

L’arte di accogliere: viaggio tra dimore, sapori e paesaggi del sud-ovest francese

Un viaggio in Nouvelle-Aquitaine non è soltanto un itinerario tra paesaggi, città e tradizioni culinarie, ma diventa un percorso scandito dalle dimore che accolgono il viaggiatore, vere e proprie tappe narrative che custodiscono l’essenza della regione. Ogni hotel visitato non rappresenta soltanto un luogo di riposo, ma un universo a sé, capace di raccontare la storia di Bordeaux e della Dordogna attraverso pietre antiche, atmosfere raffinate e un’arte di ricevere che appartiene profondamente alla cultura francese. Dal fascino urbano e vibrante del cuore girondino al respiro lento delle colline del Périgord, fino all’intimità di Sarlat, gli hotel di questo itinerario compongono un mosaico di esperienze che, messe insieme, restituiscono il volto più autentico e accogliente del sud-ovest francese.

HOTEL MAJESTIC A BORDEAUX 
Il primo soggiorno avviene con l’Hôtel Majestic di Bordeaux, una struttura che porta già nel nome la promessa di eleganza. La sua facciata in pietra scolpita, austera e armoniosa, introduce a interni che hanno conosciuto una rinascita recente: la ristrutturazione del 2024 ha infatti ridisegnato gli spazi con un approccio che unisce rispetto per la tradizione e sensibilità contemporanea. Le sue quarantacinque camere e suite traggono ispirazione dal vicino Grand Théâtre, e ogni dettaglio, dalle stoffe ai giochi di luce, richiama la magia della scena teatrale. Si ha la sensazione di trovarsi all’interno di un palcoscenico dove l’ospite diventa protagonista di una rappresentazione intima, con la città che resta poco oltre le finestre come un fondale in movimento. L’eleganza discreta del Majestic lo rende un luogo ideale per chi desidera respirare Bordeaux senza esserne travolto, potendo scegliere di tuffarsi nella vitalità urbana o di restare avvolto nel silenzio raffinato delle sue stanze. 

 

[[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44498582]]

INTERCONTINENTAL BORDEAUX LE GRAND HOTEL 
Ma Bordeaux è anche città di fasto e monumentalità, e a incarnare al meglio lo spirito è l’InterContinental Bordeaux – Le Grand Hôtel, affacciato su Place de la Comédie. Questo edificio monumentale, con le sue colonne che guardano il teatro di fronte, è da secoli parte integrante del paesaggio urbano e continua a rappresentare una delle più alte espressioni dell’ospitalità francese. L’interno è un trionfo di eleganza classica e lusso contemporaneo: corridoi sontuosi, sale imponenti, ambienti che sembrano custodire le memorie di generazioni di viaggiatori illustri. Ma la vera magia si rivela sulla sua terrazza panoramica, dove la città intera si offre in uno spettacolo di tetti, guglie e luci che mutano con il passare del giorno. Nel rooftop inoltre il menu “La Sélection du Chef” seduce con un’eleganza sobria: si parte con chiffonnade de jambon Mangalica stagionato 30 mesi, seguita da cecína de bœuf de León e charcuterie iberica (salchichón e chorizo de Bellota). Tra i piatti freschi spiccano la burrata cremosa con agrumi e rucola, il carpaccio di pesce gravlax e il tartare di pesce al lime con olio d’oliva. Non mancano le proposte di mare, come gamberi rosa con aioli e bulots con aioli, a cui si affianca il classico vitello tonnato con parmigiano e pickles o un tocco rustico con l’assiette de fromages affinés, assortimento di formaggi stagionati. L’InterContinental non è soltanto un hotel, ma un’esperienza immersiva in una Bordeaux cosmopolita, sofisticata e intrisa di storia, un crocevia tra passato glorioso e presente scintillante. Dal cuore urbano si passa poi alla campagna della Dordogna, dove l’ospitalità assume il ritmo lento della natura e il fascino intimo delle dimore storiche. 

 

[[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44498581]]

CHARTREUSE DU BIGNAC A SAINT NEXANS
La Chartreuse du Bignac a Saint Nexans, invece, rappresenta un esempio straordinario di come una maison rurale possa trasformarsi in un rifugio di charme senza perdere autenticità.

Vicino a Bergerac, nel cuore del Périgord Pourpre, la Chartreuse du Bignac con un'atmosfera raffinata e rilassata è bellissima. Questo edificio del XVII secolo, restaurato nel rispetto della tradizione, è un invito al relax, al riposo e alla serenità. L'hotel fa parte di Teritoria: una comunità di ristoratori e albergatori presieduto da Alain Ducasse che guida di 430 indirizzi che fa seguito a Les Collectionneurs, dedicata a chi ama viaggiare in modo sostenibile e ricerca luoghi autentici. 

Alla Chartreuse du Bignac, la tavola si trasforma in un viaggio tra eleganza e terroir francese. Tra le entrées spiccano la Tomate, rivisitata in mille-feuille con mousse aromatica e crema glacée al formaggio trappista, e il raffinato Foie Gras del Périgord, impreziosito da note di mango e zenzero. Per chi ama il mare, il Tataki di tonno rosso con gelée al cetriolo e crema bretone è un inno alla freschezza. Nei piatti principali, il Saint-Pierre a bassa temperatura con fiori di zucchina e salsa al basilico esprime la quintessenza della cucina creativa. Oppure il Melon, un dessert che unisce marmellata all’estragone e delicatezza di mandorla o Il Dessert de Madame con una ganache al cioccolato Valrhona. 

 

[[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44498586]]

L’edificio principale e le sue dipendenze, circondati da vigneti e giardini, raccontano la storia secolare di un territorio dove la pietra e il legno hanno custodito per generazioni la vita contadina. Oggi le camere si aprono su orizzonti verdi, arredate con gusto sobrio e dettagli che combinano memoria e modernità. L’atmosfera è quella di una casa di campagna elegante, dove gli ospiti vengono accolti con calore personale e discreto, e ogni soggiorno si trasforma in un ritorno all’essenziale. Qui il tempo sembra dilatarsi: i tramonti tingono le colline di colori caldi, le cene celebrano la ricchezza gastronomica locale e i silenzi diventano protagonisti, restituendo al viaggiatore la possibilità di rtrovare un contatto autentico con se stesso e con la natura circostante. 

 

[[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44498584]]

DOMAINE DE ROCHEBOIS A VITRAC
Se la Chartreuse evoca intimità e raccoglimento, il Domaine de Rochebois a Vitrac mostra invece il volto più spettacolare e scenografico della valle della Dordogna. Questa proprietà, trasformata in un hotel con un ristorante di prestigio, si estende come un palcoscenico naturale che abbraccia il paesaggio. Il parco è una cornice di rara bellezza, disegnata per offrire viste mozzafiato e spazi di contemplazione, mentre l’interno regala la sensazione di entrare in un mondo a parte, dove ogni dettaglio è pensato per sorprendere e coccolare. Le camere e le suite, ampie e raffinate, fondono comfort contemporaneo e richiami alla tradizione, aprendo lo sguardo su panorami che invitano alla calma. Il nuovo menu 2025 per la cena celebra la raffinatezza del Périgord con una proposta gastronomica che unisce tradizione e creatività. In apertura, piatti come la Raviola di barbabietola con cuore fondente al Cabécou e l’Arlecchino di pomodoro con sorbetto Hung Quê esaltano la freschezza vegetale. Il foie gras, protagonista della regione, viene interpretato con note di rabarbaro e spezie, mentre i gamberi marinati alla citronella richiamano sapori esotici. Nei piatti principali spicca l’audace rivisitazione dell’aubergine “parmigiana” in chiave vegetale e il “Légume bouleversé”, un inno alla leggerezza. Per gli amanti del mare, la trota locale incontra l’olio mediterraneo, mentre i più golosi possono scegliere il filetto di manzo o l’anatra maturata Sakura. La sezione dessert firma un viaggio tra dolcezza e territorio: il cioccolato tonka incontra le noci del Périgord, mentre fragola e basilico diventano protagonisti di un tableau floreale. Non manca un tocco glamour con il “Porn Star Martini” trasformato in dolce. A completare, i formaggi locali, emblema della tradizione. Un percorso di gusto che rende omaggio al territorio con spirito contemporaneo. La presenza di una spa, di un ristorante gourmet, di una splendida piscina e di spazi comuni ricchi di atmosfera rende il Domaine de Rochebois un vero microcosmo, un luogo dove si può vivere un’esperienza completa senza mai oltrepassarne i cancelli, un rifugio di lusso che diventa anche punto di osservazione privilegiato sulla natura e la cultura del Périgord. 

 

[[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44498583]]

PLAZA MADELEINE HOTEL & SPA A SARLAT- LA- CANEDA
Infine, a Sarlat-la-Canéda, cuore medievale della Dordogna, il viaggio si chiude con il Plaza Madeleine Hôtel & Spa, un hotel che riesce a unire l’anima storica della città con le esigenze del viaggiatore moderno. Situato in posizione strategica, a ridosso del centro storico, diventa un ponte tra il fascino dei vicoli medievali e il comfort della contemporaneità. Le sue camere, eleganti e funzionali, permettono di vivere la città con intensità senza rinunciare alla comodità di spazi accoglienti e ben curati. La spa, vero cuore pulsante dell’hotel, offre un rifugio rigenerante dopo una giornata trascorsa tra mercati, piazze e palazzi storici, mentre gli spazi comuni invitano alla convivialità e creano l’atmosfera di una maison urbana dove ci si sente subito a casa. Il Plaza Madeleine non è solo un luogo dove pernottare, ma una porta d’ingresso privilegiata a una città che conserva intatto il fascino del Medioevo, trasformando il soggiorno in un’esperienza immersiva che unisce scoperta culturale e benessere personale. Così, lungo l’itinerario, gli hotel diventano i veri protagonisti del viaggio, ciascuno con una personalità distinta ma tutti legati da un filo comune: l’arte di accogliere come forma di cultura e come promessa di autenticità. Dal lusso scenografico dell’InterContinental alla discrezione elegante del Majestic, dall’intimità rurale della Chartreuse alla monumentalità naturale del Domaine de Rochebois, fino al dialogo armonioso tra passato e presente del Plaza Madeleine, ogni tappa è un capitolo di un racconto che non si limita a descrivere luoghi, ma restituisce emozioni, suggestioni e ricordi destinati a durare nel tempo. In Nouvelle-Aquitaine l’hôtellerie non è un semplice servizio, ma diventa un’arte capace di raccontare la regione attraverso gli spazi, le atmosfere e le esperienze, trasformando il viaggio in un romanzo da vivere in prima persona, dove ogni hotel rappresenta una pagina indimenticabile.

 

[[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44498585]]

HOTEL MAJESTIC 
https://hotelmajestic-bordeaux.com/

HOTEL INTERCONTINENTAL BORDEAUX LE GRAND HOTEL 
https://www.ihg.com

CHARTREUSE DU BIGNAC A SAINT NEXANS
https://abignac.com/fr/hotel-4-etoiles-perigord-bergerac

DOMAINE DE ROCHEBOIS A VITRAC 
https://www.domaine-rochebois.com/

PLAZA  MADELEINE HOTEL & SPA  A SARLAT- LA- CANEDA 
https://www.plaza-madeleine.com/

AIR FRANCE
www.airfrance.it

ATOUT FRANCE
www.france.fr/it

NOUVELLE AQUITAINE TURISMO
https://www.nouvelle-aquitaine.fr/
 

Continua a leggere...

Autore
Libero Quotidiano