L’Architecture & Design Museum di Helsinki. La nuova apertura prevista nel 2030
- Postato il 28 ottobre 2025
- Architettura
- Di Artribune
- 11 Visualizzazioni

È più di un semplice rilancio il nuovo Architecture & Design Museum di Helsinki: è la promessa di un interesse e un impegno che vuole farsi punto di riferimento internazionale. L’investimento per la rinascita dell’attuale museo di architettura e design finlandese è frutto infatti di una precisa volontà di riposizionamento globale, che guarda al design e all’architettura come a un motore per proiettare la città verso un futuro urbano più inclusivo e innovativo.

Il nuovo Architecture & Design Museum di Helsinki
L’apertura del museo è prevista per il 2030 nell’area meridionale del porto vecchio della città, la stessa zona (non lontano dal Cubo di Zucchero di Alvar Aalto) in cui sarebbe dovuto aprire il Guggenheim Helsinki, come da concorso di una decina d’anni fa: un progetto naufragato nel 2016. Oggetto di un bando internazionale lanciato nell’aprile 2024, a cui hanno fatto seguito 624 candidature, il nuovo museo è stato affidato lo scorso 11 settembre allo studio finlandese JKMM Architects (già dietro al museo sotterrano Amos Rex, sempre a Helsinki). Il loro progetto Kumma propone una struttura a più facciate geometriche in mattoni riciclati, costruita attorno a un atrio triangolare per un totale di diecimila metri quadri. Triangolari saranno anche le finestre, incastonate nelle facciate vista mare, e ci saranno anche una biblioteca di design e una terrazza che avvolge il piano superiore. “Kumma si integra nel paesaggio urbano, proteggendo importanti viste sullo storico lungomare e, allo stesso tempo, spiccando come un punto di riferimento riconoscibile”, ha detto il presidente della giuria del concorso, Mikko Aho. L’attenzione alla sostenibilità, hanno precisato i giurati, è stato un fattore determinante, anche perché il Paese dovrebbe diventare carbon neutral entro l’anno di apertura del museo stesso.

In previsione della partenza dei lavori nel 2027, finanziati a livello cittadino e nazionale, il progetto vincitore è esposto in questi giorni all’interno del vecchio museo (insieme alle altre quattro proposte finaliste), permettendo ai visitatori di farsi una prima idea del nuovo spazio, “architettonicamente, concettualmente e spiritualmente”, dicono gli organizzatori. “Il nuovo edificio”, ha detto l’Ad della Fondazione per il Museum of Architecture and Design Kaarina Gould, “deve rendere possibile una missione sociale: plasmare il nostro futuro comune attraverso l’architettura e il design”. Qui saranno ospitati novecentomila pezzi di design nordico).

Un nuovo curatore capo per il rinato museo di design e architettura di Helsinki
Sempre nell’ambito dello sviluppo del museo, è stato nominato un nuovo curatore capo e direttore degli affari curatoriali, che entrerà in carica nel gennaio 2026: Carson Chan. Già curatore di architettura e design del Museum of Modern Art di New York e direttore dell’Emilio Ambasz Institute for the Joint Study of the Built and Natural Environment, Chan supervisionerà lo sviluppo strategico e l’implementazione dei nuovi contenuti del museo, dalle mostre alle pubblicazioni fino alle iniziative di ricerca, guidando la transizione nella nuova sede.

I mondi immaginari di Tove Jansson in mostra a Helsinki
Nel frattempo, il “vecchio” museo ospita anche una deliziosa mostra dedicata agli spazi e all’immaginazione della rinomata autrice e artista finlandese Tove Jansson (Helsinki, 1914 – 2001), in conclusione dell’ottantesimo anniversario delle sue creature: i Moomin. Escape to Moominvalley permette di osservare come gli ambienti personali di Jansson – il suo studio a Helsinki e l’isoletta di Klovharu, nell’arcipelago finlandese – abbiano influenzato il suo processo creativo e l’architettura della Moominvalley. Che rispecchia la filosofia dei suoi abitanti, secondo cui la casa non é solo uno spazio fisico, ma un luogo di apertura e appartenenza.
Giulia Giaume
L’articolo "L’Architecture & Design Museum di Helsinki. La nuova apertura prevista nel 2030" è apparso per la prima volta su Artribune®.