Meglio l'acqua naturale o quella frizzante? Meglio quella che più ci piace, a patto che ne beviamo in quantità. Non è vero, infatti, che l'acqua frizzante danneggia stomaco, ossa e denti perché è più acida.. Acidità. L'acqua gassata artificialmente (diversa da quella effervescente naturale, che sgorga dalle sorgenti già arricchita di CO2) si ottiene aggiungendo anidride carbonica pressurizzata all'acqua naturale. La CO2 disciolta in acqua forma acido carbonico (H2CO3): l'acqua gassata è quindi leggermente più acida di quella naturale, con un pH di 5-6 (contro quello più neutro dell'acqua naturale, di 7-8). Questa acidità non è però sufficiente a erodere lo smalto dentale o creare problemi di densità ossea: lo diventerebbe solo se all'acqua frizzante fossero aggiunti zuccheri o acido citrico e se il pH scendesse sotto la soglia critica di 4, come avviene per succhi di frutta o bibite in lattina, dannosi se consumati regolarmente.. Sapore. Altro mito da sfatare: l'acqua gassata non facilita la digestione, anche se stimola l'espulsione di aria. Invece è vero che per alcuni ha un sapore migliore: merito delle bollicine, che sollecitano le papille gustative generando un lieve effetto anestetizzante, che può renderla più gradevole..