La truffa dello storno colpisce tanti italiani, bastano pochi minuti per svuotarti il conto: attenzione a questi messaggi

  • Postato il 3 settembre 2025
  • Cronaca
  • Di Blitz
  • 5 Visualizzazioni

Una nuova truffa si sta diffondendo e sta creando seri problemi agli utenti: ecco a che cosa bisogna prestare estrema attenzione. 

Gli esperti di cybersicurezza dei principali istituti bancari italiani hanno lanciato un allarme sulla crescente diffusione di una nuova frode ai danni dei correntisti, nota come truffa dello storno. Questo raggiro mira a sottrarre con destrezza denaro direttamente dai conti correnti, sfruttando la fiducia e la fretta degli utenti.

La truffa prende avvio da un SMS fraudolento, apparentemente inviato dalla banca del cliente, che segnala un presunto bonifico in attesa di autorizzazione. Solitamente la somma indicata è considerevole per generare un senso di urgenza nel destinatario. Nel messaggio viene inserito un link che l’utente è invitato a cliccare per bloccare la transazione.

Se tale messaggio non bastasse a ingannare la vittima, entra in gioco un finto operatore bancario che contatta telefonicamente la persona, instaurando un rapporto di fiducia con il pretesto di aiutarla a evitare una perdita economica. Il truffatore pone domande sulle transazioni e sul tipo di conto corrente per apparire credibile, quindi invita a seguire le istruzioni fornite nel link.

La fase cruciale della truffa consiste nell’indurre la vittima a scaricare applicazioni di condivisione dello schermo come TeamViewer o Remote Desktop. Questi strumenti consentono ai truffatori di prendere il controllo remoto del dispositivo, accedere al conto corrente e compiere operazioni fraudolente senza che la vittima se ne accorga. Al termine delle operazioni, la vittima riceve un SMS che conferma l’avvenuto “storno” del bonifico, rinforzando così la falsa sicurezza.

I segnali d’allarme e le strategie di difesa

Per evitare di cadere nella trappola è fondamentale mantenere la calma e non agire d’impulso. Gli esperti raccomandano di esaminare attentamente il testo degli SMS sospetti e, in caso di dubbi, contattare immediatamente il servizio clienti della propria banca per verificare la legittimità della comunicazione.

truffa storno, attenzione a questi messaggi
truffa storno, attenzione a questi messaggi-blitzquotidiano.it

Banco BPM e altri istituti ribadiscono con forza che la banca non contatterà mai i clienti via telefono o SMS per richiedere credenziali, autorizzazioni immediate, o operazioni di pagamento in tempo reale. Inoltre, non verrà mai richiesto di aprire conti presso banche terze né di fornire documenti personali per tali finalità.

Un altro campanello d’allarme è rappresentato da richieste di trasferire fondi su nuovi conti correnti presunti “sicuri”, accompagnate dalla necessità di inviare documenti d’identità, fotografie e dati personali. Questo metodo consente ai truffatori di aprire conti a nome della vittima e di sottrarre denaro con facilità.

Gli istituti bancari sono pronti a intervenire autonomamente bloccando i servizi online dei clienti in caso di operazioni sospette, chiedendo poi la conferma della legittimità delle transazioni. Per segnalare tentativi di frode o ricevere supporto, è possibile contattare i numeri verdi ufficiali, come l’800.607.227 di Banco BPM.

Indicazioni pratiche per tutelare il proprio conto corrente

  • Non cliccare mai su link sospetti ricevuti via SMS o email, soprattutto se non si è certi della fonte.
  • Non fornire mai le proprie credenziali bancarie o dati personali a interlocutori non verificati.
  • Diffidare da chiunque chieda bonifici urgenti o l’apertura di nuovi conti per motivi di sicurezza.
  • Verificare sempre l’identità e la legittimità delle comunicazioni telefoniche, richiedendo contatti ufficiali e interrompendo immediatamente conversazioni sospette.
  • Segnalare tempestivamente alla propria banca qualsiasi attività o messaggio anomalo.

Gli istituti bancari italiani continuano a sensibilizzare i clienti, in particolare le fasce più vulnerabili come gli anziani, affinché non si lascino intimidire dalla paura di perdere denaro e mantengano sempre un atteggiamento prudente e informato. La conoscenza e l’attenzione restano le armi più efficaci contro la truffa dello storno e altre forme di frode digitale sempre più sofisticate.

L'articolo La truffa dello storno colpisce tanti italiani, bastano pochi minuti per svuotarti il conto: attenzione a questi messaggi proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti