La torta alla ricotta di nonna Agata è qualcosa di ultraterreno: buona da paura e ideale per la linea
- Postato il 8 settembre 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 1 Visualizzazioni

Se adorate la torta alla ricotta, sappiate che questa è davvero eccezionale: ottima per la linea, ecco come prepararla al meglio.
La pasticceria italiana continua a stupire con le sue eccellenze, dai grandi classici alle creazioni contemporanee. Tra i dessert più amati c’è senza dubbio il cannolo siciliano, simbolo della tradizione isolana e riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale italiano (PAT) dal Ministero delle Politiche Agricole.
Oggi vi presentiamo una versione innovativa e irresistibile: la torta cannolo, un dolce che unisce la croccantezza della cialda a un morbido ripieno di ricotta, perfetto per chi desidera cimentarsi in un dessert fatto in casa semplice ma dal sapore autentico.
La torta cannolo nasce dall’idea di reinterpretare uno dei simboli della pasticceria siciliana in forma di torta. La base si realizza sbriciolando le cialde croccanti tipiche dei cannoli e mescolandole con burro fuso, creando così un guscio friabile e profumato.
Il ripieno, invece, è composto da un delicato mix di ricotta fresca e panna montata, a cui si aggiungono gocce di cioccolato, granella di pistacchio e ciliegie candite, ingredienti che richiamano la farcitura originale del cannolo. Questa combinazione di sapori e consistenze rende il dolce non solo goloso, ma anche perfettamente equilibrato.
La preparazione è alla portata di tutti: con pochi ingredienti e in circa 30 minuti è possibile realizzare un dessert sorprendente, ideale per colazioni, merende o come fine pasto. È importante utilizzare una ricotta di qualità, preferibilmente di pecora per un gusto più autentico, così come avviene nella tradizione siciliana, e non dimenticare di assemblare il dolce poco prima di servirlo per mantenere intatta la croccantezza della base.
Ingredienti essenziali per una torta cannolo perfetta
Per preparare questa torta ispirata al cannolo siciliano sono necessari:

– Cialde per cannoli croccanti
– Burro fuso
– Ricotta fresca (preferibilmente di pecora)
– Zucchero a velo
– Gelatina alimentare (per stabilizzare il ripieno)
– Panna fresca liquida
– Gocce di cioccolato fondente
– Granella di pistacchio e ciliegie candite (facoltative ma tradizionali)
La scelta delle cialde è fondamentale: devono essere fragranti e leggere, così da conferire la giusta consistenza alla base. La gelatina alimentare aiuta a mantenere compatto il ripieno, soprattutto se si desidera servire la torta dopo qualche ora dalla preparazione.
Il cannolo siciliano: storia e record
Il cannolo siciliano ha origini antichissime, risalenti probabilmente al periodo arabo in Sicilia (IX-X secolo), e tradizioni narrano che la ricetta sia nata all’interno degli harem di Caltanissetta, dove le concubine preparavano dolci per ingannare il tempo e conquistare l’attenzione dei loro signori.
Oggi è un simbolo gastronomico riconosciuto a livello mondiale, con un record recente: il 22 gennaio 2024 il Guinness World Records ha certificato il cannolo più lungo del mondo, realizzato a Caltanissetta, che misurava 21 metri e 43 centimetri, frutto del lavoro collettivo di decine di pasticcieri locali e dell’utilizzo di sette quintali di ricotta di pecora.
Oltre alla versione classica, la tradizione contemporanea ha visto nascere varianti gourmet, come il cannolo alla mousse di caprino accompagnato da pappa al pomodoro e salsa al basilico, un piatto che coniuga sapori mediterranei con creatività culinaria. Questa evoluzione testimonia come il cannolo sia un dolce versatile, capace di adattarsi a gusti e tendenze moderne senza perdere la sua identità.
L'articolo La torta alla ricotta di nonna Agata è qualcosa di ultraterreno: buona da paura e ideale per la linea proviene da Blitz quotidiano.