La tempesta solare sarà più forte del previsto, l’aurora boreale visibile anche in Italia
- Postato il 12 novembre 2025
- Cronaca
- Di Blitz
- 1 Visualizzazioni
Nella notte tra l’11 e il 12 novembre, una spettacolare aurora boreale ha colorato di rosa i cieli del Nord Italia, da Piemonte e Lombardia fino al Veneto. Il fenomeno, raro a queste latitudini, è stato provocato da una potente tempesta solare che continuerà a manifestarsi ancora per qualche giorno. Gli esperti prevedono che nuovi episodi potrebbero verificarsi anche nelle notti di mercoledì 12 e giovedì 13 novembre, offrendo un’ulteriore opportunità di osservazione.
La “Cme cannibale” e la classificazione G4
La causa di questo spettacolo celeste è legata a due espulsioni di massa coronale (Cme), originate da un unico brillamento X.51 della macchia solare AR4272. I flussi di plasma emessi dal Sole si sono diretti verso la Terra e, fondendosi, hanno dato origine a un evento eccezionalmente intenso, definito dagli scienziati “Cme cannibale”. Lo Space Weather Prediction Center della Noaa (l’agenzia federale americana che monitora il meteo spaziale) ha riclassificato la tempesta da G3 a G4, livello che nella scala geomagnetica indica un fenomeno “estremo”.
L’agenzia sottolinea che “è noto da tempo che le perturbazioni solari interferiscono con le comunicazioni, causano gravi danni ai sistemi geomagnetici e mettono a rischio il funzionamento dei satelliti”. Oltre alla meraviglia visiva, quindi, la tempesta potrebbe avere ripercussioni tecniche sulle reti e sulle comunicazioni terrestri.
Come fotografare l’aurora: i consigli dell’esperto
Mentre cresce l’attesa per la prossima notte di luci nel cielo, fotografi e appassionati si preparano con gli obiettivi puntati verso l’alto. Il meteorologo Andrea Vuolo spiega che è impossibile prevedere con esattezza dove e quando l’aurora sarà visibile, ma suggerisce alcune buone pratiche: “In orario serale/notturno, in presenza di scarsa (o nulla) copertura nuvolosa e lontano da fonti luminose. Si consiglia, dunque, qualche località alpina o di alta collina, ma in caso di eventi aurorali eccezionalmente intensi come nei casi del 2024 sarà osservabile anche in pianura”.
L'articolo La tempesta solare sarà più forte del previsto, l’aurora boreale visibile anche in Italia proviene da Blitz quotidiano.