La massa di tutti gli organismi viventi sulla Terra, dai batteri a elefanti e sequoie, è enorme: 1.100 Gt (gigatonnellate, ovvero miliardi di tonnellate), contando il peso di tutti gli organismi esclusa l'acqua. Ma la massa di ciò che ha creato l'uomo è arrivata a superarla, con un peso totale di 1.300 Gt.
Lo mostra l'infografica animata sopra/sotto, creata da Brice Ménard, fisico della Johns Hopkins University, e da Nikita Shtarkman, informatico e artista. Nel progetto BioCubes.net raffigurano le masse dei viventi e dei materiali di produzione umana come cubi di cui si può confrontare la dimensione.. Piccoli, ma tanti. Tra i regni dei viventi, le piante sono il grosso della biomassa con 900Gt; i batteri, minuscoli ma numerosi e presenti in tutti gli ambienti, pesano 140 Gt. Poi vengono funghi (24 Gt), microorganismi come archei (14 Gt) e protisti (8 Gt), infine gli animali (5,2 Gt). I virus (0,2 Gt), composti di materiale organico, ma considerati al di fuori dei regni dei viventi, hanno un minimo contributo alla biomassa. Tra gli animali, andando nel dettaglio, dominano gli artropodi marini (tra cui i crostacei, per esempio) con 1,8 Gt e i pesci con 1,4 Gt. Gli umani sono "solo" 0,12 Gt, comunque circa 10 volte più della massa di tutti i mammiferi terrestri (0,014 Gt).
La massa dei materiali prodotti dall'uomo, dai mattoni all'asfalto al ferro, è comunque maggiore della biomassa e come si vede nell'infografica il grosso di ciò che esiste ora si è accumulato dal 1900 in avanti.
.