La storia di Galleria Continua nel mondo. Due mostre celebrano i 10 anni a L’Avana e i 20 a Pechino

  • Postato il 15 maggio 2025
  • Mercato
  • Di Artribune
  • 1 Visualizzazioni

Partita da San Gimignano nel 1990, e oggi presente a Roma (all’interno dell’Hotel St. Regis), Pechino, Le Moulins, L’Avana, San Paolo del Brasile (oggi sono due le sedi in città, dopo l’inaugurazione del nuovo spazio a Santa Teresinha Parish, all’inizio del 2025), Parigi (dove l’autunno scorso ha inaugurato la seconda sede in Rue du Faubourg Saint-Honoré) e Dubai, Galleria Continua è la più internazionale delle gallerie italiane.
Un progetto solido e longevo – con oltre trent’anni di storia alle spalle – che nel 2025 celebra importanti anniversari, a testimoniare la capacità di mettere radici nel mondo non seguendo le mode, e anzi spesso anticipando le tendenze del mercato dell’arte, avventurandosi oltre i percorsi convenzionali.

Diamante en Bruto, 2018, exhibition view Galleria Continua L'Avana. Photo Nestor Kim, Courtesy the artists e Galleria Continua
Diamante en Bruto, 2018, exhibition view at Galleria Continua L’Avana. Photo Nestor Kim, Courtesy the artists e Galleria Continua

Dieci anni di Galleria Continua a L’Avana. La mostra con 40 artisti cubani

Dieci anni fa, era il 2015, Galleria Continua fu la prima galleria internazionale d’arte contemporanea a stabilire una presenza permanente a Cuba. Oggi festeggia quella intuizione organizzando una grande mostra collettiva – La Capacidad de Soñar / The Ability to Dream – che vede la partecipazione di 40 artisti cubani, in programma dal 17 maggio al 19 luglio. Ma in occasione del decennale, per tutto il mese di maggio, la galleria de L’Avana ospiterà performance, eventi e incontri artistici volti a valorizzare il dinamismo della scena cubana contemporanea. L’approccio è quello che, come ribadito da Mario Cristiani, Lorenzo Fiaschi e Maurizio Rigillo, definisce il lavoro della galleria in qualunque parte del mondo: “Partecipativo, inclusivo, generoso e inconsueto. Questi sono valori che abbiamo trovato, amato e condiviso con il popolo cubano”.

JR, Giants, Peeking at the City, L'Avana, 2019. Photo Nestor Kim, Courtesy the artist e Galleria Continua
JR, Giants, Peeking at the City, L’Avana, 2019. Photo Nestor Kim, Courtesy the artist e Galleria Continua

La storia di Galleria Continua a Cuba

E con l’anniversario si celebrano anche i momenti salienti che prepararono l’esperienza cubana, come la performance di Michelangelo Pistoletto del 16 dicembre 2014, quando l’artista piemontese realizzò il suo Terzo Paradiso sul mare di fronte a L’Avana, un giorno prima della storica ripresa delle relazioni diplomatiche tra Cuba e gli Stati Uniti. Qualche mese più tardi, in occasione della dodicesima Biennale dell’Avana, la galleria “occupò” l’Águila de Oro – un ex cinema degli Anni Quaranta nella Chinatown della città – per presentare Perimetro, un’opera site-specific di Daniel Buren. A novembre del 2015, con la prima mostra Anclados en el Territorio, Continua inaugurava il suo spazio permanente all’interno del vecchio cinema, trasformandolo in via definitiva in un centro per l’arte contemporanea. In questi dieci anni, la galleria ha svolto un ruolo importante nel far conoscere artisti cubani al pubblico mondiale e nel portare artisti internazionali a Cuba, ospitando numerose mostre di rilievo e arricchendo una visione condivisa tra artisti cubani e internazionali. Ha inoltre lavorato nello spazio pubblico con progetti come Promenades à La Havane di Daniel Buren – una serie di interventi site-specific sulle porte e per le strade della città – e l’installazione temporanea GIANTS di JR (2019). La collettiva del decennale ripercorre questa storia, riunendo artisti emergenti e affermati, residenti a Cuba e all’estero, con i quali la galleria ha collaborato nel tempo.

Venti anni di Galleria Continua a Pechino. La mostra

Ma nel 2025 ricorrono anche il ventennale dell’apertura della sede di Pechino e 35 anni dall’inizio della storia a San Gimignano.
In attesa dei festeggiamenti in programma nel quartier generale toscano per settembre 2025 – con le personali di Yoan Capote e Alicja Kwade, e una mostra collettiva – anche a Pechino, già dal prossimo 21 maggio, Galleria Continua onorerà il traguardo con una mostra collettiva – Time Knows the Answer to Art – che riunisce 15 artisti (allestita fino al 24 agosto). Nella storica sede del 798 Art District, la mostra porterà i lavori che hanno fatto la storia della galleria in Cina, esponendo opere di Daniel Buren, Antony Gormley, Loris Cecchini, Anish Kapoor, Michelangelo Pistoletto, Giovanni Ozzola, Chen Zhen, Gu Dexin, Kan Xuan, Hans Op de Beeck, Qiu Zhijie, Tobias Rehberger, Serse, Sun Yuan & Peng Yu e Zhuang Hui.

Livia Montagnoli

L’articolo "La storia di Galleria Continua nel mondo. Due mostre celebrano i 10 anni a L’Avana e i 20 a Pechino" è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune

Potrebbero anche piacerti