La sinergia tra Armani e il Napoli Calcio: eleganza, sport e identità

  • Postato il 4 settembre 2025
  • Sport
  • Di Agi.it
  • 3 Visualizzazioni
La sinergia tra Armani e il Napoli Calcio: eleganza, sport e identità

AGI - "Un'icona di eleganza e di stile, con cui siamo onorati di aver collaborato dal 2021 ad oggi. Riposa in pace, Re Giorgio”. Non poteva mancare il messaggio di cordoglio lasciato dal Napoli Calcio con il presidente Aurelio De Laurentiis per il re della moda, Giorgio Armani.

La collaborazione storica tra Armani e il Napoli

Un rapporto speciale che li ha uniti nel tempo in una collaborazione che ha fatta la storia: dai kit ufficiali EA7 con dettagli raffinati alle maglie celebrative. L’accordo venne annunciato nel 2021: Giorgio Armani, attraverso il marchio sportivo EA7, diventò sponsor tecnico del Napoli. Lo stilista curò la creatività delle divise ufficiali di gara della prima squadra e della Primavera, mentre la produzione e vendita dei kit furono affidate allo stesso club azzurro. Per la prima volta il Napoli si occupò direttamente di produrre e commercializzare le sue divise, con EA7 come consulente stilistico.

 

 

Un connubio tra stile, sport e identità

La collaborazione tra Giorgio Armani (EA7) e il Napoli non è stato un semplice accordo commerciale, ma ha rappresentato un connubio tra stile, sport e identità. Uno stile raffinato, capace di mettere al servizio della performance estetica una responsabilità sociale reale, con proventi dedicati al bene collettivo. Ma anche la celebrazione di un sentimento popolare spontaneo che ha trasformato la maglia azzurra in un simbolo. Armani più volte aveva sottolineato che lo sport era da sempre una sua grande passione, sin dall’infanzia, e ciò che lo affascinava andava oltre l’estetica, ovvero la filosofia insita nella dimensione sportiva che unisce le persone attorno a valori condivisi.

Impegno sociale e valore condiviso

Di fatti, il re della moda italiana e la Società Sportiva Calcio Napoli sin dall’inizio della loro collaborazione hanno stabilito che una parte dei proventi derivanti dalla vendita delle maglie sarebbe stata devoluta al territorio e al bene comune, dimostrando che l’impatto della collaborazione andava oltre il marketing, continuando un impegno verso lo sport italiano con concretezza e coerenza. La loro è stata una partnership che ha saputo elevare il calcio a forma di espressione culturale e comunitaria, consolidando la sinergia tra la sartoria milanese e l’anima collettiva di una città: Napoli.

 

Continua a leggere...

Autore
Agi.it

Potrebbero anche piacerti