La Sicilia più nascosta: queste sono alcune delle spiagge più belle dell’Isola
- Postato il 22 agosto 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 2 Visualizzazioni

Spiagge bellissime, tra verde e splendidi siti archeologici: questa è la parte più nascosta della Sicilia, da visitare a settembre.
La Sicilia orientale continua a stupire per la sua straordinaria combinazione di natura, storia e cultura. Questo angolo di Isola, dove l’imponente vulcano Etna domina il paesaggio e il mare Ionio incanta con le sue acque limpide, presenta alcune delle spiagge più affascinanti e meno conosciute d’Italia.
Dalle coste vulcaniche di Taormina alle insenature rocciose di Aci Trezza, fino alla vivacità urbana di Catania e ai panorami mozzafiato di Acireale, la regione offre scenari unici per gli amanti del mare e dell’avventura.
Tra sabbia nera e natura selvaggia: le spiagge più incantevoli della Sicilia orientale
Taormina rimane una delle mete più ambite, grazie alla sua combinazione di eleganza storica e bellezze naturali. Il Teatro Antico di Taormina domina la collina regalando una vista impareggiabile sull’Etna e sul Mar Ionio, mentre ai suoi piedi sorge l’Isola Bella, una riserva naturale protetta collegata alla terraferma da una sottile lingua di sabbia e ciottoli. Questa piccola isola è il luogo ideale per gli appassionati di snorkeling, grazie ai suoi fondali ricchi di flora e fauna marina, e per chi desidera immergersi in acque cristalline. L’accesso all’Isola è regolamentato, con ingressi a numero limitato per preservarne l’ambiente fragile.
Proseguendo lungo la costa, si raggiunge Giardini Naxos, prima colonia greca della Sicilia, che oggi si presenta come una vivace località balneare. Le sue spiagge di sabbia mista a ghiaia sono perfette per famiglie e per chi cerca relax ma anche divertimento. Le acque calme consentono la pratica di sport acquatici come SUP, kayak e moto d’acqua, mentre il porto è punto di partenza per gite in barca verso Taormina, l’Isola Bella e le grotte marine. La sera, il lungomare si anima con locali, bar e ristoranti, offrendo un’offerta gastronomica e di intrattenimento di qualità. Per gli appassionati di archeologia, il vicino Parco Archeologico di Naxos rappresenta una tappa culturale imperdibile.
Un altro gioiello naturale è la Riviera dei Ciclopi, che si estende tra Aci Trezza e Aci Castello. Qui, la natura vulcanica si esprime nelle imponenti scogliere laviche e nei celebri Faraglioni dei Ciclopi, formazioni rocciose legate al mito di Ulisse e Polifemo. Il mare, profondo e limpido, è perfetto per immersioni e snorkeling nell’Area Marina Protetta Isole Ciclopi, dove i fondali sono popolati da una ricca fauna marina e sorprendenti strutture laviche sottomarine. Il maestoso Castello Normanno di Aci Castello, costruito su un grosso masso lavico a picco sul mare, aggiunge un fascino storico-culturale alla zona.
Nel cuore di questa regione si trova Catania, la “Città Nera” per l’uso della pietra lavica nelle sue costruzioni, che coniuga una vibrante vita urbana a una lunga spiaggia cittadina, la Playa di Catania. Si tratta di una distesa di sabbia dorata lunga diversi chilometri, ideale per passeggiate, sport da spiaggia e relax. La Playa si è affermata come meta perfetta anche per gli amanti di windsurf e kitesurf, grazie ai venti favorevoli che soffiano sul Golfo di Catania.

Il centro storico di Catania, riconosciuto patrimonio UNESCO, offre un’immersione nell’arte barocca con monumenti come la Fontana dell’Elefante e i mercati storici. Da qui partono numerose escursioni verso l’Etna, che includono trekking, tour in jeep e gite in funivia, per un’esperienza che unisce natura e avventura. A pochi chilometri da Catania, Acireale si distingue per il suo centro storico barocco e per la splendida cornice naturale della Timpa, una spettacolare falesia lavica a picco sul mare, tutelata da una riserva naturale orientata. Qui le spiagge sono piccole calette di ciottoli e scogli, spesso raggiungibili tramite sentieri panoramici che attraversano la riserva.
I sentieri della Riserva Naturale La Timpa sono perfetti per chi ama il trekking e desidera godere di viste mozzafiato sul mare, con la possibilità di scendere a calette nascoste e immergersi in acque cristalline. Il borgo di Santa Maria La Scala, ai piedi della Timpa, conserva il fascino di un tipico porto marinaro, con ristoranti di pesce che valorizzano la cucina locale. Il territorio è ben collegato grazie a una rete di strade e trasporti pubblici efficienti. La A18 collega facilmente Taormina, Giardini Naxos, Acireale e Catania, mentre la SS114 serve la Riviera dei Ciclopi e Acireale. La presenza di stazioni ferroviarie regionali e un aeroporto internazionale a Catania rendono l’accessibilità agevole sia per i turisti italiani che per quelli stranieri. Per muoversi localmente si consigliano autobus e servizi di navetta, oltre al noleggio auto per esplorare in piena autonomia.
L'articolo La Sicilia più nascosta: queste sono alcune delle spiagge più belle dell’Isola proviene da Blitz quotidiano.