La sfida del complesso di Sant’Orsola a Firenze si racconta in un podcast ideato dalle studentesse di IED

  • Postato il 2 novembre 2025
  • Television
  • Di Artribune
  • 6 Visualizzazioni

Se si mettono insieme una mostra internazionale ispirata a un poema di Tupac Shakur, il complesso di Sant’Orsola, nel cuore di Firenze, e un podcast che dà voce alle storie dimenticate delle donne che lo hanno abitato, nasce Dominae. Si tratta di una serie audio in tre puntate ideata e prodotta dalle studentesse del Master in Museum Education di IED Firenze.

“Dominae” di IED Firenze: un podcast che unisce arte, storia e memoria collettiva

Sono Elizabeth Devine Abrams, Ezgi Atacan, Camilla Chiara Del Greco, Rachel Nicole Leblac e Gemma Terlizzi le studentesse (e autrici) di Dominae, coordinate da Daria Filardo. Il progetto si pone come cassa di risonanza della relazione tra arte contemporanea e memoria collettiva attivata dalla mostra The Rose That Grew From Concrete, ospitata negli spazi in restauro del complesso di Sant’Orsola (e visibile sino al 4 gennaio 2026). Un progetto che mette in dialogo i lavori di quattordici artisti e artiste italiani e internazionali, tra cui: Shubha Taparia, Federico Gori, Marion Flament, Chris Oh, Clara Rivault e Chiara Bettazzi, chiamati a confrontarsi con la storia e l’architettura dell’ex convento.

 “Dominae” e la voce delle donne dimenticate

Attraverso fonti d’archivio, testimonianze orali, interviste a esperti e dialoghi con le artiste, le voci del podcast riportano alla luce le storie di suore, operaie e rifugiate che, nel tempo, hanno abitato Sant’Orsola. Tre episodi, rilasciati a cadenza settimanale, che trasformano la visita accompagnando il pubblico nello spazio sonoro.
Con Dominae, le studentesse hanno sperimentato concretamente la capacità di tradurre la ricerca storica in un racconto contemporaneo, dimostrando come la formazione possa trasformarsi in pratica concreta, creativa e inclusiva.

“Dominae”: un prodotto del Master in Museum Education di IED Firenze

Il percorso formativo – della durata di dodici mesi, interamente in inglese – prepara la figura professionale del Museum Educator, un mediatore culturale in grado di progettare strategie didattiche e percorsi di mediazione per istituzioni culturali, musei e spazi espositivi. Una professione che unisce competenze pedagogiche, curatoriali e comunicative, con l’obiettivo di rendere il patrimonio accessibile a pubblici sempre più ampi e diversificati.

Ascolta Dominae qui

L’articolo "La sfida del complesso di Sant’Orsola a Firenze si racconta in un podcast ideato dalle studentesse di IED" è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune