La Serie B in crescita: Oltre 8 milioni di appassionati e un focus su giovani e sostenibilità

  • Postato il 19 novembre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 2 Visualizzazioni

La Serie B gode di ottima salute e ad essa aggiunge un forte legame con il territorio. Sono 8,4 milioni, infatti, gli appassionati che seguono il campionato cadetto. Un dato che rappresenta il 39% del totale dei tifosi di calcio in Italia (21,5 milioni).

E’ quanto emerge dal Report 2025 “Serie BKT: il territorio, i tifosi, le comunità sportive”. Una vasta ricerca demografica realizzata da Nielsen su un campione di circa 4.000 persone.

I dati sono stati presentati a Torino durante l’evento Prospettiva B, organizzato dalla Lega Serie B all’interno di SFS25, il Social Football Summit, presso l’Allianz Stadium

I Numeri e il Profilo del Tifoso della B

La ricerca Nielsen rivela che 3,2 milioni di questi appassionati si qualificano come “Avid fan”, ovvero molto interessati. Inoltre, ben il 35% dei tifosi italiani segue una squadra di Serie BKT come prima o seconda scelta.

Le ragioni dell’attrattività del campionato sono molteplici, e vanno oltre il semplice campanilismo:

  • Autenticità e Identità: Forte legame con il territorio e genuinità.
  • Sportività: Competitività, incertezza del risultato (con il format che include i playoff), ed equilibrio (solo otto punti separano la 5ª dalla 17ª in classifica in questa stagione).
  • Talenti Italiani: Capacità di crescere giovani talenti e l’elevata presenza di calciatori italiani in campo.

Il tifoso della B si distingue per un maggiore coinvolgimento e passione, con il 52% che dichiara di seguire molto il calcio ed essere sempre aggiornato, apprezzando il campionato come un vero e proprio “trampolino di lancio per i giovani” e capace di “trasmettere valori positivi”.

Le Priorità: Sostenibilità Economica e Giovani

Un dato fondamentale del Report 2025 è la crescente consapevolezza culturale dei fan riguardo la gestione dei club.

  • Sostenibilità Economica: Il 57% degli “Avid fan” è molto consapevole dell’importanza della sostenibilità economica del sistema calcio, e l’83% auspica l’introduzione di sistemi di contenimento dei costi.
  • Investimento sui Giovani: Il tema è sentito in modo prepotente: il 90% degli appassionati vorrebbe che la propria squadra investisse di più sui giovani, spingendosi a chiedere l’introduzione di obblighi di tesseramento e di schieramento nell’undici iniziale da parte della Lega e della Federazione.

Il Commento della Lega B: Consolidare e Sviluppare

Ad analizzare i dati sono intervenuti il Presidente della Lega Serie B, Paolo Bedin, e il Vicepresidente, Luigi De Laurentiis.

Paolo Bedin ha sottolineato come la filosofia sportiva della Lega si fondi su quattro pilastri che i numeri hanno confermato: imprevedibilità del campionato, forte identità territoriale, senso di appartenenza dei tifosi e preponderanza di giocatori italiani.

“Elementi che la Lega ha la responsabilità ed il dovere di consolidare e ancor più sviluppare nel futuro. Affiancando il tema della sostenibilità economico-finanziaria, che oggi rappresenta uno dei rischi più gravi che il sistema si trova ad affrontare.”

Il Vicepresidente Luigi De Laurentiis ha rimarcato come la Serie BKT, pur con un elevato turn over, rappresenti “tutta la profondità del Paese, da città importantissime a città di provincia”, lodando l’estrema suspense del campionato.

La Stagione in Corso

A margine della presentazione, sono stati resi noti anche i numeri di successo della prima parte della stagione 2024/2025:

  • Abbonati: 120mila
  • Spettatori medi a giornata: 100mila
  • Follower sui social: 8,2 milioni
  • Convocati nelle Under Azzurre: 23 (nella pausa nazionali di novembre)

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti