La risposta Ue ai dazi "non sarà avventata, cerchiamo un accordo"

  • Postato il 4 aprile 2025
  • Di Agi.it
  • 2 Visualizzazioni
La risposta Ue ai dazi "non sarà avventata, cerchiamo un accordo"

AGI - "A seguito della decisione dell'amministrazione americana di imporre tariffe a livello di linea sulle merci dell'Unione europea, l'Ue risponderà in modo calmo, accuratamente graduale e, soprattutto, unificato, mentre calibriamo la nostra risposta. Non saremo avventati, vogliamo dare ai negoziati tutte le possibilità di riuscire a trovare un accordo equo, a beneficio di entrambe le parti". Lo afferma in una dichiarazione il commissario europeo al Commercio, Maros Sefcovic.

"Ecco perché, come richiesto dal presidente von der Leyen, ho concordato con le mie controparti statunitensi di tenere una videochiamata per esplorare il modo migliore per superare questa fase inutile e dolorosa, affrontando le legittime preoccupazioni di entrambe le parti. Ci lavorerò ininterrottamente", aggiunge.

"Tuttavia, l'Ue non sarà inerte se non saremo in grado di raggiungere un accordo equo con i nostri partner americani. Siamo pronti ad attuare contromisure ferme, di impatto ma proporzionate. Il lavoro analitico per guidare le nostre proposte è ben avviato. Non si tratta di aumentare le tensioni. Si tratta di proteggere responsabilmente le nostre attività, i nostri posti di lavoro e i consumatori dai danni che queste tariffe causeranno.

La nostra risposta integrerà le misure di riequilibrio dell'Ue già annunciate a seguito della decisione degli Stati Uniti del mese scorso di colpire le nostre esportazioni di acciaio e alluminio per un valore di 26 miliardi di euro", evidenzia il commissario.

"La consultazione per queste contromisure è ora terminata e discuterò il prossimo passo con i ministri del commercio dell'Ue il 7 aprile, con una votazione prevista due giorni dopo. Inoltre, dobbiamo ricordare che l'Ue non dipende da un solo mercato e useremo questa situazione per diversificare ulteriormente le nostre partnership commerciali in tutto il mondo, per garantire che le nostre attività possano crescere e prosperare a livello globale.

L'Ue ha a lungo sostenuto un commercio forte, equo e reciprocamente vantaggioso. Abbiamo dimostrato più volte che questo approccio produce ricchi dividendi - per i nostri partner e per noi. Comprendiamo che gli Stati Uniti cercano di rafforzare la loro base industriale nazionale. Come l'Ue, anche noi vogliamo diventare più forti nella produzione e nell'innovazione. Pertanto, con un accordo reciprocamente vantaggioso, i potenziali guadagni per l'Ue e gli Stati Uniti sono illimitati. Questo rimane l'approccio che desideriamo perseguire per il commercio transatlantico", conclude Sefcovic. 

 

Continua a leggere...

Autore
Agi.it

Potrebbero anche piacerti