La Puglia ospiterà la 21ª edizione di Lectorinfabula: focus sulla situazione internazionale

  • Postato il 19 settembre 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 1 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
La Puglia ospiterà la 21ª edizione di Lectorinfabula: focus sulla situazione internazionale

Share

La Puglia ospiterà la 21ª edizione di Lectorinfabula dal 19 al 27 settembre. Focus sulla situazione internazionale.


Dal 19 al 27 settembre la Puglia ospiterà la 21ª edizione di Lectorinfabula, il festival diffuso di cultura europea promosso dalla Fondazione Di Vagno. Centosessanta appuntamenti, distribuiti sul territorio, con 90 eventi a Conversano, 41 a Putignano, dieci a Castellana Grotte, sei a Bari, cinque a Rutigliano, cinque a Turi e ulteriori incontri a Modugno, Monopoli, Polignano a Mare e Noicattaro, tutti riuniti sotto il tema “L’orizzonte dell’umanità”, con uno sguardo attento alla complessa situazione internazionale.

La Puglia ospiterà la 21ª edizione di Lectorinfabula

L’apertura è al Teatro Kursaal Santalucia di Bari, con la lectio inaugurale di Ezio Mauro dal titolo “Il nuovo dis-ordine del mondo”, mentre il festival si chiuderà il 27 settembre a Conversano, nel Giardino dei Limoni, con il reading “Leggere parole” dedicato al Mediterraneo.

La formula di Lectorinfabula resta quella del festival diffuso, capace di coinvolgere le comunità locali e di promuovere il territorio, con un fitto calendario di ospiti di rilevanza nazionale e internazionale. Tra i protagonisti attesi ci sono Sergio Rizzo, Francesca Mannocchi, Colin Crouch, Andrea Montanari, Patrick Zaki, Giovanna Botteri, Mario Desiati, Luca De Biase e Francesca Lagioia, che dialogheranno su temi cruciali come contemporaneità, cultura, guerre, cittadinanza, memoria, futuro, arte, economia e comunicazione scientifica. Il 25 settembre sarà inoltre proclamato il vincitore della quinta edizione del Premio nazionale di ricerca Di Vagno.

Inaugurazione

All’inaugurazione di oggi, 19 settembre, erano presenti, tra gli altri, la presidente della Fondazione Di Vagno Daniela Mazzucca, il direttore del festival Filippo Giannuzzi, i sindaci dei Comuni coinvolti e il giornalista Ezio Mauro. Mazzucca ha sottolineato la drammaticità del momento: «L’umanità ci dà molte preoccupazioni e molto dolore, perché la violenza è entrata nelle nostre case e nelle nostre vite, con il devastante genocidio di Gaza». Mauro, parlando del suo intervento, ha aggiunto: «Abbiamo tutti la sensazione che il mondo sia sfuggito al controllo e che la politica non sia più in grado di agguantarlo, di governarlo e di disciplinarlo».

Lectorinfabula conferma così il suo ruolo di luogo di riflessione culturale, capace di unire il territorio pugliese con le grandi questioni internazionali, offrendo strumenti di analisi e dialogo per comprendere il presente e guardare al futuro.

Share

Il Quotidiano del Sud.
La Puglia ospiterà la 21ª edizione di Lectorinfabula: focus sulla situazione internazionale

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti