La posta dell’estate: Prima della famiglia ho scelto me stessa

  • Postato il 10 agosto 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 2 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
La posta dell’estate: Prima della famiglia ho scelto me stessa

Share

La rubrica del Quotidiano… la Posta dell’estate: le vostre domande, le nostre risposte… il tema di oggi: Prima della famiglia ho scelto me stessa


LE VOSTRE DOMANDE ALLA POSTA DELL’ESTATE: Prima della famiglia ho scelto me stessa

Caro Quotidiano, vi scrivo queste righe in un periodo un po’ confuso, ma anche profondamente felice. Felice perché, per la prima volta dopo tanto tempo, ho deciso di scegliere me stessa. Ho deciso di scegliere la mia felicità, anche se questo significa andare controcorrente, anche se significa affrontare giudizi e sguardi storti.

Ho incontrato una persona che mi fa stare bene, che mi rende viva. Una persona che ha creduto in me quando neanche io ci riuscivo più. Questa storia, la mia storia, l’ho vissuta sempre tra le righe, quasi in silenzio, come se non avesse diritto di esistere. La mia famiglia è contraria. Dicono che lui non è all’altezza, né della nostra famiglia né di me. Qualsiasi pretesto è buono per sbarrare la strada alla mia felicità. Mi dicono che a 53 anni non si può più sognare, che non si può più sperare in un amore, che è assurdo lasciare tutto – la mamma, il fratello – per un sentimento che, secondo loro, durerà il tempo di una sigaretta. Mi hanno messo davanti a un ultimatum: o noi, o lui. E io ho scelto lui. E lo sceglierò ancora, sempre, indipendentemente da tutto. Sono stata combattuta, sì. Lo sono stata per anni. E ogni volta, in ogni situazione simile, ho sempre scelto loro, la mia famiglia. Questa volta no. Questa volta ho detto basta.

Perché loro hanno scelto. Mio fratello ha scelto la sua famiglia. Tutti, uno per uno, hanno costruito la propria vita. E io ora voglio vivere la mia. Per troppo tempo ci siamo messe da parte, riducendo la nostra vita solo a doveri. Non siamo mai state considerate persone, ma solo presenze funzionali, oggetti posati lì, che dovevano fare, dover dare, dover sistemare, senza mai avere voce, senza mai avere spazio. Ma basta. La vita è una. E va vissuta pienamente, anche a costo di sbagliare. Perché l’errore più grande sarebbe quello di non viverla affatto.

È assurdo come, nel momento in cui devi fare una scelta importante, ti ritrovi sola. E scopri che le vere presenze si contano sulle dita di una mano. Pochi ti dicono: “Vai, prendi la tua libertà”. E spesso quelli che credevi ti avrebbero sostenuta… semplicemente non ci sono. Ma io adesso ci sono. Per me stessa. E non torno più indietro.

Una woman in love


LA NOSTRA RISPOSTA

Da bambina volevo essere Rossella O’Hara o diventare una suora, all’uopo anche una ballerina, ma solo in terza battuta, prendere il velo o vivere a Tara erano i miei desideri più potenti. Entrambe le opzioni mi restituivano l’idea della forza, di un Io prepotente, la passione come marcia di vita – che fosse per il Cristo o per la terra – la capacità di autodeterminarsi e di rialzarsi sempre, qualunque fosse la prova che la vita ci avrebbe messo davanti. Ho capito ben presto che le rigide regole di un monastero, unite a una serie di irrinunciabili rinunce, non avrebbero fatto per me.

Mi restava Tara, mi resta Rossella (e Carla Fracci, poi mi sono cresciute le tette e bon anche quella è andata). Rossella O’Hara nasce viziata, ricca, la regina di Tara, servita e riverita, perde tutto, diventa contadina e imprenditrice, manipola, usa, mente, ruba, si innamora con ostinazione ossessiva e quando si accorge di quanto a nulla valga quell’amore dice a se stessa: «Sogni, sempre sogni. Ho amato qualcosa che non esiste» e si rialza, più forte di prima. Egoista, egocentrica al parossismo. Si cuce da sola il vestito con le tende di Tara, si fa pagare per ballare con Rhett, lo sposa per salvare la “terra”. Feroce, non si ferma davanti a niente, neanche alla morte dell’adorata figlia. Quando Rhett se ne va, con quel “Francamente me ne infischio” che ha fatto la storia, insieme a tutto il film dopo e al libro prima, lei reagisce, non si butta sotto un treno, non si strugge d’amore, si dice «Troverò un modo per riconquistarlo, ci penserò domani, se non divento pazza. Dopotutto domani è un altro giorno». Paola Cristalli, critico cinematografico, scrive nel suo saggio su Via col vento «Rossella è una irriducibile, che sa vivere del proprio desiderio ma non morire con esso». Cosa c’è di più potente di questo?

Quindi mia dolcissima woman in love, siccome l’amore non è uno yogurt e non conosce tempo o scadenza, vai, vivi e ama chi ti ama. Irriducibile. Come Rossella. Alza il mento e cammina fiera, fendi l’aria e le cattiverie a petto in fuori. La famiglia è quella che accoglie non quella che determina il sangue per volontà del fato. La canzone di Barbra Streisand che mi citi come nickname è una dichiarazione d’amore assoluta, senza compromessi; mette in scena una donna innamorata al punto da abbandonare ogni difesa, pronta a difendere quel sentimento “over and over again”, anche se questo comporta dolore e vulnerabilità. Affronta anche la distanza e le incertezze con determinazione, perché per lei l’amore è un diritto da difendere a ogni costo, anche contro la ragione o le difficoltà del destino.

Io, per esempio, sono venuta su ansiosa e insicura, incapace di manipolare anche me se stesa figuriamoci il mio prossimo, sempre attenta a non fare il passo più lungo della gamba. Ma ho l’aspetto fiero della leonessa. Da Rossella e mia madre, che non te la molla mica, ho imparato a reagire alle situazioni, a tirarmi su, sempre, a non farmi vedere sconfitta. In sostanza una stronzetta de niente. Non male come risultato. Come non male è il tuo. Sono con te.



CLICCA E SCOPRI TUTTE LE LETTERE DELLA POSTA DELL’ESTATE


Share

Il Quotidiano del Sud.
La posta dell’estate: Prima della famiglia ho scelto me stessa

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti