La Pimpa compie 50 anni e ci porta alla scoperta delle regioni d’Italia

  • Postato il 3 agosto 2025
  • Fumetti
  • Di Artribune
  • 1 Visualizzazioni

Non è la prima volta che Pimpa, la simpatica cagnolina creata nel 1975 da Francesco Tullio-Altan, veste i panni di guida turistica. Già al centro di numerose iniziative editoriali dedicate a musei e città della Penisola, il personaggio di fantasia è ora protagonista di un nuovo volume per la prima volta rivolto alle bellezze di un’unica regione. Stiamo parlando di Pimpa alla scoperta del Friuli Venezia Giulia, il nuovo libricino nato grazie alla collaborazione tra la casa editrice Franco Cosimo Panini e PromoTurismoFVG, l’ente regionale che si occupa della strategia, della gestione operativa e della promozione turistica del territorio friulano.

Il nuovo libro della Pimpa

Primo volume di una collana interamente rivolta alle bellezze delle regioni italiane, l’albo è una guida per bambini (ma non solo) suddivisa in sei sezioni. In ognuna di esse, la cagnolina disegnata da Altan si imbatte in fantastiche avventure in luoghi simbolo del Friuli Venezia Giulia, conducendo i lettori alla scoperta di città, feste, tradizioni e personaggi storici del contesto locale. Il risultato? Sessantaquattro pagine, venti tappe, e uno sviluppo dei contenuti costruiti bilanciando in modo sapiente educazione e divertimento.

Una guida a fumetti del Friuli Venezia Giulia

Sfogliando il volume è chiaro l’approccio esperienziale e multidisciplinare alla base dell’operazione. Fotografie e fumetti, approfondimenti tematici e attività ludiche si uniscono garantendo ai piccoli fruitori una conoscenza “interattiva” dei temi affrontati. Si passa dalle spiagge di Lignano Sabbiadoro e Grado alla laguna di Marano, fino alle montagne avventurose nel territorio delle Alpi Giulie e Carniche. A Trieste si parla di Bora, si passeggia tra statue di scrittori, si incontrano dinosauri, squali, pesci e navi, ci si tuffa nel mare blu o in un sogno al Castello di Miramare; sul Carso si scende nella profondità della terra o si sale per un’avventura sul tram di Opicina. A Gorizia (Capitale Europea della Cultura 2025) si cammina da una nazione all’altra con un solo passo e ci si riempie gli occhi con il verde smeraldo del fiume Isonzo, mentre nel Collio ci si perde, a ritmo lento, tra vigneti, colline e sentieri incantati. Il percorso prosegue a Udine, elegante e piena di fascino, a Cividale del Friuli, dove si attraversa il Ponte del Diavolo tra storie longobarde e valli immerse nella natura, e ad Aquileia, in passato una vera e propria metropoli con i suoi mosaici millenari.

La nuova collana di Pimpa dedicata alle regioni

Siamo molto felici che Pimpa accompagni i suoi lettori alla scoperta di una regione ricca di tante bellezze come il Friuli Venezia Giulia, e che i bambini e le bambine possano divertirsi a scoprire le sue meraviglie con questa guida-gioco di cui siamo molto orgogliosi”, ha dichiarato l’editrice Maria Teresa Panini. “La collana delle guide di Pimpa si compone ad oggi di 25 titoli tra città, musei e il parco Naturale del Gran Paradiso, e grazie alla preziosa collaborazione con PromoTurismoFVG, si arricchisce di un titolo importante che dà il via a un nuovo affascinante progetto alla scoperta delle regioni d’Italia insieme alla cagnolina a pois rossi”. Il libro, rilegato in brossura, è disponibile nella versione in italiano e quella in inglese.

Alex Urso

Libri consigliati:

L’articolo "La Pimpa compie 50 anni e ci porta alla scoperta delle regioni d’Italia" è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune