La neve è arrivata in Val di Susa fino a 1300 metri, imbiancate Sauze d’Oulx, Sestriere, Claviere, Pragelato e Bardonecchia

  • Postato il 30 ottobre 2025
  • Meteo
  • Di Quotidiano Piemontese
  • 2 Visualizzazioni

TORINO – L’autunno alza la voce e regala i primi veri scenari invernali sulle montagne piemontesi. Con il passaggio del fronte perturbato nelle ultime ore, la quota neve è calata sensibilmente, raggiungendo livelli da pieno novembre: i fiocchi sono scesi fino a 1300-1500 metri in alta Val di Susa, con brevi imbiancate anche attorno ai 1000-1100 metri tra Gad e Beaulard.

Località come Sauze d’Oulx, Sestriere, Claviere, Pragelato e Bardonecchia si sono risvegliate sotto una spolverata di neve fresca, preludio della stagione invernale ormai alle porte. Le immagini arrivate dai paesi d’alta valle mostrano tetti e prati imbiancati, mentre la temperatura è scesa sotto lo zero nelle ore notturne.

Secondo il Centro Meteo Piemonte, si tratta di un episodio tipico per il periodo, favorito dal rapido ingresso di aria più fredda in quota dietro al fronte perturbato. Nelle prossime ore il tempo tenderà a migliorare, ma le temperature resteranno su valori tardo-autunnali, con gelate possibili già dai 1200 metri.

Un assaggio d’inverno che entusiasma gli appassionati di montagna e fa ben sperare per l’avvio della stagione sciistica sulle piste dell’Alta Valle di Susa.

L'articolo La neve è arrivata in Val di Susa fino a 1300 metri, imbiancate Sauze d’Oulx, Sestriere, Claviere, Pragelato e Bardonecchia proviene da Quotidiano Piemontese.

Autore
Quotidiano Piemontese

Potrebbero anche piacerti