“La liceale seduce i professori”: Quentin Tarantino e Eli Roth innamorati pazzi delle commedie all’italiana e delle grandi colonne sonore

  • Postato il 20 febbraio 2025
  • Musica
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 3 Visualizzazioni

C’è una cosa che accomuna il regista e attore Eli Roth al grande amico Quentin Tarantino: il grande amore per le commedie all’italiana. Non ne hanno fatto mai mistero e lo hanno ribadito in diverse interviste. Quello che è ancora più interessante è che in America c’è grande rispetto per i compositori della colonne sonora non solo dei B-Movie (da “La liceale seduce i professori” a “Una vergine in famiglia”), ma anche dei grandi film della nostra cinematografia che hanno avuto successo anche all’estero.

A Los Angeles, ancora prima che scoppiassero i terribili roghi, c’erano proiezioni disseminati in città con in cartellone i capolavori del nostro cinema. Non stupisce dunque che i grandi del grande schermo siano appassionati delle nostre musiche e, in particolare, di artisti come Stelvio Cipriani, Bruno Nicolai, Riz Ortolani, Franco Campanino, Gianni Ferrio e Nico Fidenco. Tutti artisti che sono raccolti nel grande LP, che uscirà il 21 marzo dal titolo “Eli Roth’s RED LIGHT DISCO – Dancefloor seductions from Italian sexploitation cinema”. In tutto 20 tracce tratte da film italiani softcore e commedie sexy, realizzati tra il 1969 e il 1981, che esplorano diversi sound, dalla kinky disco e funk alla bossa nova. Un progetto peraltro voluto e confezionato per il mercato mondiale da una realtà tutta italiana CAM Sugar.

“Quando sono diventato appassionato di musica di questo genere di film italiani degli Anni 70, questi brani erano impossibili da trovare al di fuori dei film, li estraevo dai dvd per poterli ascoltare, spesso con i dialoghi, perché non riuscivo a trovarli da nessun’altra parte – afferma Roth – Quando CAM Sugar mi ha chiesto di curare questa raccolta, non è stata solo un’emozione per me in quanto appassionato di cinema, ma anche un sogno come regista, perché mi hanno dato accesso ad un archivio con migliaia e migliaia di tracce inedite. Canzoni che non si sentivano più dall’uscita dei film, tutte impeccabili, come se fossero state registrate oggi. Volevo organizzare una festa, una festa italiana Anni 70 molto cool e molto groovy, come se fossimo tutti all’interno di una scena di uno di questi film. C’erano così tante canzoni tra cui scegliere che siamo finiti con un doppio album, e queste sono solo le selezioni finali”.

Questo è un progetto che segna il nuovo corso del futuro di Sugar e a reggere i nuovi scenari della storica etichetta – nata nel 1932 dall’intuizione imprenditoriale del fondatore Ladislao Sugar, proseguita sotto la guida di Piero Sugar e di Caterina Caselli – il presidente Filippo Sugar con i figli Alessandro Sugar (Head of Label CAM), Greta Sugar (Script Editor Sugarplay) e Alessandro Cecconato (Head of marketing Sugar Music e CAM Sugar).

L'articolo “La liceale seduce i professori”: Quentin Tarantino e Eli Roth innamorati pazzi delle commedie all’italiana e delle grandi colonne sonore proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti