La guardia costiera intensifica i controlli per Ferragosto da Varazze ad Andora: impegnati 35 uomini e sei mezzi nautici

  • Postato il 13 agosto 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
Controlli della guardia costiera a Bergeggi

Savona. Alla vigilia di ferragosto giunge nel vivo l’operazione “Mare e Laghi sicuri 2025”, in corso di svolgimento sul litorale savonese dal giugno scorso, che vedrà in questi giorni un dispositivo di vigilanza rinforzato per assicurare il massimo sforzo operativo al fine di garantire il corretto svolgimento delle attività nautiche e balneari.

Nel periodo di ferragosto saranno impegnati circa 35 uomini dislocati lungo il litorale di giurisdizione della provincia savonese, organizzati in pattuglie a terra ed a bordo di sei mezzi nautici per la vigilanza delle coste e del mare, in particolare della zona a ridosso della fascia di balneazione e durante gli orari di maggiore fruizione delle spiagge e del mare.

Intensa sarà anche l’attività a tutela dell’ambiente marino, con un rinforzo della vigilanza nell’Area Marina Protetta dell’Isola di Bergeggi e nei pressi dell’Isola della Gallinara.

Al riguardo, la Capitaneria di Porto di Savona “richiama l’attenzione di tutti i bagnanti sulle principali regole prudenziali da rispettare per una fruizione sicura del mare e delle spiagge, in particolare di prestare particolare attenzione alle condizioni del mare, evitando di fare il bagno quando è esposta la bandiera rossa o con mare agitato e raffiche di vento. Non può infatti sottacersi come comportamenti imprudenti, oltre a produrre effetti letali per chi li mette in atto, pongano a repentaglio la vita di chi presta soccorso, sia per obbligo di servizio che per spirito di altruismo”.

LE REGOLE DA RISPETTARE IN MARE

Nella convinzione che la sicurezza in mare dipenda in gran parte dalla cultura della prevenzione e dell’autoprotezione (che si ricorda deve iniziare in banchina e non una volta in mare quando potrebbe essere troppo tardi), basata sul principio dell’agire responsabile e consapevole dei rischi e delle conseguenze dei propri comportamenti, da parte di tutti, si ricordano alcune regole basilari da rispettare, previste dalle ordinanze di polizia marittima locali, consultabili sul sito istituzionale:
– la fascia di mare fino a 200 metri dalle spiagge e 100 metri dalle scogliere è strettamente riservata alla balneazione;
– Mantenersi entro le aree di balneazione sicure e non superare le boe che delimitano la zona. In acque libere, comunque, utilizzare il pallone segnasub per essere più visibili dalle imbarcazioni;
Valutare sempre le proprie capacità di nuoto e non avventurarsi in acque profonde o in condizioni meteomarine avverse se non si è nuotatori esperti;
Non distogliere mai neppure per un istante lo sguardo dal diretto controllo visivo sui minori, specie sui bambini, neanche se sono solo vicini all’acqua e non vi sono ancora entrati;
– i subacquei in immersione devono esporre in superficie un galleggiante sormontato da una bandierina rossa con striscia bianca trasversale, da cui le unità in navigazione devono mantenersi ad almeno 100 metri di distanza diminuendo prudenzialmente la velocità;
– Assicurarsi di avere a bordo tutte le dotazioni di sicurezza obbligatorie, come giubbotti di salvataggio, razzi, estintori, ecc.;
– Mantenere una distanza di sicurezza dalla costa, specialmente in presenza di bagnanti o altre imbarcazioni.
– entro i 500 metri dalla costa le unità navali non devono superare la velocità di 8 nodi.

Inoltre, è importante ricordare di non lasciare rifiuti sulla spiaggia o in mare, di non accendere fuochi o barbecue e di rispettare l’ambiente marino.Si ricorda che per segnalare le emergenze in mare è attivo 24 ore su 24 il numero blu 1530, raggiungibile sia da telefonia fissa che mobile e che permette di mettersi in collegamento con l’ufficio della Guardia Costiera più vicino.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti