La Grenfell Tower sarà demolita. I parenti delle vittime contro il governo
- Postato il 6 febbraio 2025
- Di Agi.it
- 1 Visualizzazioni
![](https://images.agi.it/pictures/agi/agi/2025/02/06/123916239-38cf43bf-5fa7-4482-a690-06bf137e39d1.jpg)
La Grenfell Tower sarà demolita. I parenti delle vittime contro il governo
AGI - Il governo britannico ha annunciato la demolizione della Grenfell Tower, il palazzo londinese di 23 piani che andò in fiamme all'alba del 14 giugno 2017, portando via le vite di 72 persone, tra cui i due giovani architetti italiani Gloria Trevisan e Marco Gottardi. La decisione è stata comunicata ieri sera dalla vicepremier Angela Rayner ai parenti delle vittime e ai superstiti, ha reso noto l'associazione Grenfell Next of Kin (Gnk).
La sigla rappresenta quasi la metà delle famiglie di chi morì nel più grave rogo di un edificio residenziale avvenuto nel Regno Unito dopo la Seconda Guerra Mondiale. Famiglie che oggi accusano Rayner di non averle ascoltate a sufficienza in quella che hanno descritto ai media come una "breve consultazione di quattro settimane". Secondo l'associazione, la demolizione della torre, i cui resti sono ancora in piedi, avvolti da una copertura protettiva, non inizierà che dopo l'ottavo anniversario della tragedia.
Gli ingegneri ingaggiati come consulenti dal governo, riporta Reuters, hanno avvertito che la struttura dell'edificio, situato nell'esclusivo quartiere di Kensington, continuerà a deteriorarsi con il tempo e che le sezioni più danneggiate dovranno essere rimosse con cura. Altri esperti citati da Sky News sostengono che "se la torre rimane stabile, ed è sicuro vivere, lavorare e studiare nei suoi dintorni, le sue condizioni peggioreranno nel tempo e non ci sono prospettive realistiche di tornare a utilizzarla".
"Desideriamo che la torre possa stare in piedi per sempre? Sì. È un'opzione? Non da un punto di vista strutturale", tira le somme Grenfell United, una seconda associazione che accusa Downing Street di aver "ignorato le voci dei familiari in lutto sul futuro della tomba dei nostri cari", comportamento definito "vergognoso e imperdonabile".
"Angela Rayner non ha saputo spiegare la ragione della sua decisione di demolire la torre", si legge in un comunicato di Grenfell United, "si è rifiutata di confermare quanti familiari in lutto e sopravvissuti siano stati interpellati durante la recente, breve consultazione di quattro settimane".
"A giudicare solo dai presenti in sala, la maggior parte dei quali era in lutto, nessuno ha sostenuto la sua decisione", aggiunge l'associazione, "lei sostiene che la sua decisione si basa sulle nostre opinioni". Il governo, in una nota di replica, si è limitato a constatare che si tratta di una "questione profondamente personale" per le persone colpite dalla tragedia e che la Rayner è "impegnata a far sì che la loro voce resti al centro di questa vicenda".
Joe Powell, deputato di Kensington alla Camera dei Comuni, ha spiegato che la decisione non è stata presa alla leggera. "La Grenfell Tower sarà sempre nei cuori della nostra comunità", ha scritto su X il politico laburista.
Un'inchiesta governativa sull'incendio ha indicato come responsabili del disastro l'esecutivo stesso, l'impresa di costruzioni e, soprattutto, le aziende che avevano rivestito l'esterno della struttura con materiale infiammabile. Nel rapporto finale, pubblicato lo scorso settembre, si punta il dito sulla "disonesta' sistematica" che ha contribuito al disastro.
Sir Martin Moore-Bick, un allora giudice di corte d'appello coinvolto nella stesura del rapporto, affermò che la "semplice verità" era che tutte le morti causate da quel fuoco che bruciò per 60 ore si potevano evitare. Gli inquilini dell'edificio furono "malamente traditi" dalle autorità, scrisse ancora il giudice. "Nella maggior parte dei casi per incompetenza, in altri per disonestà e avidità". I congiunti delle vittime hanno lamentato che l'inchiesta ha ritardato l'avvio delle indagini penali sul rogo.
La Metropolitan Police prevede infatti che i capi d'accusa vengano stesi alla fine dell'anno prossimo e l'inizio del processo non è quindi previsto prima del 2027, un'attesa che ha alimentato la rabbia delle famiglie coinvolte. Entro l'estate dell'anno prossimo dovrebbe essere invece pubblicato il progetto del memoriale che verrà eretto dove sorgeva la Grenfell una volta ultimata la demolizione.
Continua a leggere...