La Ford Fiesta di Valentino Rossi all’asta, valore vertiginoso per un’auto da leggenda
- Postato il 10 ottobre 2025
- Curiosità
- Di Virgilio.it
- 2 Visualizzazioni

A contatto con la leggenda. Il 10 ottobre, a Bruxelles, finirà all’asta una Ford Fiesta RS WRC con il telaio #43, messo a punto da M-Sport, che ha visto passare tra le sue mani (e sul sedile) autentiche leggende. Tra queste, anche Valentino Rossi, che nel 2014 sfiorò il colpaccio al Monza Rally Show proprio con questa vettura. Ora la cifra stimata fa tremare i polsi: tra 400.000 e 600.000 euro. E un nuovo garage la aspetta.
Pesa 1.200 kg, come da omologazione, ed è figlia diretta delle regole WRC del 2011, nate per mandare in pensione le vecchie Super 2000. Si tratta di una delle 12 unità ufficiali prodotte per la stagione 2014 da M‑Sport, dotata di passaporto tecnico FIA e successivamente aggiornata con specifiche 2015.
Tra le dodici vetture prodotte da M-Sport
La base è una Ford Fiesta “civile” (quando era ancora in produzione), ma qui finisce ogni paragone, infatti sotto il cofano pulsa un 1.6 turbo EcoBoost, alzato fino a 300 CV e 450 Nm di coppia. Il cambio? Un sei marce sequenziale messo a punto da X-Trac insieme a M-Sport, da “conflitto bellico”. Il telaio irrigidito gestisce senza cedimenti le sollecitazioni più violente e la trazione è permanente, con distribuzione attiva della coppia su tutti e quattro gli angoli.
L’assetto, basato su sospensioni MacPherson abbinate ad ammortizzatori Reiger regolabili, può essere tarato per rispondere alle esigenze di ogni fondo: dallo sterrato compatto all’asfalto bagnato, fino alla neve. Nel 2014 esordisce con Mikko Hirvonen, icona del rally scandinavo, nella seconda metà della stagione WRC, poi passa a Elfyn Evans, che la guida in diversi appuntamenti del Mondiale 2015. L’andamento? Più di dieci partecipazioni ufficiali, otto arrivi nella Top 5, tre podi mondiali, da collocarla tra le Fiesta WRC più solide mai schierate da M-Sport.
Il palmarès del telaio #43
Archiviata la stagione WRC, l’auto viene affidata a un altro tipo di fuoriclasse: Valentino Rossi. Il nove volte campione del mondo, allora ancora in piena attività in MotoGP, ha sempre coltivato una passione feroce per le vetture da corsa e Monza era il suo terreno di gioco invernale. Con questa stessa Fiesta, partecipa al Monster Energy Rally Show, chiudendo in seconda posizione, l’inizio di un piccolo capitolo mitico nella sua carriera parallela su quattro ruote.
Due anni più tardi, nel 2016, il “Dottore” torna al volante della stessa vettura a Monza, stavolta con i colori ufficiali del VR46 Monster Rally Team. In livrea gialla e nera, quella che ancora oggi veste l’auto messa all’asta, non sbaglia nulla davanti al pubblico di casa: vittoria piena e dimostrazione di talento che va oltre le moto.
A Bruxelles, il 10 ottobre, la Fiesta RS WRC usata da Vale verrà messa all’asta da Aguttes. Il motore è stato revisionato da cima a fondo da Pipo Moteurs, lo stesso nome che ne aveva curato lo sviluppo ai tempi del WRC, e le condizioni attuali riflettono un lavoro maniacale. Il prezzo stimato – tra 400.000 e 600.000 euro – riflette tanto il valore tecnico quanto quello simbolico, dove innanzitutto conta il lascito: un frammento reale del passaggio di Valentino Rossi dalle gare della MotoGP alle sfide del rally.