La Fondazione Mondino centro d’eccellenza sulle cefalee e le malattie neurodegenerative

  • Postato il 24 novembre 2025
  • Good Stories
  • Di Forbes Italia
  • 1 Visualizzazioni

Contenuto tratto dal numero di novembre 2025 di Forbes Italia. Abbonati!

Fondata nel 1917 e riconosciuta come Irccs nel 1973, la Fondazione Mondino è punto di riferimento per le neuroscienze. Con la sua Stroke Unit premiata a livello europeo e centri d’eccellenza sulle cefalee e le malattie neurodegenerative, unisce innovazione clinica e ricerca

Nella storia della neurologia italiana ricorre, fin dagli albori, una città: Pavia. Chi ricorda il centro lombardo per la presenza della Certosa dimentica o non conosce il contributo che la città ha fornito ospitando, già nel 1861, la Clinica universitaria per lo studio e la cura delle malattie neuropsichiatriche. A dirigerla fu chiamato Cesare Lombroso. Il vero impulso alla nascita di un istituto dedicato alla cura delle malattie nervose arrivò pochi anni dopo, nel 1898, con Casimiro Mondino, chiamato a insegnare psichiatria all’Università di Pavia. Allievo di Camillo Golgi, premio Nobel per la Medicina, Mondino fondò la Clinica neuropatologica, un centro pionieristico per lo studio e la cura delle patologie del sistema nervoso. La diresse fino alla sua morte, lasciando come eredità alla città e all’Italia la fondazione che porta il suo nome dal 1917.

Sotto la guida di Ottorino Rossi, capostipite della scuola neurologica pavese, l’istituto si sviluppò ulteriormente, diventando un punto di riferimento per la ricerca e la cura. Si consolidò così quel modello che ancora oggi caratterizza la Fondazione Mondino: l’integrazione tra assistenza ai pazienti e indagine scientifica, nella convinzione che solo il continuo dialogo tra clinica e ricerca possa garantire progresso e qualità delle cure.

Nel 1973 la Fondazione Mondino è stata riconosciuta dal ministero della Salute come istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs), il più antico in Italia in ambito neurologico. Dal 2003 la sua sede si trova al Polo Cravino di Pavia, cuore della città scientifica e medica, che riunisce anche i dipartimenti dell’Università di Pavia.

Oggi la fondazione è specializzata nella diagnosi e nella cura delle patologie del sistema nervoso, ma anche nella ricerca applicata, con ambiti prioritari che spaziano dalle neuroscienze alle malattie cerebrovascolari. La gestione dell’ictus e lo sviluppo della neurologia d’urgenza sono aree di punta, tanto che il Mondino è considerato un centro di riferimento nazionale. Un altro pilastro è la neuropsichiatria infantile, che affronta sia le patologie psichiatriche dell’adolescenza, sia le malattie neurologiche dell’età evolutiva.

Tra i centri di eccellenza della fondazione spicca il Centro cefalee, riconosciuto come struttura di III livello — il più alto — nella Rete cefalee di Regione Lombardia, punto di riferimento per la diagnosi e la cura dei disturbi legati al dolore cronico. Accanto a esso si sviluppano aree di competenza che comprendono le malattie neuromuscolari, la sclerosi multipla e le patologie neuroimmunologiche, la malattia di Parkinson, i disturbi cognitivi, la medicina del sonno, la neuroftalmologia, la neuroncologia, le disfagie e le disfonie neurogene, l’epilessia e le neuropatie periferiche.

Negli ultimi anni l’offerta assistenziale si è ampliata con nuovi servizi ambulatoriali in diverse specialità mediche. A supporto di questi percorsi, la fondazione coinvolge servizi clinici complementari — dalla neuroradiologia alla neuroriabilitazione, dalla psicologia clinica alla genetica — per garantire un approccio multidisciplinare e un’assistenza continuativa dal primo esame al follow up.

Gianni Bonelli

“Il Mondino rappresenta da sempre un punto di riferimento per la ricerca e la cura delle malattie neurologiche, un luogo dove la scienza incontra l’umanità”, sottolinea Gianni Bonelli, direttore generale della Fondazione Mondino. “La nostra vocazione è mettere il paziente al centro, promuovendo un modello di innovazione che nasce dalla collaborazione tra clinici, ricercatori e settore life science, in un contesto sempre più internazionale. Crediamo nel valore delle alleanze e nella condivisione del sapere come motore di progresso, per generare un reale impatto sulla salute delle persone. Il futuro della neurologia passa anche da qui, dal Mondino, dove la tradizione si rinnova ogni giorno nel segno dell’eccellenza e della cooperazione”.

Con il Mondino Care Network l’istituto ha esteso la propria rete in Italia: tra i centri collegati figura il Salvator Mundi International Hospital di Roma e, a breve, sarà attivo un centro Mondino ad Alessandria. A Torre della Rocchetta di Vigalfo, in provincia di Pavia, è attivo inoltre il Mondino Community Care, una struttura terapeutica residenziale dedicata ad adolescenti con gravi disturbi comportamentali.

La reputazione della Fondazione Mondino ha oggi una portata internazionale. La testata americana Newsweek l’ha inserita tra le migliori strutture sanitarie al mondo nel campo della neurologia, una classifica che comprende solo cinque centri italiani. La Stroke Unit del Mondino ha ottenuto l’Eso-Angels Award Platino, conferito dalla European Stroke Organisation ai centri di eccellenza per la gestione dei pazienti colpiti da ictus.

A conferma della sua vocazione globale, la fondazione ha siglato un protocollo d’intesa con il ministero della Salute di El Salvador per la cooperazione e lo scambio scientifico in ambito neurologico. L’accordo punta a favorire la formazione avanzata di professionisti e ricercatori, promuovendo una medicina accessibile e sostenibile fondata sull’evidenza scientifica.

Le prestazioni della Fondazione Mondino sono accessibili anche attraverso il Servizio sanitario nazionale, mentre convenzioni con enti e aziende assicurative ampliano la possibilità di usufruire delle cure a un pubblico sempre più vasto.
Il legame con l’Università di Pavia rimane un elemento distintivo. In collaborazione con il dipartimento di Scienze del sistema nervoso e del comportamento, la fondazione ospita la sezione di neuroscienze cliniche e partecipa attivamente alle attività di didattica, formazione e qualificazione professionale di medici, operatori sanitari e ricercatori.

L’articolo La Fondazione Mondino centro d’eccellenza sulle cefalee e le malattie neurodegenerative è tratto da Forbes Italia.

Autore
Forbes Italia

Potrebbero anche piacerti