La condanna definitiva a Sarkozy per il caso Bygmalion

  • Postato il 27 novembre 2025
  • Di Il Foglio
  • 2 Visualizzazioni
La condanna definitiva a Sarkozy per il caso Bygmalion

Una nuova tegola giudiziaria per l’ex presidente della Repubblica francese, Nicolas Sarkozy. La Corte di cassazione ha respinto i ricorsi presentati da Sarkozy e dagli altri protagonisti del cosiddetto “affaire Bygmalion”, relativo al finanziamento illegale della campagna presidenziale del 2012, e la loro condanna diventa quindi definitiva. L’ex presidente non tornerà in carcere ma sarà costretto con ogni probabilità a portare il braccialetto elettronico. Per mascherare l’esplosione delle spese della sua campagna del 2012, quasi 43 milioni di euro per un importo massimo autorizzato dalla legge di 22,5, era stato messo in atto un sistema di false fatture con la società di comunicazione politica Bygmalion e la sua filiale Event & Cie.

 

Quest’ultima aveva fatturato all’allora Ump (oggi les Républicains) spese che in realtà riguardavano non il partito gollista ma la campagna di Sarkozy. L’ex capo dello stato non è stato accusato di essere la mente di questo sistema, ma di essere il beneficiario, in quanto candidato, di finanziamenti politici illeciti. I suoi avvocati sostengono che l’ex presidente non fosse al corrente dell’operazione orchestrata dai suoi collaboratori, e stanno valutando con lui la possibilità di presentare un ultimo ricorso davanti alla Corte europea dei diritti dell’uomo. Nel 2020 Sarkozy aveva intitolato il primo tomo delle sue memorie “Le Temps des tempêtes”. Nel libro rievocava le tempeste politiche interne e internazionali contro cui ha dovuto combattere da inquilino dell’Eliseo, ignaro delle tempeste giudiziarie che rischiano ora di travolgerlo. Si tratta infatti della seconda condanna definitiva dopo quella per corruzione e traffico di influenze per lo scandalo intercettazioni. In attesa della sentenza d’appello prevista nel 2026 per il dossier libico, per il quale è stato condannato in primo grado a cinque anni di carcere per associazione a delinquere.

Continua a leggere...

Autore
Il Foglio

Potrebbero anche piacerti