La Champions League su Netflix: dopo Sinner e Tyson il colosso dello streaming vuole prendersi anche il calcio

  • Postato il 8 ottobre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 3 Visualizzazioni

Netflix vuole prendersi anche il calcio. Dopo aver testato già altri sport, puntando su nomi altisonanti come Sinner, Alcaraz e anche la leggenda della boxe Mike Tyson, il colosso americano dello streaming ha messo nel mirino la Champions League. Proprio così: a breve i tifosi di Napoli, Inter, Juventus e Atalanta o delle altre italiane che parteciperanno nelle edizioni a venire potrebbero dover sottoscrivere un nuovo abbonamento per non perdersi neppure una partita della propria squadra del cuore.

Clamoroso: la Champions League su Netflix

La notizia è stata data dal prestigioso quotidiano inglese The Times, che ha evidenziato come la Uefa e l’Efc (European Football Clubs), ovvero l’ex Eca, presieduta da Nasser Al-Khelaifi stiano studiando una sorta di mini-rivoluzione dei diritti televisivi legati alla Champions League.

La strategia è chiara: la massima competizione continentale è la gallina dalle uova d’oro della Uefa e deve fruttare di più visto il pressing asfissiante dei club, che invocano maggiori ricavi. In questo contesto si inserisce Netflix, pronto a ‘sferrare l’assalto’ al calcio.

Il piano del colosso dello streaming e la strategia della Uefa

Da tempo Netflix ha allargato i suoi orizzonti ben oltre film e serie tv. La crescita esponenziale del colosso dello streaming ha portato la piattaforma a strizzare l’occhio anche al mondo del calcio. E più precisamente al torneo più ricco, nobile e seguito del Vecchio Continente.

Netflix potrebbe presentare un’offerta per offrire un match per turno di Champions a partire dall’edizione 2027/28, sul modello di quanto già fa attualmente Amazon Prime, che trasmette una gara del mercoledì nel Regno Unito, in Germania e in Italia. Dal canto suo, la Uefa non può che sfregarsi le mani: l’obiettivo, infatti, è far sì che con la nuova ripartizione dei diritti televisivi le entrate complessive generate dalle varie competizioni passino dagli attuali 4,4 milioni a 5 o addirittura 6 miliardi.

Da Sinner a Tyson: esperimenti vincenti

Al di là degli sviluppi legati alla Champions, il calcio farà comunque parte della programmazione di Netflix, dal momento che si è assicurata i diritti statunitensi per i Mondiali femminili Fifa del 2027 e 2031. Ma la piattaforma streaming ha già sperimentato con i suoi utenti anche altri sport, dal tennis alla boxe. Registrando numeri da paura.

Pensate: l’incontro di pugilato tra ‘Iron’ Mike Tyson e Jake Paul ha raggiunto 65 milioni di visualizzazioni. E dal 15 al 18 ottobre scatterà il Six Kings Slam: Sinner, Alcaraz, Djokovic, Zverev, Fritz e Tsitsipas si affronteranno in Arabia Saudita per assicurarsi il montepremi da 6 milioni di dollari. A Natale è stato trasmesso un incontro della NFL e in diversi Paesi (non Italia) è sbarcata anche la WWE con Raw.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti