La Cerimonia di Chiusura dei Giochi Olimpici di Milano Cortina, annunciato Roberto Bolle. All'Arena "Beauty in Action"
- Postato il 11 novembre 2025
- Di Virgilio.it
- 4 Visualizzazioni
Celebrare lo sport, in una cerimonia di chiusura nella meraviglia dell’Arena di Verona potrebbe già essere intrinsecamente un’ispirazione. E forse anche la chiave per comprendere come e perché è oggetto di indagine, comprensione e analisi nella Cerimonia di Chiusura dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026. Quel che vedremo il 22 febbraio 2026 guiderà alla bellezza dei corpi, del movimento, dell’arte e dello sport con la partecipazione straordinaria di un artista assoluto, capace di portare la danza in piazza, pur essendo la più grande stella della danza, Roberto Bolle.
- La Cerimonia di Chiusura all'Arena di Verona
- Atleti sfileranno all'Arena come attori e performer
- Render ufficiale della Cerimonia di chiusura
- Il progetto artistico
La Cerimonia di Chiusura all’Arena di Verona
Con quanto confermato e anticipato nella conferenza stampa di presentazione della Cerimonia di Chiusura delle Olimpiadi, giovedì 6 novembre, si porterà all’interno di un monumento storico patrimonio dell’Umanità, l’anfiteatro in funzione più antico al mondo, l’opera che metterà in scena “Beauty in Action”. Un tributo sì alla bellezza in movimento in ogni sua forma, espressione combinando la prestazione ginnica alla delicatezza e all’armonia del movimento.
La fusione di lirica, musica, danza, cinema, design e tecnologia studiata nello spettacolo si ispirerà alla ricchezza culturale e artistica dell’Italia, espressione del suo equilibrio tra classicismo e contemporaneità, e alla capacità creativa degli italiani di trasformare l’estetica in emozione.
I grandi talenti italiani, in scena e dietro le quinte, annunciati saranno eclatanti a partire dal primo nome: l’étoile Roberto Bolle annunciato da Fondazione Milano Cortina 2026. Con la perfezione della sua danza, la sensibilità e l’apertura che ha contraddistinto l’uomo oltre all’artista: una premessa ottimale per l’Arena e la Cerimonia.
Atleti sfileranno all’Arena come attori e performer
La cerimonia vedrà inoltre per la prima volta gli atleti sfilare in una location differente da quella della cerimonia di apertura (lo stadio di San Siro) e li vedrà per la prima volta non semplici comparse, ma attori e performer dello stesso spettacolo che, grazie anche alla tecnologia, sovvertirà il concetto classico di palcoscenico mostrando l’Arena in una forma inedita.
A lavorare alla Cerimonia di Chiusura di Milano Cortina 2026 sarà la squadra di creativi guidata da Alfredo Accatino, presidente di Filmmaster e firma di alcune tra le più importanti produzioni internazionali nel mondo degli eventi composta da Adriano Martella, Creative director Filmmaster; Stefania Opipari, Show director Filmmaster; Stefano Ciammitti, Costume designer; Michele Braga, Music director; Claudio Santucci, Set designer.
Render ufficiale della Cerimonia di chiusura
Durante la conferenza è stato svelato il render ufficiale del palcoscenico che ospiterà la Cerimonia all’Arena di Verona. La scenografia prenderà ispirazione da una goccia d’acqua, simbolo di un ciclo naturale in continuo movimento che unisce montagna, pianura, città, laguna, mare e cielo.
L’omaggio all’acqua, che nella sua forma solida è indispensabile per gli sport invernali, guiderà l’ideazione dello spazio scenico, introducendo un assetto completamente nuovo per l’Arena. Non più un palco e una platea nettamente separati, ma una grande piazza italiana al centro della scena, viva e mutevole, in grado di ospitare movimenti, superfici luminose, coreografie e trasformazioni scenografiche.
La cerimonia di chiusura delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 si estenderà inoltre oltre i confini dell’Arena, coinvolgendo anche Piazza Bra e il Teatro Filarmonico di Verona, dove si esibiranno il coro e l’orchestra della Fondazione Arena di Verona.
Il progetto artistico
“Con Beauty in Action ogni linguaggio, danza, musica, cinema, architettura, diventa parte di una coreografia corale – ha spiegato Maria Laura Iascone, direttrice delle cerimonie Olimpiche e Paralimpiche -. La bellezza non sarà solo mostrata, ma vissuta, condivisa, respirata. Vogliamo che il pubblico senta di far parte di un racconto che unisce emozione e riflessione, corpo e anima”.
“Beauty in Action mette in scena un’Italia in perenne movimento nella cornice iconica dell’Arena di Verona. Sarà uno spettacolo che coniuga tecnologia ed emozione, con la qualità che Filmmaster porta da oltre cinquant’anni nei grandi eventi nel mondo. La cerimonia di chiusura sarà un tributo alla bellezza in ogni sua forma portato in scena grazie a uno straordinario lavoro di squadra”, ha aggiunto Alfredo Accatino.
Giovanni Malagò ha sottolineato la centralità nel progetto del valore del nostro Paese: “Milano Cortina 2026 ha scelto ancora una volta di celebrare l’eccellenza e di valorizzare il patrimonio culturale italiano. Per la prima volta nella storia, una Cerimonia Olimpica si terrà in un monumento storico Patrimonio dell’Umanità: l’Arena di Verona. Un palcoscenico eterno, dove la storia abbraccia il futuro. Un evento che unisce sport, arte e cultura in una celebrazione della bellezza italiana”.