La Camera di Amore e Psiche torna a risplendere a Palazzo Te a Mantova

  • Postato il 30 ottobre 2025
  • Notizie
  • Di SiViaggia.it
  • 2 Visualizzazioni

A Mantova, la Camera di Amore e Psiche torna ufficialmente a risplendere dopo un intenso lavoro di restauro. All’interno di Palazzo Te questa meravigliosa area è ora visitabile potendo cogliere la potenza eterna della bellezza e della cura del progetto. Promosso dalla Fondazione Palazzo Te e sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti Onlus, l’intervento fa parte del programma del Cinquecentenario di Giulio Romano: un’occasione per riportare all’attenzione del mondo il genio che trasformò Mantova in un sogno manierista.

La Camera di Amore e Psiche a Palazzo Te

La stanza Amore e Psiche di Palazzo Te oggi visitabile regala un’atmosfera sospesa tra mito e sensualità. Il progetto è nato tra il 1526 e il 1528 grazie a Giulio Romano, allievo prediletto di Raffaello, che ha raccontato la storia dell’amore proibito traendo ispirazione dalla favola di Apuleio. Affreschi, intrecci di sguardi, stucchi dorati e pitture a cassettone tornano oggi a respirare.

Il restauro ha riportato alla luce proprio quella luminosità dorata e quella leggerezza narrativa che, nel tempo, si erano affievolite sotto strati di polvere, fumo e vecchi ritocchi. L’intervento, durato tre mesi e condotto da Marica Negri e Isotta Lorenzini, ha rappresentato una vera missione di conoscenza. Attraverso indagini multispettrali, analisi dei materiali e una pulitura calibrata, il team ha svelato dettagli che si credevano perduti: pennellate di mani diverse, piccole correzioni in corso d’opera, segni del dialogo tra maestro e allievi.

Restauro completato della sala Amore e Psiche
Fondazione Palazzo Te
Dettaglio della vela con putto, soffitto della Camera di Amore e Psiche

Il direttore Stefano Baia Curioni ha dichiarato: “L’intervento di conservazione del soffitto della Camera di Amore e Psiche è un passaggio importante del programma del Cinquecentenario di Palazzo Te n progetto che unisce l’importante piano di conservazione programmata lanciato dalla Fondazione Palazzo Te e l’ampliamento del sistema di partenariati che il Cinquecentenario consente di perseguire. (…) Questo intervento privato a sostegno del bene pubblico è un elemento fondamentale dei modi in cui la cultura del nostro paese può essere rigenerata”.

La rinascita della sala dopo il restauro

La rinascita e l’opera di restauro della stanza nel celebre palazzo di Mantova sono un messaggio potente di quanto sia importante conservare la bellezza amandola, studiandola e proteggendola. La fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti Onlus si è impegnata per anni nella tutela del patrimonio culturale muovendosi proprio in questa direzione e sottolineando come il restauro non sia un semplice gesto tecnico ma un atto d’amore verso il passato e la conservazione.

Durante le fasi di studio, gli esperti Vincenzo Gheroldi e Sara Marazzani hanno condotto una campagna che ha rivelato le tracce di interventi precedenti e la complessa stratificazione dei materiali. È stato come leggere un diario segreto scritto nella materia stessa dell’opera. Da queste scoperte sono nate nuove mappe di vulnerabilità, strumenti fondamentali per pianificare la manutenzione futura e garantire una conservazione sostenibile nel tempo.

Giovanna Zanuso, presidente della Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti, in una nota ufficiale ha dichiarato: “Seguire il restauro conservativo della Camera di Amore e Psiche e vederne oggi la conclusione per me è stata un’esperienza molto appagante (…) Si tratta di un restauro che ho voluto fortemente con la mia Fondazione e mi auguro sia una porta verso il futuro e apra nuove prospettive per la ricerca e per ammirare questa meraviglia, oggi restituita al pubblico in tutto il suo splendore”. Chi ha in programma una gita fuori porta in Lombardia e sta valutando Mantova, deve assolutamente mettere nell’itinerario la visita a Palazzo Te.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti