Kryalos Sgr cede il Palazzo dei Cigni a Università San Raffaele per 30 milioni di euro
- Postato il 24 novembre 2025
- Forbes Italia
- Di Forbes Italia
- 1 Visualizzazioni
Kryalos Sgr ha concluso la vendita del complesso immobiliare Palazzo dei Cigni a Segrate (Milano 2) per un valore di circa 30 milioni di euro, nell’ambito della strategia di rotazione e valorizzazione del portafoglio del Fondo Artemide.
L’acquirente è l’Università Vita-Salute San Raffaele, che amplia il proprio campus grazie all’acquisizione di un immobile di 44mila mq, totalmente locato e noto per essere stato un importante centro produttivo Mediaset.
Fatti chiave
- L’operazione, per il suo valore, rappresenta uno dei passaggi più significativi nella strategia di dismissione del Fondo Artemide.
- Il Palazzo dei Cigni, sviluppato negli anni ’70 e affacciato sul lago di Milano 2, si estende per 44mila mq con una destinazione d’uso mista tra uffici, retail e ospitalità.
- L’immobile è interamente locato: al suo interno operano un importante brand alberghiero, due attività di ristorazione e parte delle strutture accademiche del San Raffaele.
- Il complesso ha un forte valore simbolico: è stato uno dei principali centri produttivi Mediaset, con cinque studi televisivi attivi dagli anni ’80.
- Con questa acquisizione, l’Università Vita-Salute San Raffaele rafforza e amplia il proprio campus, mentre Kryalos prosegue la rotazione degli asset a beneficio degli investitori.
La storia dell’immobile
Il Palazzo dei Cigni è uno degli edifici più rappresentativi di Milano 2. Nato negli anni Settanta come parte integrante del masterplan urbanistico del quartiere, si affaccia sul lago artificiale ed è oggi un hub multifunzionale che combina spazi direzionali, attività commerciali e un’importante componente ricettiva. Interamente locato, ospita un operatore alberghiero, due attività di ristorazione e una parte delle strutture universitarie del San Raffaele, che ora, con l’acquisizione, potrà ampliare ulteriormente le proprie attività accademiche.
Il complesso mantiene anche un particolare valore simbolico: prima della sua trasformazione, è stato uno dei cuori produttivi della televisione commerciale italiana. Tra gli anni ’80 e ’90, Mediaset installò qui cinque studi televisivi che contribuirono alla nascita di format diventati iconici nella storia dell’intrattenimento nazionale.
La strategia di Kryalos
La cessione si inserisce in un percorso di ottimizzazione del portafoglio del Fondo Artemide, orientato a massimizzare efficienza e generazione di valore. “Questa operazione conferma la nostra capacità di creare valore nelle asset class in cui operiamo attraverso un’attenta gestione e un costante presidio della qualità del portafoglio”, ha dichiarato Alberto Lupi, senior managing director Fund Management & Advisory di Kryalos Sgr. “La vendita si inserisce in un percorso di progressiva valorizzazione e rotazione degli asset a beneficio degli investitori del Fondo”.
Con 14,2 miliardi di euro in gestione e un team di 130 professionisti, Kryalos Sgr è tra i principali player del real estate italiano.
L’articolo Kryalos Sgr cede il Palazzo dei Cigni a Università San Raffaele per 30 milioni di euro è tratto da Forbes Italia.