“Kissing bug”, cimice del bacio, non per amore, morde e porta una terribile malattia
- Postato il 5 ottobre 2025
- Salute
- Di Blitz
- 1 Visualizzazioni

Lo chiamano “kissing bug” (nome scientifico Trypanosoma cruzi): cimice del bacio, insetto che bacia, ma non per amore, perché morde la faccia e porta la malattia di Chagas, nota anche come tripanosomiasi americana,
Il morbo può danneggiare lentamente il cuore o altri organi fino al 30% delle infezioni. Così sono chiamati questi parassiti per la loro tendenza a mordere il volto umano, le cimici del bacio sono insetti dal corpo piatto e lunghi circa un paio di centimetri.
Fino a 8 milioni di persone sono infette da questo protozoo parassita in tutto il mondo, principalmente in America Latina, ma con l’aumento delle temperature, gli ambienti favorevoli alle cimici del bacio si stanno espandendo al nord, negli USA.Circa la metà di queste cimici è portatrice del parassita di Chagas, avverte Tessa Koumoundouros su Science Alert.com.
La cimice è arrivata negli USA

Le “cimici succhiasangue” hanno ormai trasportato un parassita mortale in 32 stati degli Stati Uniti, avverte il CDC, con centinaia di migliaia di persone probabilmente già infette dalla malattia parassitaria di Chagas senza rendersene conto.
“La maggior parte delle persone affette dalla malattia di Chagas non è a conoscenza della propria diagnosi, spesso fino a quando non è troppo tardi per ricevere un trattamento efficace”, avverte l’epidemiologa infettivologica Judith Currier dell’Università della California, Los Angeles.
“Con il riscaldamento globale, gli scienziati temono che i confini delle aree in cui si verificano le infezioni endemiche si stiano spostando verso nord”, afferma la dottoressa in malattie infettive Joanna Schaenman.
La malattia è consolidata
La mancanza di dati significa che questa tendenza non è ancora stata confermata, ma il nuovo rapporto del CDC sostiene che l’elevata incidenza del Chagas nei cani e la sua continua presenza nella fauna selvatica indicano che la malattia è ben consolidata negli Stati Uniti.
Animali domestici e fauna selvatica fungono da serbatoi per la malattia, avvertono Norman Beatty, scienziato esperto in malattie infettive dell’Università della Florida, e i suoi colleghi. Il parassita può essere contratto anche attraverso cibo contaminato, emoderivati o donazioni di organi. Una volta infettate, le madri possono trasmettere il parassita ai loro bambini non ancora nati.
Mentre molte persone non manifestano sintomi dopo l’infezione, alcune possono sviluppare grave gonfiore delle palpebre, oltre a febbre, affaticamento, dolori muscolari, mal di testa, perdita di appetito, diarrea e vomito.
Se la malattia di Chagas non viene scoperta e trattata entro due mesi dalla fase acuta, il parassita può insediarsi nel cuore e nei muscoli digestivi della persona infetta e causare danni al sistema digestivo, cardiaco e nervoso.
“La malattia è decisamente sottodiagnosticata”, ha dichiarato il cardiologo Salvador Hernandez a Susanne Rust sul Los Angeles Times. “Se effettuassimo lo screening e la individuassimo in tempo, la maggior parte dei pazienti potrebbe guarire. Il problema è che non lo facciamo, e le persone finiscono per morire o necessitano di cure estremamente costose”.
Nel frattempo, i medici consigliano di usare repellenti per insetti, sigillare le fessure intorno a finestre e porte e tenere lontani da casa oggetti disordinati come cataste di legna per ridurre il rischio di imbattersi in cimici.
Se vedete una cimice che bacia, gli esperti raccomandano di posizionare un contenitore sopra la cimice, farla scivolare dentro e riempire il contenitore con alcol denaturato. Non rompetelo. Le superfici su cui è passata la cimice devono essere lavate con una soluzione al 10% di candeggina e al 90% di acqua
Questa ricerca è stata pubblicata su Emerging Infectious Diseases.
L'articolo “Kissing bug”, cimice del bacio, non per amore, morde e porta una terribile malattia proviene da Blitz quotidiano.