Kawasaki Z650 S a EICMA 2025: la naked giapponese si rinnova tra comfort e tecnologia

  • Postato il 29 ottobre 2025
  • Moto
  • Di Virgilio.it
  • 1 Visualizzazioni

Kawasaki Z650 S Model Year 2026 segna un nuovo capitolo per la naked di media cilindrata della Casa di Akashi. Già presentata ufficialmente nei giorni scorsi e pronta a mostrarsi al pubblico di EICMA 2025, la moto giapponese introduce una serie di novità che affinano la sua identità sportiva, migliorando al tempo stesso il comfort di guida. Alcuni interventi di dettaglio rendono Z650 S più grintosa e contemporanea, pur restando fedele allo spirito della famiglia Z. La combinazione tra dotazione tecnologica avanzata, ciclistica evoluta ed ergonomia rivista dà vita a un mezzo intuitivo e dinamico, pensato per offrire maggiore equilibrio tra prestazioni e fruibilità quotidiana.

Più muscoli e maggiore ergonomia

Kawasaki Z650 S adotta uno stile più deciso, con linee muscolose e proporzioni che accentuano la sua presenza su strada. Il progetto si concentra sull’ergonomia, con pedane riposizionate e un nuovo manubrio “fat-type” che favorisce una postura più naturale. Le selle sono state completamente riprogettate: quella anteriore offre una superficie più ampia e un’imbottitura aumentata di 15 mm, mentre la sella del passeggero guadagna 20 mm in larghezza e 10 mm di spessore. A completare l’offerta ci sono due opzioni aggiuntive: la sella Style e la versione Ergo-Fit ribassata di 20 mm.

Il risultato è un modello che punta a combinare accessibilità e solidità visiva. Le nuove sovrastrutture, più voluminose, enfatizzano il linguaggio stilistico Sugomi, con un frontale rinnovato e un gruppo ottico full LED composto da due fari superiori per gli anabbaglianti e un faro inferiore per gli abbaglianti. Anche il posteriore adotta luci e indicatori di direzione a LED. La cura dei dettagli emerge nella cover radiatore in alluminio e nella coda compatta, elementi che sottolineano la qualità costruttiva e l’impostazione sportiva del modello.

Tecnologia e dotazioni di ultima generazione

Kawasaki introduce su Z650 S un nuovo display TFT a colori da 4,3 pollici, progettato per offrire una lettura chiara in ogni condizione di luce, grazie alla regolazione automatica della luminosità. L’utente può scegliere tra due diverse grafiche del contagiri: con una barra orizzontale nella parte alta del cruscotto digitale, oppure con una grafica esagonale al centro. Lo schermo funge inoltre da interfaccia per “Rideology the App”, l’applicazione sviluppata dal costruttore giapponese, che consente di collegare lo smartphone al veicolo, accedere a funzioni di monitoraggio, registrare i percorsi e ricevere notifiche direttamente sul display. Sotto il profilo tecnico, la naked nipponica adotta il consolidato bicilindrico parallelo da 649 cm³, ottimizzato per privilegiare la coppia ai regimi medi. Il motore è ora abbinato di serie al controllo di trazione KTRC, che aumenta la sicurezza in fase di accelerazione.

La frizione assistita e antisaltellamento contribuisce a una gestione più fluida nelle scalate, mentre il disegno della copertura della ventola del radiatore è stato studiato per deviare il flusso d’aria calda verso il basso, migliorando il comfort nel traffico cittadino. Il sistema di scarico è dotato di un sensore O2 che contribuisce alla riduzione delle emissioni. Infine, tra gli optional figura il quick shifter, pensato per velocizzare le cambiate. La ciclistica si basa su un telaio a traliccio in acciaio del peso di 15 chilogrammi, elemento che garantisce agilità e precisione nella guida. L’impianto frenante comprende due dischi anteriori da 300 mm e un disco posteriore da 220 mm, assistiti da un sistema ABS Continental di ultima generazione.

Disponibile in Europa a partire dal 2026

Kawasaki Z650 S viene proposta con una gamma di accessori originali che ampliano le possibilità di personalizzazione. Tra questi figurano coprisella passeggero in tinta, soluzioni per il trasporto bagagli e presa USB-C integrata nella parte anteriore, utile per ricaricare dispositivi elettronici durante la guida. Gli elementi opzionali sono pensati per incrementare la praticità d’uso quotidiano e adattare il modello a differenti esigenze di percorrenza. La commercializzazione in Europa è prevista per l’inizio del 2026, con tre combinazioni cromatiche: Ebony/Metallic Carbon Gray, Candy Lime Green/Metallic Carbon Gray e Metallic Matte Graphenesteel Gray/Metallic Flat Spark Black. Sarà possibile ammirarla da vicino a EICMA 2025, dove promette di essere tra le protagoniste assolute dello stand Kawasaki.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti