Juventus-Atalanta 1-1 pagelle: Cabal salva Tudor, Sulemana come Lookman, la Dea chiude in 10

  • Postato il 27 settembre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 2 Visualizzazioni

Da stasera sarà ancor meno amico suo: ieri Tudor aveva ammesso che Juric era sì suo amico, ma non il miglior amico. E in effetti il tecnico dell’Atalanta gli stava giocando davvero un brutto scherzo. L’Atalanta spaventa la Juve allo Stadium, la costringe a un sudato pareggio (1-1), in rimonta, dopo una gara tutta in salita. Nel primo tempo sembra di rivedere la gara dell’anno scorso quando con un Lookman scatenato la Dea stravinse a Torino per 4-0: nei panni del nigeriano stavolta c’è Sulemana che prima del riposo segna il (meritato) gol del vantaggio.

Solo un erroraccio di Krstovic, davanti alla porta, evita poi un passivo più pesante. Le prova tutte Tudor nella ripresa ma a salvarlo è Cabal, che entra al 75′ al posto dell’infortunato Bremer e dopo 3′ approfitta di una papera di Kossounou, che sbuccia il pallone al limite dell’area su un cross di Joao Mario, e segna il gol pareggio. In undici contro dieci per l’espulsione di De Roon (doppia ammonizione) il finale è tutto di marca juventina ma l’Atalanta tiene.

Juventus-Atalanta, la chiave tattica della gara

Juventus in campo con il solito 3-4-2-1. Le scelte di Tudor: ancora orfano di Conceicao, il tecnico bianconero lancia dal 1′ Adzic in coppia con Yildiz alle spalle di Openda, il quale ha vinto in volata il ballottaggio con Vlahovic e David. A centrocampo insieme a Thuram viene scelto Koopmeiners, con Cambiaso a sinistra a Kalulu a destra. Dietro gioca Gatti insieme a Kelly e al ritrovato Bremer.

L’Atalanta si schiera a specchio con la Juventus. Emergenza in difesa per Juric che ricorre ad Ahanor per completare il terzetto con Djimsiti e Kossounou. Sugli esterni tocca a Bellanova e Zappacosta, con De Roon e Pasalic in mediana. Davanti rientra De Ketelaere, ma partità dalla panchina, c’è infatti Samardzic in coppia con Sulemena alle spalle di Krstovic.

I bianconeri faticano nell’uno contro uno sulle fasce e Tudor chiede ai suoi uomini di accentrarsi maggiormente per attendere il passaggio in profondità dei centrocampisti e provare l’imbucata verso la porta. Resta discutibile la scelta di Openda prima punta che delude nel primo tempo nonostante la Juventus abbia giocato 45 minuti nella trequarti della Dea.

Nel secondo tempo Tudor cambia tutto e schiera la doppia punta: esce Adzic ed entra Vlahovic che affianca Openda in avanti, con Yildiz a supporto.

Juric, a sorpresa, sostituisce Sulemana (autore del gol) al 60′ e schiera De Ketelaere per ottenere maggiore equilibrio a centrocampo. A quel punto Tudor inserisce Joao Mario, al posto di Gatti, ed arretra Kalulu in difesa.

Clicca qui per rivivere tutti i momenti salienti di Juventus-Atalanta

Juventus-Atalanta, curiosità: Vlahovic non parte titolare

Tudor ricambia strategia: Dusan Vlahovic stavolta, nella gara contro l’Atalanta, non è partito titolare. Contro il Verona e nel derby contro l’Inter, infatti, il bomber è partito sin dal 1′ ma con scarsi risultati nel corso dei match.

Il tecnico bianconero preferisce inserirlo a partita in corso: entra al 57′ al posto di Adzic e gioca al fianco di Openda in avanti. Intanto, in settimana si è parlato anche della possibile gestione della Juventus nei confronti del serbo che sembra comunque destinato ad andar via a gennaio.

Clicca qui per le statistiche di Juventus-Atalanta

Le pagelle della Juventus

  • Di Gregorio 5.5. Subisce una rete dalla distanza di Sulemana, non compie interventi particolarmente rilevanti.
  • Gatti 5. Si fa surclassare in velocità ed abbocca alla doppia finta di Sulemana che al 45′ trova la rete del vantaggio. Joao Mario 6 (dal 64′).
  • Bremer 5. Al 51′ perde la marcatura su Krstovic e lo lascia scappare tutto solo verso la porta. Cabal 7 (dal 76′). Un regalo della difesa della Dea lo porta a segnare sotto rete il primo gol in carriera.
  • Kelly 6. Unica sufficienza della difesa bianconera: gigante nei duelli con Samardzic.
  • Kalulu 6.5. Gioca in posizione di laterale destro al posto di Joao Mario. Colpisce un palo su colpo di testa in area al 2′ di gioco. Dal 64′ viene arretrato in posizione di centrale destro di difesa.
  • Koopmeiners 6. Ha creato il maggior numero di occasioni (4) nella partita.
  • Thuram 5.5. Al 19′, con un destro velenoso da fuori area sporcato da Pasalic, di pochissimo non trova la rete. Cala di intensità nel secondo tempo. McKennie 6 (dal 57′).
  • Cambiaso 6.5. Abile nelle progressioni offensive in cui serve palloni filtranti pericolosi per gli attaccanti.
  • Adzic 5. Al 45′ compie una doppia frittata: perde palla a centrocampo e non chiude in area su Sulemana in occasione del vantaggio della Dea. Vlahovic 6 (dal 57′).
  • Yildiz 5.5. Ha perso più sfide nel corso della gara (6). Non brilla negli uno contro uno ed è marcato stretto da Kossounou.
  • Openda 5. Gioca troppo distante dalla porta, quasi sul centrocampo pur di ricevere il pallone in una zona di campo in cui non è marcato. Mai pericoloso nei primi per oltre 60′ di gioco. Zhegrova 5.5 (dal 64′).

Clicca qui per le ultime news sulla Juventus

I top e flop dell’Atalanta

  • Sulemana 7.5. Una furia. Segna un gol strepitoso al’45’: fulmina Di Gregorio con una diagonale da fuori area, dopo aver scartato in ripartenza Thuram e Gatti. De Ketelaere 6 (dal 60′).
  • Ahanor 6.5. Al 45′ mette pressione ad Adzic e recupera un pallone a centrocampo da cui parte un contropiede di Sulemana che porta al vantaggio della Dea.
  • Pasalic 6. Gioca da interno sinistro di centrocampo, è abile nel far salire la squadra ed a servire traversoni lunghi in profondità verso gli attaccanti.
  • Carnesecchi 6. Salva nel finale su McKennie libero in area.
  • Krstovic 5. Al 51′ ha l’opportunità di raddoppiare grazie ad un buco lasciato dalla difesa bianconera: sbaglia clamorosamente di sinistro a tu per tu con Di Gregorio. Mai pericoloso in avanti e in fase di realizzazione.
  • Kossounou 5. Rovina una partita quasi perfetta dopo 77′: svirgola in area un pallone e serve l’assist involontario per Cabal che pareggia da due passi.
  • De Roon 5. Espulso per doppia ammonizione all’80’: fallo evitabile a centrocampo su McKennie.

Clicca qui per le ultime news sull’Atalanta

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti