Jannik Sinner con il montepremi dell'ATP Vienna sfonda i 50 milioni di dollari del prize money in carriera e punta altro record
- Postato il 28 ottobre 2025
- Di Virgilio.it
- 1 Visualizzazioni
 
                                                                            Per Jannik Sinner la settimana che verrà si somma alle tante rivelatorie nel quadro di una carriera che ha già consentito di inserirlo tra i protagonisti assoluti del tennis mondiale e non da ora, ma fin dai suoi esordi nel circuito pro. Certo è che, oltre alla componente meramente agonistica, le conseguenze della vittoria del torneo ATP di Vienna hanno stabilito un ulteriore traguardo nel percorso di Jannik. Con a disposizione il quadro completo anche della situazione dei premi vinti in carriera, Sinner entra di diritto in un club molto esclusivo. Oneroso, faticoso e non esente da critiche ma altrettanto soddisfacente: con i suoi successi, il campione azzurro ha incassato più di 50 milioni di dollari. Non male per un 24enne da circa sei in attività.
- Il prize money da record di Sinner dopo ATP Vienna
- I punti utili e il montepremi molto interessante
- Il club 50 più esclusivo
- Gli altri introiti
Il prize money da record di Sinner dopo ATP Vienna
Entriamo nel merito della questione che costituisce un capitolo che non va mai sottovalutato, da quando Sinner ha intrapreso il suo percorso in ascesa, fin dagli anni di Bordighera e che l’ha poi spinto a prendere decisioni spesso complicate, per un ragazzo della sua età.
Perché, qualsiasi sia l’opinione che verrà alimentata e argomentata, il ragazzo ha solamente 24 anni per avere già ottenuto sul campo prize money nel totale singolare e doppio la cifra impressionante di $50,460,897 pari a 43.299.486,50 EUR.
I punti utili e il montepremi molto interessante
Sinner torna da Vienna e va a Parigi con 500 punti utili alla rincorsa a Carlos Alcaraz, che sarà presente alla Coppa Davis a Bologna, ma ha pure guadagnato 512 mila euro lordi. Il conteggio ufficiale dell’ATP, segna un nuovo prize money pari a 50.460.897 dollari tra singolare e doppio; un dettaglio da considerare visto e considerato che può essere scorporato e che per l’anno in corso i guadagni derivanti dal doppio rimangono pari ad appena 6.245 dollari statunitensi. Il numero 2 attuale del ranking è concentrato, come sempre, sul singolare e i suoi successi nonché introiti derivano proprio da questo.
In questa stagione, in cui è stato fermo per la squalifica ma ha vinto Australian Open e Wimbledon, primo italiano nella storia, Sinner ha messo via un tesoretto che ammonta a circa 12.942.867 dollari statunitensi ovvero 11.107.827,32 EUR.
Il club 50 più esclusivo
Jannik è il settimo giocatore a entrare nel “club dei 50”, quel gruppo speciale ed esclusivo che vede in cima i Big Three che hanno dominato il tennis per il decennio precedente con l’aggiunta degli attuali protagonisti della sfida in classifica. A guidare questa speciale classifica sono ovviamente i Big Three, al primo posto c’è Novak Djokovic con oltre 190 milioni, seguito da Rafael Nadal (134,9 milioni) e Roger Federer (130,5). Seguono Andy Murray (64 milioni), che sarà superato, probabilmente già nella prossima stagione, da Carlos Alcaraz, distante dieci milioni di dollari ma sempre più costante nei risultati.
- Novak Djokovic 190.117.423
- Rafa Nadal 134.946.100
- Roger Federer 130.594.339
- Andy Murray 64.687.542
- Alexander Zverev 55.662.055
- Carlos Alcaraz 54.725.285
- Jannik Sinner 50.460.897
Tra i due, Alexander Zverev (55,6) che occupa la posizione numero 5. Jannik, che nelle ultime due stagioni ha intascato dodici milioni con i successi al Six Kings Slam, ha ovviamente messo nel mirino il tedesco e, insieme al numero uno spagnolo, riuscirà con molta probabilità a combattere per la vetta di questa classifica prossimamente. Nole ha dalla sua un tempo davvero impressionante di anni di militanza sportiva e agonistica oltre ad essere formalmente in attività.
Gli altri introiti
E parliamo, in questa sede, esclusivamente di premi vinti nei tornei. Da anni, infatti, l’ATP integra con ulteriori pagamenti, proporzionali ai rendimenti sul campo: bonus pool, premio ulteriore in base ai risultati nei Masters 1000 e nei 500 e al numero minimo di tornei giocati. Il tour professionistico distribuisce ai giocatori anche una percentuale dei profitti generati dai Masters 1000 su base annua che potrebbero essere sommati a quel capitale derivante dalle competizioni.
Per non parlare degli sponsor e delle voci che riguardano anche bonus e le royalties. Insomma un mondo a parte che, nel quadro generale, pesa e costituisce una classifica a parte. Pensiamo a quanto sia centrale e ambito Alcaraz, il resto vien da sé. Sinner adesso può dirsi nel gruppo più importante ed esclusivo.
 
                         
                     
                                                                                                         
                            