James Dyson Award 2025: vince l’Italia con OnCue, tastiera per il Parkinson. Premiato anche WaterSense per l’acqua pulita

  • Postato il 5 novembre 2025
  • Di Panorama
  • 4 Visualizzazioni

Il James Dyson Award 2025, concorso internazionale dedicato ai giovani inventori, ha annunciato i suoi due vincitori globali: OnCue, tastiera intelligente progettata per aiutare le persone affette da Parkinson, e WaterSense, dispositivo per il monitoraggio autonomo della qualità dell’acqua.
Entrambi i progetti ricevono un premio di 36.000 euro e rappresentano due frontiere complementari dell’innovazione: la salute e l’ambiente.

OnCue, la tastiera che dà voce a chi ha il Parkinson

L’italiana Alessandra Galli, product designer laureata alla Delft University of Technology nei Paesi Bassi, è la vincitrice nella categoria medica. La sua invenzione, OnCue, nasce con l’obiettivo di restituire autonomia digitale alle persone colpite dal morbo di Parkinson, che in Italia coinvolge oltre 400.000 pazienti.

OnCue è una tastiera intelligente, dotata di feedback tattili e visivi capaci di ridurre gli errori di digitazione e gestire tremori e blocchi motori. Ogni tasto invia vibrazioni delicate che aiutano a mantenere un ritmo costante, mentre un sistema di intelligenza artificiale prevede e illumina le lettere successive per prevenire esitazioni.

Il design, ispirato alle tastiere da gaming, è diviso in due sezioni per ridurre l’affaticamento e presenta bordi rialzati per migliorare la precisione. OnCue si connette via Bluetooth e la sua batteria dura fino a una settimana.

Galli ha spiegato che il premio rappresenta «una conferma e un’opportunità concreta per portare OnCue alle persone che ne hanno bisogno». Dopo la vittoria, lavorerà con medici e pazienti per perfezionare il prototipo e sviluppare un software in grado di personalizzare le vibrazioni in base ai sintomi quotidiani.

James Dyson ha commentato: «Alessandra ha affrontato una sfida reale con empatia e ingegno. OnCue è una soluzione intelligente che aiuta le persone con Parkinson a comunicare in modo indipendente».

James Dyson Award 2025: vince l’Italia con OnCue, tastiera per il Parkinson. Premiato anche WaterSense per l’acqua pulita
James Dyson Award 2025: vince l’Italia con OnCue, tastiera per il Parkinson. Premiato anche WaterSense per l’acqua pulita
James Dyson Award 2025: vince l’Italia con OnCue, tastiera per il Parkinson. Premiato anche WaterSense per l’acqua pulita
James Dyson Award 2025: vince l’Italia con OnCue, tastiera per il Parkinson. Premiato anche WaterSense per l’acqua pulita

WaterSense, il guardiano digitale dei fiumi

Il vincitore per la sostenibilità è Filip Budny, dottorando in nanotecnologie presso la Warsaw University of Technology. Il suo progetto, WaterSense, punta a rivoluzionare il monitoraggio della qualità dell’acqua nei fiumi e nei laghi, oggi spesso limitato e frammentario.

Il dispositivo utilizza sensori di carta riciclabili che misurano più di 20 parametri, tra cui pH, ossigeno disciolto e nitrati, a diverse profondità. I sensori vengono sostituiti automaticamente ogni giorno, come in un rullino fotografico, e i dati vengono inviati a una piattaforma online basata su intelligenza artificiale, capace di prevedere gli eventi di inquinamento fino a 72 ore in anticipo.

WaterSense è alimentato da correnti d’acqua naturali grazie a un idrogeneratore integrato, e trasmette informazioni in tempo reale tramite rete mobile. Attualmente è in fase di test in 20 località in Polonia, ma Budny punta a espandere la rete a livello europeo entro il 2026.

«Il James Dyson Award dimostra che l’innovazione ambientale è essenziale per il futuro del pianeta», ha dichiarato Budny.

James Dyson Award 2025: vince l’Italia con OnCue, tastiera per il Parkinson. Premiato anche WaterSense per l’acqua pulita
James Dyson Award 2025: vince l’Italia con OnCue, tastiera per il Parkinson. Premiato anche WaterSense per l’acqua pulita
James Dyson Award 2025: vince l’Italia con OnCue, tastiera per il Parkinson. Premiato anche WaterSense per l’acqua pulita
James Dyson Award 2025: vince l’Italia con OnCue, tastiera per il Parkinson. Premiato anche WaterSense per l’acqua pulita
James Dyson Award 2025: vince l’Italia con OnCue, tastiera per il Parkinson. Premiato anche WaterSense per l’acqua pulita
James Dyson Award 2025: vince l’Italia con OnCue, tastiera per il Parkinson. Premiato anche WaterSense per l’acqua pulita
James Dyson Award 2025: vince l’Italia con OnCue, tastiera per il Parkinson. Premiato anche WaterSense per l’acqua pulita
James Dyson Award 2025: vince l’Italia con OnCue, tastiera per il Parkinson. Premiato anche WaterSense per l’acqua pulita
James Dyson Award 2025: vince l’Italia con OnCue, tastiera per il Parkinson. Premiato anche WaterSense per l’acqua pulita
James Dyson Award 2025: vince l’Italia con OnCue, tastiera per il Parkinson. Premiato anche WaterSense per l’acqua pulita

Venti anni di innovazione con il James Dyson Award

Giunto alla ventesima edizione, il James Dyson Award ha sostenuto oltre 400 giovani inventori in tutto il mondo, distribuendo più di 1,5 milioni di sterline in premi. Quest’anno sono state ricevute oltre 2.100 candidature da 28 Paesi.

James Dyson, fondatore dell’azienda omonima, ha sottolineato lo spirito del premio: «Il James Dyson Award incoraggia chi pensa fuori dagli schemi e affronta problemi reali con soluzioni pratiche. Alessandra e Filip rappresentano perfettamente questa filosofia».

I due vincitori hanno poi effettuato una videochiamata con Dyson, visibile su YouTube, che celebra il modo in cui creatività e tecnologia possano unire salute, sostenibilità e speranza.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti